La delusione di Fabretti dopo il vantaggio della Spal La delusione di Fabretti dopo il vantaggio della Spal Damiano Fiorentini PH

PRIMAVERA'S POINT - Fiorentina straripante, Roma schiacciasassi. Cade il Bologna

Scritto da  Ott 21, 2020

Weekend all’insegna del numero quattro quello appena trascorso in Primavera 1: nel quarto turno di campionato infatti, quattro sono state le partite disputate e quattro quelle rinviate a data da destinarsi. Sette mesi dopo l’ultima volta, torna ad aleggiare lo spettro dello stop totale al calcio giovanile; aggiornamenti in tal senso potrebbero arrivare già nel fine settimana. Noi, nel frattempo, cerchiamo di concentrarci su quanto continua a dirci il campo (finchè potrà parlare).

FIORENTINA – CAGLIARI 6-0

Clamoroso successo della Fiorentina, che si riscatta (eccome!) dopo l’ultima sconfitta rimediata con la Roma. Prestazione straordinaria dei ragazzi di Aquilani, letteralmente straripanti in ogni momento della partita. Brutto colpo invece per il Cagliari, che continua a mostrare evidenti difficoltà in questo avvio di campionato. Non è soltanto l’astinenza da vittorie a destare preoccupazione, ma l’apparente incapacità di riemergere da situazioni di sofferenza all’interno dei novanta minuti. Problema fisico o mentale? Qualsiasi cosa sia, mister Agostini dovrà risolverlo in fretta; certamente, a livello morale, un risultato tennistico come questo non aiuta.

ROMA – ATALANTA 4-0

Quattro gol e quarta vittoria consecutiva (punteggio pieno) per la Roma di Alberto De Rossi, che non concede alcuno sconto nemmeno ai campioni in carica. I giallorossi, che continuano a trovare la via del gol con una facilità spaventosa (media di 3,25 gol a partita), si trovano ora al primo posto in solitaria. Decisamente distante dalle aspettative l’Atalanta, probabilmente la delusione più grande di questo inizio stagione. Seconda sconfitta consecutiva e otto gol subiti nelle ultime due: c’è chiaramente più di qualcosa da sistemare per tornare a far parte della lotta al vertice.

SASSUOLO – LAZIO 2-2

Si spartiscono la posta in palio Sassuolo e Lazio, nel match più spettacolare del weekend. Tante emozioni e tante occasioni da una parte e dall’altra, con le squadre che han messo in mostra uno stato di forma invidiabile ed un’intensità rara da vedere su questi campi. Il pareggio, agguantato all’ultimo respiro dai neroverdi, consente ad entrambe le formazioni di conservare l’imbattibilità; per quanto dimostrato fino ad ora, non ci si dovrebbe sorprendere nel caso in cui – a fine stagione - accedessero entrambe alle fasi finali.

BOLOGNA-SPAL 1-2

Cade per la prima volta in campionato il Bologna, in una partita che sembrava essere in controllo fino a dieci minuti dal termine. Sconfitta che farà certamente riflettere mister Zauri, la cui squadra si fa spesso raggiungere nel finale; senza questi bruschi cali di concentrazione, i rossoblù sarebbero ora coinvolti nella lotta alle prime posizioni. Lotta alle prime posizioni in cui si ritrova invece la Spal, una delle rivelazioni del torneo. I ferraresi vincono ancora, dimostrando carattere e resilienza; la classifica li vede ora al terzo posto, niente male per una neopromossa.

ASCOLI – JUVENTUS, INTER – GENOA, SAMPDORIA – EMPOLI, TORINO – MILAN RINVIATE A DATA DA DESTINARSI

Classifica: Roma 12; Sassuolo 10; Spal 8; Juventus* 7; Inter*, Fiorentina, Lazio 6; Bologna 5; Genoa*, Atalanta 4; Empoli*, Fiorentina, Milan* 3; Cagliari, Torino*, Sampdoria* 1; Ascoli* 0.

*una partita in meno

 

Ultima modifica il Mercoledì, 21 Ottobre 2020 17:02
Francesco Bianchi

Francesco Bianchi nasce nel dicembre 1999 e si ammala di calcio. Divide la sua vita tra Rimini, città natale, e Bologna, città in cui frequenta la facoltà di giurisprudenza. Quando non perde tempo scrive.