Motor Valley
F1 GP Monaco | Vince Norris, Leclerc sul podio a casa sua! 3° Piastri, 5° Hamilton
Il ferrarista ci prova fino all’ultimo, ma è Norris a trionfare nel Principato. Piastri chiude il podio, 5° Hamilton. A punti le Racing Bulls

Lando Norris conquista una straordinaria vittoria nel GP di Monaco 2025 di F1, respingendo con freddezza gli assalti finali di Charles Leclerc e regalando alla McLaren un altro successo pesantissimo in ottica iridata. Dietro al britannico, splendido secondo Leclerc con una Ferrari in grande forma, mentre Oscar Piastri completa il podio e conserva per sole 3 lunghezze la leadership del Mondiale.
Ai piedi del podio Max Verstappen, seguito da un solido Lewis Hamilton con l’altra Rossa. Giornata positiva per Racing Bulls (P6 Hadjar, P8 Lawson), Williams e Haas, tutte a punti. Male invece le Mercedes, mai davvero in partita: né Russell né Antonelli entrano nella top 10.
F1 GP Monaco 2025, la cronaca della gara
Leclerc ci prova subito, ma Norris resiste
La gara si apre con una partenza fulminea di Leclerc, che riesce a scattare meglio del poleman Norris. Alla prima curva il ferrarista affianca l’inglese, ma si ritrova all’esterno: Norris, pur bloccando le ruote in frenata, mantiene la posizione grazie alla traiettoria interna.
Nel gruppo si segnala subito una bagarre tra Antonelli e Bortoleto al tornantino del Grand Hotel: il brasiliano della Sauber tenta un sorpasso aggressivo, ma finisce contro le barriere alla curva Portier dopo la replica del pilota Mercedes. La vettura riparte, ma le barriere danneggiate richiedono una Virtual Safety Car.
Diversi piloti ne approfittano per anticipare il primo dei due pit stop obbligatori: tra loro Tsunoda, Bearman, Gasly e lo stesso Bortoleto. Al nono giro un altro incidente coinvolge Gasly, che tampona Tsunoda all’uscita del tunnel a causa, forse, di un guasto ai freni. L’Alpine si ritira per danni a sospensione e ala anteriore, mentre la direzione gara decide di non chiamare in causa la Safety Car.
Nel frattempo, Leclerc resta incollato a Norris, con Piastri più staccato in terza posizione. Quarto Verstappen, molto vicino all’australiano. Da segnalare l’astuta strategia Racing Bulls: Lawson, in P9, rallenta volontariamente il gruppo per permettere al compagno Hadjar di effettuare un pit stop e rientrare davanti.

La McLaren di Lando Norris in pista a Monaco (© McLaren F1)
Giochi di strategie
Hadjar è tra i primi a fermarsi (giro 15), riuscendo a rientrare in P8. Lo seguono Alonso e Ocon. Hamilton, invece, ritarda la sosta di un giro e riesce a guadagnare due posizioni importanti grazie all’overcut. Lawson continua a bloccare il traffico, mentre Hadjar e Ocon completano la seconda sosta già prima del 20° giro. Una scelta rischiosa, visto che dovranno completare quasi 60 giri con le gomme dure.
Tra i big, il primo a fermarsi è Norris, seguito da Piastri e Leclerc. Verstappen ritarda il pit stop ma non riesce a cambiare la classifica: la top 4 resta invariata, con Norris sempre leader su Leclerc, Piastri e Verstappen. Hamilton sale in quinta posizione, seguito da Hadjar e Ocon.
La gara si stabilizza nelle posizioni di testa, mentre Alonso si ritira per noie tecniche. Williams replica la strategia Racing Bulls: Sainz rallenta le Mercedes per favorire Albon, che fa due soste e resta in zona punti. Poi i due si scambiano le posizioni per ottimizzare la classifica finale.
Russell, esasperato da Albon, taglia la Nouvelle Chicane per superarlo. Il team gli chiede di restituire la posizione, ma lui rifiuta: arriva una penalità severa, un Drive Through, che lo esclude dalla lotta per i punti.
Norris resiste a Leclerc
Piastri apre il secondo giro di soste al giro 49 per difendersi da un possibile undercut di Verstappen. Norris e Leclerc lo seguono, mentre Max, ormai lontano da Hamilton, rimane fuori sperando in una Safety Car. Norris però lo raggiunge rapidamente e resta bloccato per alcuni giri, permettendo il ritorno di Leclerc e Piastri.
Negli ultimi giri Leclerc si fa minaccioso: tenta di mettere pressione a Norris, che però è impeccabile nel resistere. Il traffico di Verstappen complica la vita all’inglese, ma al penultimo passaggio Max si ferma, lasciando via libera a Norris. Nel giro finale il pilota McLaren piazza l’allungo decisivo, tagliando per primo il traguardo del Principato. Un trionfo prezioso che riapre i giochi in campionato.
Norris conquista così il suo secondo successo stagionale: non vinceva dalla prima gara dell’anno in Australia. Leclerc, amareggiato per aver mancato la vittoria, può comunque festeggiare un bel 2° posto sul tracciato di casa. Piastri (3°) rimane leader del Camionato, ma Norris è ora a -3. Ai piedi del podio Max e Hamilton.
A punti entrambe le Racing Bulls, con Hadjar 6° e Lawson 8°; in mezzo a loro Ocon su Haas. Bene anche le Williams: 9° Albon davanti a Sainz. Weekend da dimenticare per Mercedes, che lascia Monaco a mani vuoti.

Il podio del GP di Monaco (© F1)
F1 GP Monaco 2025, la classifica finale

GP Monaco, i risultati della gara (© FIA)
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
