Seguici su

Motor Valley

WEC, tripletta Ferrari nella 1812 Km del Qatar 2025! Vince la #50, poi #83 e #51

Fantastico tris Ferrari nel WEC 1812 Km del Qatar! Vince la #50 con Fuoco, Nielsen e Molina, seconda la #83, terza la #51. In LMGT3 rientro vincente per Keating con Corvette

Pubblicato

il

La Ferrari #50 vincitrice WEC 1812 Km del Qatar 2025 e la 499P #83 (© Ferrari)
La Ferrari #50 vincitrice WEC 1812 Km del Qatar 2025 e la 499P #83 (© Ferrari)

WEC, la Ferrari domina la 1812 Km del Qatar 2025! Grandissima tripletta delle 499 P, con Antonio FuocoMiguel Molina e Nicklas Nielsen che vincono sulla #50. Seconda la 499P privata di AF Corse #83, con Robert KubicaYifei Ye e Phil Hanson. Terza la #51 con Antonio GiovinazziJames Calado e Alessandro Pier Guidi, nonostante le numerose penalità.

In classe LMGT3 vittoria per la Corvette #33 TF Sport, con il ritorno di Ben Keating nel mondiale insieme a Daniel Juncadella e Jonny Edgar. Seconda a un nulla la McLaren #59 United Autosport, bronzo di gara la BMW #31 Team WRT. Solo quinta la Ferrari #21, comunque a un passo dal podio.

La sintesi del WEC 1812 Km del Qatar 2025

Hypercar

Nella prima ora la Ferrari 499P #51 con Calado scatta dalla pole e mantiene sette secondi di vantaggio sulla Ferrari #50 con Nielsen. Terza l’Alpine #35 con Habsburg, mentre la BMW #15 con Magnussen perde posizioni per un guasto elettronico, promuovendo la BMW #20 con Rast al quarto posto. La Ferrari #83 chiude la top five.

La partenza della <yoastmark class=

Nella seconda ora le Ferrari #51 e #50 restano in testa. La Porsche #5 cerca la rimonta dopo una foratura iniziale. La Cadillac #38 con Bamber risale e duella con la BMW #20. La Toyota #8 sfiora una LMGT3, mentre la #7 finisce in testacoda. Peugeot #93 incappa in una penalità.

Dalla terza alla quinta ora una Virtual Safety Car favorisce le Cadillac, che passano momentaneamente al comando, ma le due vetture #38 e #12 si urtano, con la #38 costretta al ritiro. Le Ferrari #51 e #50 riprendono il controllo, mentre la #83 di AF Corse si issa a sorpresa al vertice. Toyota #7 e #8 recuperano con costanza. La #51 subisce più penalità e scivola dietro.

Tra la sesta e l’ottava ora un’ulteriore Safety Car annulla i distacchi. Un problema sulla Ford Mustang #77 provoca un nuovo stop. Le Ferrari #50 e #83 si alternano al comando, con la #51 sempre rallentata da sanzioni. Toyota #7 e #8 si inseriscono nella lotta per il podio, la BMW #20 si stabilizza in quinta piazza. Al termine dell’ottava ora la #50 con Nielsen guida sulla #83 con Kubica, seguite da BMW #20, Toyota #7, Toyota #8 e dalla Ferrari #51 più attardata ma in rimonta.

Tra l’ottava e la nona ora del WEC 1812 Km del Qatar 2025, le tre Ferrari #50, #83 e #51 si giocano la testa in pochi secondi, puntando alla tripletta. Pit stop differenziati in carburante e gomme cambiano temporaneamente le posizioni: la #83 supera la #50 in uscita, ma viene ripassata.

La #51 mostra un ritmo superiore e, nonostante le penalità iniziali, rimane in lizza per la vittoria. Toyota #7 e #8, staccate le BMW, puntano a consolidare la top five. La Cadillac #12, ripresasi dall’incidente iniziale, rientra in zona punti.

Nel finale la gara sembra in ghiaccio, anche se Pier Guidi, sulla Ferrari #51, si avvicina alla #83 ma senza cercare il sorpasso. Si chiude con un assolo Ferrari, con le tre 499P davanti a tutti. Giù dal podio la #15 BMW, davanti alle due Toyota.

LMGT3

Nella prima ora la Lexus #78 di Akkodis ASP passa in testa superando la McLaren #95 di United. La McLaren #59 è terza, mentre un contatto tra la Lexus #87 e la Ferrari #21 causa testacoda e penalità per la #87.

Nella seconda ora le due McLaren di United dominano in avvio, ma la #78 Lexus si riporta in vetta. La BMW #46 mostra costanza, mentre la Porsche #85 di Iron Dames subisce una penalità. La Mercedes #61 di Iron Lynx finisce in ghiaia, facendo scattare la Virtual Safety Car.

La partenza della LMGT3 (© United Autosports)

La partenza della LMGT3 (© United Autosports)

Dalla terza alla quinta ora le neutralizzazioni mescolano le strategie. La #78 Lexus e la Ford Mustang #77 si alternano al comando, con le McLaren #59 e #95 e la BMW #46 a contendersi il podio. L’Aston Martin #27 e la Corvette #33 emergono nelle prime posizioni. Le Ferrari AF Corse faticano, le Mercedes Iron Lynx restano attardate.

Tra la sesta e l’ottava ora del WEC 1812 Km del Qatar 2025 un principio d’incendio della Ford #77 provoca una Safety Car. La McLaren #95 torna leader, inseguita dalla Corvette #33, dalla McLaren #59 e dalla BMW #46, penalizzata per track limits con Rossi al volante. La Lexus #78 insegue, mentre le Ferrari AF Corse si allontanano dalla zona podio.

Gran duello tra la Corvette #33 e la McLaren #59, separate da pochi decimi a un pit dall’arrivo. La Ferrari #21 risale insidiando la Lexus #78 e la McLaren #95, mentre la BMW #46 subisce un drive through che la rallenta. Corvette #33 e McLaren #59 restano appaiate, con la prima a difendersi strenuamente fino alla fine. Alessio Rovera sulla #21 non riesce ad aver ragione della BMW #31, terza alla fine, venendo sorpassato all’ultimo giro anche dalla Lexus #78 di Ben Barnicoat.

La classifica finale

La classifica finale del <yoastmark class=

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *