Il Circus della Formula 1 torna in pista con il GP di Singapore 2023, prima tappa della seconda parte di stagione tutta extra europea, per la quattordicesima gara nel tracciato cittadino di Marina Bay.
Dopo l'exploit Ferrari di Monza, le rosse sono chiamate ad una gara che si preannuncia di sofferenza, su una pista che storicamente ha sempre avuto luci e ombre per la Scuderia di Maranello. Su tredici edizioni disputate, la Ferrari si è imposta per tre volte, nel 2010 con Fernando Alonso e nel 2015 e nel 2019 con Sebastian Vettel. Nella città-stato orientale ci sono stati anche episodi disastrosi, come il pit-stop sciagurato del 2008, con Felipe Massa che partì dalla propria piazzola con il bocchettone del carburante ancora inserito e lo scontro fratricida in partenza nel 2017 tra Vettel e Kimi Raikkonen. Lo scorso anno Charles Leclerc e Carlos Sainz giunsero rispettivamente secondo e terzo al traguardo, preceduti da Sergio Perez, con il monegasco che era partito dalla pole position.
In casa AlphaTauri, il miglior risultato nella storia della scuderia a Singapore è il quarto posto conquistato da Carlos Sainz nel 2017, quando la squadra faentina rispondeva ancora al nome di Toro Rosso. Nel 2022 Pierre Gasly arrivò a punti, decimo, mentre Yuki Tsunoda si ritirò in seguito ad un incidente.
Il Singapore Street Circuit è un tracciato cittadino molto peculiare che si snoda nella capitale asiatica, nonchè il primo sul quale si è corso in notturna, nel 2008, grazie anche all'apporto dell'azienda forlivese DZ Engineering, produttrice dell'innovativo sistema di illuminazione che portò il motorsport e l'intrattenimento ad un livello mai conosciuto prima. Il tracciato è stato ritoccato negli anni, anche per andare incontro alle mutate esigenze delle monoposto, che si sono evolute profondamente dalla prima edizione del gran premio ad oggi. Il 2023 porterà una nuova modifica al disegno della pista, che non passerà più sotto la tribuna del The Float, lo stadio sull'acqua presente a Marina Bay. Da quest'anno il circuito passerà dietro la tribuna del centro sportivo, raccordando la curva 15 con la ex curva 19 in un lungo rettilineo che porta direttamente alla ex curva 20, diventata ora curva 16: questa piega a destra di 90 gradi rappresenterà probabilmente un nuovo punto di sorpasso, che serviva a questa pista nella quale gli scambi di posizione sono tutt'altro che semplici.
Il nuovo layout del Singapore Street Circuit (source formula 1.com)
Ecco gli orari TV italiani di Sky Sport, NOW TV e TV8 per il weekend del Gran Premio di Singapore 2023 di Formula 1:
Imolese, cresciuto avendo negli occhi l'orizzonte della Torre dell'Autodromo di Imola e nelle orecchie il rombo dei motori. Pianse per l'emozione varcando per la prima volta i cancelli dell'Autodromo indossando la divisa da ufficiale di gara, attualmente cerca di trasmettere la propria passione per il motorsport scrivendo per 1000 Cuori Motorvalley e collaborando ai contenuti web di Lamborghini Squadra Corse.