Seguici su

Bologna

La Top 11 del Bologna stagione 2023/24

Le due Top 11 del Bologna FC 1909 Stagione 2023/24. Una pesata in base alle presenze, ed una in base alle medie del Fantacalcio

Pubblicato

il

Top 11 Bologna 2023/24
La Top 11 Bologna FC 1909 per la Stagione 2023/24

La stagione del Bologna è conclusa e cogliamo l’occasione per qualcosa che assomiglia a un gioco. Qual è stata la Top 11 del Bologna FC nella stagione 2023/24 da schierare a Fantacalcio e quella da mettere in campo per media voti?

Come detto, poco più di una curiosità o un gioco statistico, ma che comunque è interessante per avere un’idea di chi in effetti abbia dato maggior spinta alla formazione dal punto di vista prestazionale e di bonus “fantacalcistici”.

Per farlo, utilizziamo i dati di Fantacalcio.it, uno dei portali più frequentati dagli appassionati di questo gioco. Vediamo reparto per reparto, qual è la situazione, schierandoci con un 4-3-3 (o 4-2-3-1 se preferite) che possiamo dire essere in parte stato il reale modulo del Bologna per la maggior parte delle gare.

Top 11 Bologna: la difesa

In porta, se ci fermiamo alla pura media, Federico Ravaglia si impone in modo netto, con una media voto uguale alla fantamedia, di 6,33. Peccato però che Federico abbia giocato solamente sei gare di campionato, contro le 32 di Skorupski. E quindi è proprio il polacco a difendere i pali della nostra Top 11, con una media voto di 6,17 e una fantamedia di 5,33.

Per la linea difensiva, sulla destra Lorenzo De Silvestri sarebbe il migliore. Anche in questo caso però, il 6,17 di media voto e il 6,67 di fantamedia, sono spalmati solo su 12 gare. Mentre Stefan Posch, con il suo 6,10 di media voto e 6,15 di fantamedia, ne ha disputate trenta.

Al centro, Riccardo Calafiori stacca un 6,35 di media voto e un 6,57 di fantamedia. Al suo fianco, John Lucumi, che con un 6,1 di media voto e un 6,07 di fantamedia stacca di pochi centesimi Sam Beukema.

Sulla sinistra potrebbe esserci un ballottaggio. Lykogiannis, infatti, risulta essere il migliore con una fantamedia di 6,36 contro quella di 6 di Kristiansen. I due hanno la stessa media voto, quindi il greco sfrutta i maggiori bonus fantacalcistici. Però, anche in questo caso, il primo ha 18 gare disputate contro le 30 del secondo. Saremmo quasi per proporre un ballottaggio, ma forse è Kristiansen a meritare la Top 11.

Top 11 Bologna: il centrocampo

Per le tre pedine del centrocampo, due giocatori hanno un posto praticamente blindato: Lewis Ferguson ha una media voto di 6,39 e una fantamedia di 6,94 davvero interessante. Subito dietro di lui c’è Giovanni Fabbian, con una fantamedia di 6,86, una media voto di 6,23 e tutto sommato abbastanza gare giocate per essere interito nella nostra formazione: 22 sulle trentotto totali.

Rimane uno spazio in forte dubbio. La matematica assegnerebbe il posto a El Azzouzi. Con un 6,83 di fantamedia e un 6,11 di media voto, sarebbe Oussama il titolare della Top 11 ma, così come per altri giocatori, 9 gare disputate sono poche. E allora ecco che rientra in gioco Remo Freuler.

Sebbene anche la fantamedia di Moro sia superiore a quella dello svizzero, Nikola ha giocato troppo poco. Con un 6,11 di media voto e 6,06 di fantamedia in 32 gare disputate, è quindi Freuler è il nostro terzo centrocampista.

Top 11 Bologna: l’attacco

In attacco pochi dubbi su Zirkzee. Con una fantamedia decisamente impattante di 7,40 e un 6,43 di media voto, l’olandese occupa il centro dell’attacco.

Ci sarebbe poi Odegaard a fargli compagnia, su una delle due fasce, ma anche lui ha avuto solamente 9 gare per mettersi in mostra, e quindi viene sopravanzato per quantità di gare da altri due giocatori.

Sulla destra la nostra Top 11 vede quindi Riccardo Orsolini e la fascia opposta è in carico ad Alexis Saelemaekers. Orso ha staccato un buon 7,06 di fantamendia e un 6,16 di media voto, mentre il belga un 6,47 di fantamedia e un 6,08 di media voto.

Le due Top 11 del Bologna stagione 2023/24

In definitiva ci sentiamo di lasciarvi due distinte Top 11. Ci sembra la cosa più corretta da fare.

La prima, che vedete anche in apertura, tiene conto delle gare giocate e quindi non solo delle medie, ma anche del peso di queste nel corso del campionato. Questa Top 11 del Bologna 2023/24 è così declinata: Skorupski; Posch, Lucumi, Calafiori, Kristiansen; Freuler, Ferguson, Fabbian; Orsolini, Zirkzee, Saelemaekers.

La seconda, è invece una completamente basata sulle fantamedie, che premia quindi i bonus ed è chiaramente più effimera. Questa Top 11 è così composta: Ravaglia; De Silvestri, Lucumi, Calafiori, Lykogiannis; El Azzouzi, Ferguson, Fabbian; Orsolini, Zirkzee, Odegaard.

Questa seconda formazione dovrebbe far riflettere tutti sull’importanza del gruppo e dei subentranti. Avere giocatori non sempre titolari, che però hanno mede voto così alte, permette a una squadra di ottenere grandi risultati. E a tutti di sentirsi parte fondamentale del gruppo che diventa famiglia.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adv
adv

Facebook

adv