Stampa questa pagina

STADIO: Verdi e Di Francesco punti fermi del Bologna 2017/2018 - 12 lug

Scritto da  Lug 12, 2017

Donadoni rinnova fino al 2019. Un momento, il tempo di una firma, poi è di nuovo a lavorare sul Bologna che sarà, quello della prossima stagione. Dove due saranno i punti fermi, i giocatori che dovranno crescere insieme alla squadra per fare lo step successivo, il salto di qualità: Simone Verdi e Federico Di Francesco. Così Furio Zara, sulle pagine di "STADIO" in edicola oggi, racconta di un patto che i due avrebbero stretto nel ritiro sardo di Castiadias: quello che il prossimo sarà il loro anno, quello della definitiva affermazione.

Le basi ci sono tutte: come ricorda Zara, i due insieme hanno segnato la scorsa stagione - da uomini offensivi ma non da vere e proprie punte - il 25% del totale dei gol rossoblu. Simone Verdi è stato un punto fermo del tridente offensivo, insieme a Destro e Krejci, mentre Di Francesco ha sgomitato per trovare spazio, un po' qui e un po' lì, riuscendo infine a dimostrare a tutti di non essere finito in Serie A per caso. Anzi. 

Verdi ha giocato 28 partite, ha segnato 6 gol e messo a punto 5 assist, raggiungendo la maglia della Nazionale dopo averla persa, insieme a tre mesi di campionato, per un brutto infortunio. Di Francesco ha giocato 24 gare, molte da subentro, segnando 4 gol e realizzando 3 assist: numeri che lo avevano lanciato soprattutto nel finale di stagione, quando era arrivata anche la chiamata per l'Europeo Under 21, sfumato a causa di un acciacco rimediato nelle ultime battute del campionato. 

Giovani, uniti dal talento e anche un po' dalla sfortuna, se quest'ultima li lascerà in pace ecco che Simone Verdi e Federico Di Francesco potranno portare il Bologna in alto - la società per trattenerli pare abbia respinto più di un'offerta - e allo stesso tempo raggiungere, in rossoblu, i loro traguardi. Ai Mondiali di Russia manca un anno, Verdi e nel gruppo e Di Francesco potrebbe rientrarci: ma la chiave sarà fare bene in rossoblu.

Simone Cola

Scrive per 1000 Cuori Rossoblu dal 2013, è anche autore del blog "L'Uomo nel Pallone" in cui scrive di storie dei calcio