Seguici su

BasketVirtus Bologna

Sermasi: «Il Palasport è un investimento importante per la Virtus, inaugurazione a novembre 2026»

Il Vicepresidente di Virtus, Giuseppe Sermasi, ha parlato della questione Palasport. I lavori sono iniziati, inaugurazione a novembre 2026

Pubblicato

il

Palasport

Proseguono senza sosta i lavori di costruzione del nuovo Palazzo dello Sport della Virtus Segafredo Bologna. Dopo una lunga attesa, infatti, è cominciato lo smantellamento del Padiglione 35, che verrà sostituito proprio con il nuovo impianto multifunzionale in cui le V nere giocheranno le proprie sfide casalinghe.

LE PAROLE DI SERMASI.

In merito alla questione Palasport ha parlato il Vicepresidente di Virtus Segafredo Bologna, Giuseppe Sermasi, intervenuto nella trasmissione Basketland:

«La costruzione del Palasport è un investimento di Bolognafiere SPA. Nella gestione di un investimento di questa importanza devi mettere sinergie estremamente importanti, come può essere l’acquisizione per 20 anni di giocare in quel palazzetto, e altri investitori che credono nello sviluppo di altre attività che si potranno fare in questo palazzetto».

«Il 25 giugno è una data simbolica per dire che le attività hanno preso il via, ma le demolizioni sono già iniziate. I lavori sono già iniziati  perché la data imposta per l’inaugurazione è novembre 2026, necessaria per poter ospitare la finale di Coppa Davis, che anche quest’anno si svolgerà a Bologna. C’è una sinergia di più eventi che portano finalmente a concretizzare questo tipo di investimento, che è importante per la città di Bologna e importantissimo per la Virtus, perché avrà una sede più europea».

«Tutti si chiedono quante persone sarà in grado di ospitare questo nuovo Palasport, siamo indicativamente sugli 11mila posti. Ci sono ancora alcune cose da definire, si sta studiando la questione dell’ultimo anello, per farlo più verticale. Non è detto che aumentino, ma è un palazzetto a livello europeo, di tipo polivalente, che si potrà usare anche per lo spettacolo. Ed è una zona nevralgica della città, servita dall’autostrada e dal tram, può diventare davvero un polo importante».

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *