Torna subito in campo la Serie A con il turno infrasettimanale, valido per la quinta giornata. Ad aprire le danze proprio il Bologna che ospita il Genoa di Ballardini, mentre sarà Roma-Udinese a chiudere il turno nel posticipo del giovedì.
BOLOGNA-GENOA: Voglia di riscatto al Dall’Ara per la squadra di Mihajlović. Tra i rossoblù i più convincenti sono sicuramente Arnautovic e Soriano. Occhio ad Orsolini, deve cominciare a portare bonus. Potete rischiare Skorupski ma mettete in conto un possibile malus. In casa Genoa, il migliore è Cambiaso, travolgente sull’out di destra. Avrà contro Hickey e potrà rendersi molto pericoloso. Attenzione a Criscito che potrebbe non giocare. Destro per la dura legge del gol dell’ex può completare il vostro tridente.
ATALANTA-SASSUOLO: La Dea è partita col freno a mano, non riesce ad esprimere quel gioco fluido e di grande intensità mostrato nelle ultime stagioni, ma è comunque una squadra di vertice. Possibile ampio turnover per Gasperini, quindi vi suggeriamo di coprirvi con dei titolari in panchina. Zappacosta-Gosens tra i migliori per incisività in fase offensiva. Tra i centrocampisti ci stuzzicano Freuler e Pessina. Ancora in ritardo di condizione Ilicic, che tra l’altro non è sicuro del posto. Duvan non si mette in dubbio.
Tra i neroverdi confidiamo in Berardi, il grande assente finora dell’attacco del Sassuolo. Sì anche a Djuricic col possibile fattore rigori. Da evitare la difesa, l’unico salvabile Ferrari.
FIORENTINA-INTER: La squadra di Italiano è una delle sorprese di questa stagione. Tuttavia i campioni d’Italia sono davvero una corazzata, quindi per questo turno meglio evitare la difesa della Viola. Vlahovic è imprescindibile, segna in ogni modo ed è rigorista. Ok anche Jack Bonaventura, uno dei più in forma in questo avvio di campionato. Il resto non ispira. In casa Inter, il tandem Dzeko-Lautaro è da schierare. Bene anche Barella. Sulle fasce Dumfries dirompente (ma occhio a Darmian), mentre Perisic dovrebbe far rifiatare Dimarco: il Franchi porta bene al croato che ha già segnato lo scorso anno, potete rischiarlo. Può soffrire un po’ Brozovic.
SALERNITANA-HELLAS VERONA: I padroni di casa devono raccogliere punti fondamentali per la classifica, per farlo servirà il contributo di Simy: come terza punta potete farci un pensierino. Il Verona, rigenerato dalla cura Tudor, vuol dar seguito alla convincente vittoria contro la Roma. Ci affidiamo a capitan Faraoni e a Lazovic, vere spine nel fianco. L’attacco punge poco, potete schierare Ilic e Barak.
SPEZIA-JUVENTUS: Evitate i giocatori dello Spezia: la Juventus deve fare risultato e Allegri esige una grande dimostrazione di forza. Approvata la difesa dei torinesi e anche il centrocampo: ci ispira Bentancur. Spazio ovviamente a Cuadrado e Danilo. Chiesa vuole tornare ad essere il trascinatore visto quest’estate. Davanti buona la scelta di Kean a prescindere dal partner d’attacco, Dybala o Morata. Schierate anche McKennie che deve ritrovarsi dopo un avvio piuttosto complicato.
CAGLIARI-EMPOLI: Dopo la buona prova con la Lazio, i sardi vorranno i tre punti davanti al proprio pubblico. Senza dubbio l’anima della squadra è Joao Pedro, anche rigorista. Menzione di merito per Marin dopo l’assist raffinato proprio per il brasiliano all’Olimpico: non attira i grandi riflettori, ma è un giocatore importante. Per questo turno, sì a Nandez, fin qui ancora lontano dai livelli delle scorse stagioni. Pavoletti può prendere il posto di Keita. Trasferta complicata per i toscani: i migliori forse sono Bajrami e Mancuso. Evitate Cutrone.
MILAN-VENEZIA: Partita piuttosto agevole per i rossoneri almeno sulla carta. Il nostro consiglio è di schierare tutti i giocatori di Pioli. Occhio, però, ai ballottaggi: al momento, Florenzi è in vantaggio su Saelemaekers e Bennacer su Kessié. In difesa, via libera alla coppia Tomori-Romagnoli. Meglio evitare i calciatori del Venezia per questo turno: il rischio di goleada è piuttosto alto.
SAMPDORIA-NAPOLI: La squadra di D’Aversa sembra aver trovato una quadratura dopo un avvio in sordina, ma contro la capolista è meglio evitare Audero e la difesa. Tra i blucerchiati, potete azzardare Candreva e Thorsby, anche se quest’ultimo ha il cartellino facile. Quagliarella per noi è sì: contro il Napoli a Marassi segna sempre gol di pregevole fattura, con annessi colpi di tacco. Caputo solo se non avete di meglio. Il Napoli viaggia a punteggio pieno ed è in uno stato di forma pazzesco. Sì a Koulibaly e a Di Lorenzo, meno convincente Mario Rui che dovrà tenere Candreva. In mezzo al campo rientra Zielinski: avrà voglia di tornare al gol. Quelli davanti vanno schierati tutti a partire da Insigne e Osimhen.
TORINO-LAZIO: Sfida avvincente tra Juric e Sarri. Tra i granata sì a Singo che può impensierire Hysaj. Pjaca e Sanabria solo se non avete di meglio. Meglio evitare la difesa: l’unico schierabile Bremer, gran saltatore. I biancocelesti vogliono tornare a vincere: serviranno i gol del tridente, tutti approvati, anche Zaccagni che potrebbe partire dal 1’. Milinkovic-Savic, uno dei migliori in questo turno, vorrà segnare al fratello: schieratelo.
ROMA-UDINESE: Nel posticipo del giovedì i giallorossi ospitano la squadra di Gotti, sconfitta malconcia dal match contro il Napoli. José Mourinho si affida allo stato di grazia di Pellegrini, ma noi suggeriamo anche Zaniolo e Mkhitaryan che devono sbloccarsi. In difesa sì a Mancini e Karsdorp, ormai fanno gli straordinari. Nell’Udinese, una buona scelta è Molina, che potrà impensierire Calafiori. Meglio evitare la difesa. Per il resto, ok Pereyra e azzardiamo Pussetto.
Laureando in Scienze della Comunicazione, amo raccontare lo sport ed in particolar modo il calcio. Consapevole che il giornalista d’oggi debba essere una figura polivalente, alla capacità di scrittura abbino la realizzazione di grafiche e il montaggio video.
Il mio sogno è fare della mia passione la mia futura professione.