Tornato a fare parte del Calendario di Formula1 dal 2021 dopo un’assenza ultra trentennale, il Grote Prijs van Nederland, o Gran Premio d’Olanda, si appresta ad aprire la seconda parte di questo mondiale di Formula 1 a quasi un mese dall'ultima gara disputata, coincisa con la decima vittoria stagionale del padrone di casa Max Verstappen, in quel di Spa-Francorchamps. Una sfida casalinga dietro l'altra per Mad Max che oltre quella olandese detiene anche la cittadinanza belga essendo nato e cresciuto tra Hasslet e Bree.
Quello olandese fa parte di quel gruppo ristretto di gare e circuiti facenti parte del periodo classico della Formula 1. Entrato nel Calendario nel 1952, il primo Gran Premio d’Olanda fu inaugurato il 23 luglio 1950 come gara rappresentativa nazionale, corsa da piloti e scuderie del mondo della Formula 1 (e non) senza però valere in ottica classifica per il Mondiale.
Il circuito di Zandvoort, in cui si sono svolte tutte le edizioni del Gran Premio d’Olanda in Formula 1, venne inaugurato nel 1948 ed è situato nell’omonima città marittima, strategicamente posizionata tra Alkmaar e Amsterdam, in cui si erano svolte competizioni motoristiche già dal 1939 lungo un percorso temporaneamente allestito tra le strade cittadine. Il successo di quegli eventi portò l’allora sindaco a riconsiderare un’idea nata già nel 1930, decidendo così di costruire un circuito permanente pronto ad ospitare le future competizioni a due e quattro ruote del paese. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale portò i piani originali ad essere pesantemente posticipati senza venire però cancellati. Per lo sviluppo del circuito di Zandvoort venne anche usata una via cittadina, la Van Lannepweg, ed alcune strade costruite durante l’occupazione tedesca dei primi anni 40, usate come percorsi di approvvigionamento bellico per le zone costiere.
Uscendo da digressione storica torniamo a parlare di questo circuito e di questa gara in ottica delle statistiche e curiosità che l’accompagnano nel suo percorso nel mondo della Formula 1. Il Gran Premio d’Olanda ha preso fin qui parte del Mondiale in 32 occasioni, il periodo di assenza più lungo dal calendario è stato tra il 1986 ed il 2020 ma si contano altri quattro periodi di assenza del Gp dal Mondiale: 1972, 1956/57, 1954 e come detto le prime due edizioni in cui ancora non era considerato come tappa valevole per la classifica.
Statistiche:
Curiosità
La vita è come un sentiero avvolto dalla nebbia: devi avere il coraggio di cercare e prendere delle deviazioni.
Appassionato di viaggi, fotografia e Bologna FC. Sogno nel cassetto: diventare un Fotoreporter.