Seguici su

Bologna FC

Amarcord – Bologna-Juventus 4-0, la miglior vittoria casalinga contro i bianconeri

Amarcord – Bologna-Juventus 4-0 (Serie A 1930/31), la miglior vittoria casalinga (per differenza reti) dei rossoblù contro i bianconeri

Pubblicato

il

Amarcord - Bologna-Juve 4-0

Il 24 maggio 1931 andava in scena un precedente di Bologna-Juventus che resterà nella storia probabilmente per sempre. In quella giornata di fine maggio i rossoblù ottenevano quella che ad oggi è ancora la miglior vittoria casalinga contro i bianconeri. Per il suo valore e per come è arrivata, è una storia rossoblù che vale la pena di raccontare.

Una vittoria non banale, e che vide protagonisti alcuni giocatori che hanno fatto la storia del Bologna, all’interno di una gara a suo modo memorabile. E allora, balziamo indietro nel tempo con il nostro Amarcord alla Serie A 1930/31.

Bologna-Juventus 4-0 – Serie A 1930/31

Il 24/05/1931 si svolge la ventottesima giornata di campionato con il Bologna che in buona posizione di classifica ospitava la Juventus, che dopo una buona “campagna acquisti” estiva e un bell’inizio di campionato, si era accreditata settimana dopo settimana come la principale pretendente allo Scudetto.

La partita pare tutto sommato in equilibrio, con il Bologna che riesce addirittura a passare in vantaggio con Carlo Reguzzoni, al 21° del primo tempo, con la prima frazione che termina sull’1-0 per i padroni di casa.

Nel secondo tempo, il Bologna cala un “uno-due” in cinque minuti che indirizza la partita. Tra il 62° e il 67° arrivano altre due reti di Reguzzoni, che mette a referto la propria tripletta, una delle tante in carriera, e mette al sicuro il risultato.

C’è però gloria anche per altri in quella sfida. All’89° il mitico “Gatto Magico”, Mario Gianni, para un rigore al bomber juventino Raimundo Orsi, chiudendo così a reti inviolate la gara con pieno merito. E il minuto successivo, Gerardo Ottani, altro personaggio clamoroso della storia del Bologna, segna il 4-0 definitivo.

Tabellino Bologna-Juventus 4-0 (Serie A 1930/31)

Tabellino Bologna-Juventus 4-0 (Serie A 1930/31)

La miglior vittoria non è mai scontata

La parata di Gianni e la rete di Ottani completano il lavoro di Reguzzoni per rendere la partita storica. Esistono infatti altre gare in cui il Bologna ha vinto contro la Juventus 4-1 o 3-0 (come nella Serie A 1998/99), ma nessuna era ed è mai finita 4-0, oltre a quella della Serie A 1930/31. Ad oggi, il Bologna non ha mai rifilato alla Juventus un passivo maggiore o uguale a quattro reti in altre occasioni.

E fu una vittoria tutt’altro che scontata. All’andata, la “Vecchia Signora” aveva avuto la meglio con un perentorio 2-0 e quella Juventus vincerà poi lo Scudetto dopo aver dominato la stagione dalle prime alle ultime giornate.

In 34 gare di campionato i bianconeri totalizzarono 25 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte. Oltre al Bologna (terzo a fine stagione), solo Roma (seconda a fine stagione) Lazio e Napoli batterono la Juventus. Per la cronaca: la Roma riuscì a batterla addirittura con un ancor più pesante 5-0.

Carlo Reguzzoni, il mattatore della Juventus sotto le Due Torri

Si rende necessario, parlando di Bologna-Juventus, anche accennare al fatto che Carlo Reguzzoni non solo fece tripletta nella partita appena ricordata, ma è anche il miglior marcatore rossoblù di sempre in terra emiliana contro la “Vecchia Signora”. Oltre a essere il secondo marcatore migliore di sempre nella storia del Bologna.

Contro i bianconeri, infatti, Reguzzoni ha segnato 7 reti in gare casalinghe (e 1 in trasferta). Oltre alla tripletta della stagione 1930/31, segnò una rete anche nelle stagioni 1931/32 (1-1), 1940/41 (1-0), 1941/42 (2-0) e 1942/43 (2-2). Col bomber di Busto Arsizio a segno in casa contro la Juve non abbiamo mai perso. Abbiamo invece subito una sconfitta nella gara in cui Reguzzoni segnò a Torino (3-1 nel 1942/43).

Amarcord - Carlo Reguzzoni

Carlo Reguzzoni, leggenda Rossoblù

Che altro aggiungere sulla storia che lega Carlo Reguzzoni al Bologna? Le quattordici stagioni in cui ha vinto 4 Scudetti, 2 Coppe dell’Europa Centrale e il Torneo Universale dell’Esposizione di Parigi del 1937 sono un dato più che eloquente, unite alle oltre 400 presenze in rossoblù e i quasi 170 gol realizzati. In una parola: Leggenda.

Gerardo Ottani, il secondo marcatore di Bologna-Juventus 4-0

Vale la pena spendere qualche riga anche per gli altri due rossoblù che hanno messo a referto il proprio nome in Bologna-Juventus 4-0 della stagione 1930/31.

Partiamo con Gerardo Ottani, nome importante ma spesso misconosciuto soprattutto tra i più giovani. Riserva che poteva ricoprire tutti i ruoli di attacco, in un momento storico in cui non si potevano effettuare sostituzioni si ritagliò comunque spazio per 87 presenze ufficiali, segnando ben 33 reti (non poche). Una di queste fu proprio il punto del 4-0 di Bologna-Juventus. Vinse uno Scudetto e una Coppa dell’Europa Centrale.

La peculiarità di Ottani fu però un’altra: a 27 anni si laureò in medicina e abbandonò il calcio, ricoprendo poi dal 1945 al 1962 il ruolo di medico sociale del Bologna. Scrisse per altro quello che probabilmente è il primo trattato in Italia sul doping sportivo.

Mario Gianni - FIM Card Torino 1934

Mario Gianni – FIM Card Torino 1934

Mario Gianni e il rigore parato

E infine arriviamo a Mario Gianni, il “Gatto Magico”, uno dei portieri più iconici e vincenti della storia del Bologna. Tifoso del Bologna pur non essendo bolognese, coronò il proprio sogno di giocare in rossoblù. Sotto le due torri ha vinto tre Scudetti e due Coppe dell’Europa Centrale. Se volete approfondire la sua storia, vi rimandiamo all’Amarcord a lui dedicato: la sua è una storia da conoscere.

Nella gara suddetta, Bologna-Juventus 4-0, prima che Ottani segnasse l’ultima rete bolognese il portierone rossoblù mise a segno una delle sue “parate magiche”, evitando la rete sul rigore calciato da Raimundo Orsi.

Mumo”, come era soprannominato l’italo-argentino che sarà dopo qualche anno Campione del Mondo nel 1934 con l’Italia, in quella stagione arrivò terzo nella classifica marcatori. Miglior realizzatore tra i bianconeri realizzò 4 dei 5 rigori battuti in quell’annata: sbagliò solo quello contro il Bologna.

Non ci è dato sapere se il rigore fosse battuto bene o meno, e se si possa dire che fu più un merito del portiere o demerito dell’attaccante, fatto sta che il tiro venne parato dal nostro “Gatto Magico”.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *