Bologna FC
Amarcord – Storie di Triplette (e non solo) del Bologna
Storie di Triplette, inizia oggi un percorso di articoli di Amarcord sulle triplette della storia del Bologna FC, dal 1909 ad oggi

Il gol è il momento più carico di emozioni delle partite di calcio, e le triplette, sono qualcosa di ancora più magico. Non a caso, la tripletta viene chiamata anche “Hat Trick“, gioco del cappello, richiamo al cilindro del Mago che fa apparire e sparire cose al suo interno. E sempre per evidenziarne la straordinarietà, ormai da anni, chi segna tre reti nella medesima partita viene premiato con uno dei palloni con cui è stata disputata la partita stessa.
Il Bologna e le triplette
Nella storia ultracentenaria del Bologna, ricca com’è di campioni e di reti segnate, il numero di triplette dal 1909 al 2025 (momento in cui scriviamo) è decisamente alto. Ne sono state segnate 108, di cui 17 sono diventate, in corso d’opera, quaterne o cinquine o, se preferite, poker e manite.
La storia del Bologna è lunga e variegata, quindi bisogna tenere a mente un paio di concetti. Il primo è che, se è vero che possiamo considerare più importante una tripletta in Serie A rispetto ad una in Serie C, non è detto che la difficoltà di segnarla non sia la medesima. Il secondo è che statisticamente parlando segnare in passato era più facile, ma segnare una tripletta non era comunque cosa da tutti i giorni. O almeno non era alla portata di tutti.
Entriamo nel vivo del discorso, in un articolo che unirà i dati ad alcuni tratti più discorsivi, per approfondire alcune delle partite che hanno visto un giocatore del Bologna mettere a segno una tripletta. Ma attenzione, questo sarà il primo di una serie di Amarcord che possiamo racchiudere in un filone ben chiaro dal nome “Storie di Triplette”.
Terminato il lungo preambolo, passiamo al racconto, ricordandovi che nelle prossime settimane, nei nostri Amarcord del giovedì usciranno ulteriori sei articoli fino ad Agosto, per approfondire varie tematiche.

Martina Gelmetti festeggia una tripletta con la maglia del Bologna Femminile (© Bolognafc.it)
Storie di Triplette: In passato era più semplice segnarne una?
Possiamo sostenere che che in passato era più facile segnare e quindi fare triplette? La risposta è sì, e possiamo dirlo guardando le statistiche.
Su 109 triplette realizzate in gare ufficiali dal Bologna dalla sua fondazione a oggi, 64 sono arrivate nell’arco di 34 anni, dal 1909 al 1943, mentre 45 nei restanti 79 anni, dal 1945 al 2024. Insomma, se il 41% delle triplette sono state segnate in un tempo che equivale il 69% del tempo totale, qualcosa vorrà dire. E attenzione, perché nella stagione 1962/63 sono arrivate ben 5 di quelle 45 triplette. .
Si aggiunga poi che ci sono 6 partite nella storia rossoblù in cui sono state segnate due triplette da differenti calciatori, e 5 di queste sono state disputate prima del 1930. E l’ultima in quella fatidica stagione 1962/63 già citata.
Se pensate che cinque triplette nella medesima stagione siano tante, sappiate che nelle stagioni 1928/29 e 1930/31 ne sono state realizzate ben 6 per stagione. Delle stagioni con più triplette, parleremo approfonditamente in un articolo dedicato.
Infine, delle quaterne e cinquine segnate (17 in tutto), solamente 4 sono arrivate dopo la Seconda Guerra Mondiale e solo due in Serie A (entrambe di Istvan Mike Mayer), visto che le ultime quaterne sono relative alla Serie B 1991/92 (Kubilay Turkyilmaz) e alla Serie C 1993/94 (Luca Cecconi). E solo una delle quattro cinquine realizzate è arrivata dopo il 1945 (Istvan Mike Mayer).
Insomma, l’incidenza del numero di reti segnate e delle triplette (o superiori) realizzate parla chiaro: una volta venivano realizzate più reti e quindi più triplette. I risultati stessi, molto più rotondi e gonfi di reti, confermano il dato.

Roberto Baggio, l’unico ad aver segnato una tripletta realizzando due rigori (© Bologna FC)
I grandi bomber, signori delle triplette e della Storia del Bologna
Ma se, come detto, era più facile segnare, anche perché fino alla stagione 1968/69 non era possibile effettuare sostituzioni dei calciatori di movimento, non per forza tutti erano in grado di segnare triplette.
E infatti, tra i cinque calciatori che hanno segnato più triplette con la maglia del Bologna, tre provengono da stagioni post 1945. Facendo una classifica al contrario, al quinto posto troviamo Ezio Pascutti, che ha segnato 5 triplette in quattro stagioni differenti. Al quarto posto troviamo Gino Pivatelli, capace di segnare 6 triplette anch’esso spalmandole in quattro stagioni.
Terzo, a 7 triplette segnate, c’è il grandissimo Harald Nielsen, che le ha fatte registrare in solo due annate (1962/63 e 1963/64), dividendole in parti uguali nei due campionati e segnandone una in Mitropa Cup. Anche per i calciatori con più triplette segnate, faremo un approfondimento nel corso delle prossime settimane.
Si ritorna ora indietro nel tempo perché, come detto, una volta si segnava di più, ma bisognava essere comunque dei fuoriclasse per fare certi numeri. In seconda posizione c’è un mostro sacro: Carlo Reguzzoni (secondo miglior marcatore di sempre del Bologna), che ha segnato 9 triplette in sei stagioni.
E sul tetto della classifica andiamo oltre al mostro sacro. Siamo al mito immortale. Parliamo del miglior bomber di sempre, parliamo di Angelo Schiavio, che spalmati su dieci stagioni ha realizzato 17 triplette, con contorno di 4 poker e 1 cinquina. Ventidue volte ha segnato tre o più reti, e in nessuna di queste occasioni, battendo un rigore. In poche parole: una bandiera immortale, un gigante assoluto.

Angelo Schiavio (Immagine postata sui social dalla figlia Marcella Schiavio)
Quaterne e Cinquine, o Poker e Manita che dir si voglia
Visto che ne abbiamo accennato, apriamo una breve parentesi sulle quattro e cinque reti. In ordine temporale, gli unici a segnare una quaterna: Emilio Badini, Mario Della Valle, Cesare Alberti, Giuseppe Della Valle, Angelo Schiavio (che ne ha segnate 4), Antonio Busini, Ettore Puricelli, Istvan Mike Mayer, Kubilay Turkyilmaz e Luca Cecconi.
Hanno invece segnato una cinquina, sempre in ordine temporale: Giuseppe Della Valle (Milan-Bologna 0-8 1922/23), Pietro Genovesi (Bologna-Udinese 14-0 1922/23), Angelo Schiavio (Reggiana-Bologna 3-9 1928/29) e Istvan Mike Mayer (Bologna-Livorno 6-2 1948/49). Quest’ultimo, è l’unico ad aver usufruito di un rigore per arrivare a cinque reti, ma è anche l’unico straniero e l’unico ad averla realizzata dopo il 1945.
In totale, quindi, 11 calciatori dal 1909 ad oggi hanno segnato almeno quattro reti nel medesimo incontro e 4 ne hanno segnati addirittura cinque.
Interessante vedere come Turkyilmaz, giocatore che non ha giocato certo nel miglior Bologna della storia, sia comunque uno dei due stranieri ad avere segnato più di tre reti nella storia rossoblù. Diciamo due stranieri, perché Badini e Puricelli sono comunque stati naturalizzati e considerabili oriundi.

Kubilay Turkyilmaz (Grafica dal canale Youtube Alp Sargın)
Storie di Triplette: Hat Trick con vista Europa della storia del Bologna
Torniamo alle triplette. E parliamo di Europa, visto che il Bologna qualcosa ha vinto anche nelle competizioni continentali.
In questo ambito, c’è un dominatore assoluto che è Carlo Reguzzoni, che ha segnato 3 delle 6 triplette europee della storia del Bologna. Due in Mitropa Cup e una nel Torneo dell’Esposizione Universale di Parigi. In sua compagnia con una tripletta a testa sempre in Mitropa Cup, ci sono Ettore Puricelli, Harald Nielsen e Lorenzo Marronaro. Sì, avete letto bene: Marronaro.
Vi stupisce la presenza dell’attaccante romano? Nel 1988/89 in Bologna-Ferencvaros mise a segno tre delle cinque reti rossoblù. Però attenzione, la Mitropa Cup di quegli anni non era la medesima competizione degli altri giocatori citati precedentemente. In quell’anno, il Bologna era qualificato perché nella stagione precedente aveva vinto la Serie B, e non lo Scudetto come era accaduto a Reguzzoni, Puricelli e Nielsen. Una bella differenza.

Carlo Reguzzoni segna la prima rete Bologna-Chelsea 1937 (© Storiedicalcio.altervista.org)
Triplette particolari della storia del Bologna. Dalla prima alle serie minori
Veniamo ora ad alcune curiosità o, meglio, ad alcune triplette che hanno una storia particolare che vale la pena almeno accennare e ricordare.
Chi ha segnato la prima tripletta rossoblù? Non lo sappiamo. Nella gara Bologna-Volontari Venezia finita 9-0 del 1912/13, il tabellino riporta due triplette: quella dell’italiano Guido Nanni e dello spagnolo Natalio Rivas. Ma non sappiamo i minuti esatti delle seconde e terze reti di nessuno dei due, che quindi, ad ex aequo, si fregiano della palma di primo “triplettista” bolognese.
Come tutti sappiamo nel 1937 il Bologna vinse Il Torneo dell’Expo Universale di Parigi, battendo in finale il Chelsea. Era la prima volta che una formazione italiana ne batteva una inglese. E il risultato fu un netto 4-1, con la già citata tripletta di Carlo Reguzzoni (vero mattatore del torneo) e la rete di Giovanni Busoni. Sul 4-0 arrivò poi la rete della bandiera di Weawer.
Tripletta molto particolare anche quella di Livio Pin, siglata in un Bologna-Fano 3-0 della Serie C 1983/84. Particolare perché il centrocampista rossoblù segnò solo cinque reti con la nostra maglia; una in Coppa Italia contro la sua ex Udinese, e le altre tutte contro il Fano. Tre all’andata e una al ritorno. Vi diamo appuntamento ad Agosto per approfondire questa storia.
Tripletta inaspettata anche quella Carlo Troscè, in un Padova-Bologna 2-4 della Serie B 1992/93. Il nostro centrocampista ci regalò la vittoria assieme alla rete su rigore di Incocciati, rendendo vana la doppietta di Galderisi.

Carlo Troscè ritratto nelle figurine Ediland
Triplette particolari della storia del Bologna. Da Baggio a Orsolini
Roberto Baggio è stato uno dei più grandi calciatori italiani, e nell’anno in cui è stato a Bologna ha fatto registrare il proprio record personale di reti segnate. Non poteva quindi mancare il suo nome nella lista delle triplette. E infatti in Bologna-Napoli 5-1 1997/98, arriva la tripla di Baggio in rossoblù (l’unico a realizzarla avvalendosi di due rigori), accompagnata dalla doppietta di Kennet Andersson.
Vale la pena di accennare ad un’altra curiosità di quella partita. Il Napoli passò in vantaggio e poi il Bologna ribaltò il risultato. Ma non è questa la cosa particolare. Al minuto 89 la gara era ferma sull’2-1. Poi Baggio (90°), Andersson (93°) e ancora Baggio (95°), chiusero in goleada.
Passiamo alla Serie A 2008/09. Il Bologna è appena tornato nella massima serie e Marco Di Vaio trova la seconda giovinezza in rossoblù segnando due triplette. La prima in Bologna-Torino 5-2 (con un rigore) e la seconda in Bologna-Sampdoria 3-0. Sarà l’ultima volta (almeno fino ad oggi), in cui un giocatore del Bologna riuscirà a segnare due triplette nella medesima stagione.
E terminiamo l’ultima tripletta segnata da un giocatore del Bologna. La stagione è quella della Serie A 2023/24, e Bologna-Empoli termina 3-0 con la tripla di Riccardo Orsolini, che entra di diritto nella storia dei marcatori rossoblù.

Orsolini festeggia la tripletta in Bologna-Empoli 3-0 (© Bologna FC)
La lista di tutte le triplette segnate nella storia del Bologna
Chiudiamo con la lista di tutte le triplette, quaterne o cinquine nella storia del Bologna
MARCATORI |
COMPETIZIONE |
STAGIONE |
PARTITA |
RISULTATO |
Nanni Guido |
Campionato 1° Categoria |
1912-13 |
BOLOGNA-VOLONTARI VENEZIA |
9-0 |
Rivas Natalio |
Campionato 1° Categoria |
1912-13 |
BOLOGNA-VOLONTARI VENEZIA |
9-0 |
Badini Emilio (II) |
Campionato 1° Categoria |
1913-14 |
VOLONTARI VENEZIA-BOLOGNA |
2-5 |
Badini Emilio (II) |
Campionato 1° Categoria |
1919-20 |
BOLOGNA-ENOTRIA GOLIARDO |
7-1 |
Perin Bernardo |
Campionato 1° Categoria |
1919-20 |
CARPI-BOLOGNA |
2-6 |
Della Valle Mario (II) |
Campionato 1° Categoria |
1920-21 |
MILAN-BOLOGNA |
1-5 |
Alberti Cesare |
Campionato 1° Divisione |
1921-22 |
BOLOGNA-HELLAS VERONA |
4-1 |
Genovesi Pietro |
Campionato 1° Divisione |
1921-22 |
BOLOGNA-VICENZA |
11-1 |
Alberti Cesare |
Campionato 1° Divisione |
1922-23 |
MILAN-BOLOGNA |
0-8 |
Schiavio Angelo |
Campionato 1° Divisione |
1922-23 |
BOLOGNA-UDINESE |
14-0 |
Schiavio Angelo |
Campionato 1° Divisione |
1923-24 |
BOLOGNA-SPEZIA |
5-0 |
Schiavio Angelo |
Campionato 1° Divisione |
1924-25 |
BOLOGNA-ANDREA DORIA |
5-0 |
Schiavio Angelo |
Campionato 1° Divisione |
1924-25 |
BOLOGNA-DERTHONA |
4-1 |
Schiavio Angelo |
Campionato 1° Divisione |
1925-26 |
UDINESE-BOLOGNA |
1-7 |
Schiavio Angelo |
Campionato 1° Divisione |
1925-26 |
BOLOGNA-BRESCIA |
6-0 |
Schiavio Angelo |
Campionato Divisione Nazionale |
1926-27 |
BOLOGNA-CREMONESE |
4-2 |
Della Valle Giuseppe (III) |
Campionato Divisione Nazionale |
1926-27 |
BOLOGNA-MILAN |
4-1 |
Schiavio Angelo |
Campionato Divisione Nazionale |
1927-28 |
BOLOGNA-HELLAS VERONA |
10-1 |
Busini Antonio (III) |
Campionato Divisione Nazionale |
1927-28 |
BOLOGNA-HELLAS VERONA |
10-1 |
Schiavio Angelo |
Campionato Divisione Nazionale |
1927-28 |
BOLOGNA-CASALE |
7-0 |
Schiavio Angelo |
Campionato Divisione Nazionale |
1927-28 |
BOLOGNA-INTERNAZIONALE |
3-1 |
Busini Antonio (III) |
Campionato Divisione Nazionale |
1928-29 |
BOLOGNA-NAPOLI |
5-1 |
Schiavio Angelo |
Campionato Divisione Nazionale |
1928-29 |
FIORENTINA-BOLOGNA |
2-3 |
Schiavio Angelo |
Campionato Divisione Nazionale |
1928-29 |
BOLOGNA-PISTOIESE |
5-0 |
Maini Bruno |
Serie A |
1929-30 |
BOLOGNA-LIVORNO |
6-1 |
Maini Bruno |
Serie A |
1929-30 |
CREMONESE-BOLOGNA |
0-3 |
Maini Bruno |
Serie A |
1929-30 |
BOLOGNA-ROMA |
5-2 |
Reguzzoni Carlo |
Serie A |
1930-31 |
BOLOGNA-LIVORNO |
5-0 |
Schiavio Angelo |
Serie A |
1930-31 |
BOLOGNA-PRO PATRIA |
4-1 |
Schiavio Angelo |
Serie A |
1930-31 |
BOLOGNA-BRESCIA |
7-1 |
Reguzzoni Carlo |
Serie A |
1930-31 |
BOLOGNA-JUVENTUS |
4-0 |
Reguzzoni Carlo |
Serie A |
1930-31 |
ALESSANDRIA-BOLOGNA |
1-6 |
Busini Antonio (III) |
Serie A |
1930-31 |
BOLOGNA-CASALE |
6-1 |
Schiavio Angelo |
Serie A |
1931-32 |
BOLOGNA-MILAN |
3-0 |
Schiavio Angelo |
Serie A |
1931-32 |
BOLOGNA-TRIESTINA |
8-0 |
Reguzzoni Carlo |
Serie A |
1931-32 |
CASALE-BOLOGNA |
1-5 |
Schiavio Angelo |
Serie A |
1932-33 |
CASALE-BOLOGNA |
3-4 |
Reguzzoni Carlo |
Mitropa Cup |
1933-34 |
BOLOGNA-ADMIRA VIENNA |
5-1 |
Fedullo Francisco |
Serie A |
1933-34 |
BOLOGNA-BRESCIA |
4-1 |
Reguzzoni Carlo |
Torneo Internazionale dell’Expo Universale di Parigi 1937 |
1936-37 |
BOLOGNA-CHELSEA |
4-1 |
Reguzzoni Carlo |
Serie A |
1936-37 |
BOLOGNA-ALESSANDRIA |
4-0 |
Biavati Amedeo |
Serie A |
1937-38 |
BOLOGNA-BARI |
4-1 |
Fedullo Francisco |
Serie A |
1937-38 |
BOLOGNA-LIVORNO |
5-1 |
Reguzzoni Carlo |
Mitropa Cup |
1938-39 |
BOLOGNA-VENUS BUCAREST |
5-0 |
Puricelli Ettore |
Mitropa Cup |
1938-39 |
BOLOGNA-FERENCVAROS |
3-1 |
Puricelli Ettore |
Serie A |
1939-40 |
BOLOGNA-GENOA |
5-3 |
Puricelli Ettore |
Coppa Italia |
1940-41 |
BOLOGNA-SIENA |
6-3 |
Reguzzoni Carlo |
Serie A |
1941-42 |
BOLOGNA-ATALANTA |
4-0 |
Biavati Amedeo |
Coppa Italia |
1942-43 |
MODENA-BOLOGNA |
0-4 |
Matosic Frane |
Serie A |
1942-43 |
BOLOGNA-LAZIO |
4-0 |
Cappello Gino |
Coppa Alta Italia |
1945-46 |
FORTI E LIBERI FORLI-BOLOGNA |
1-5 |
Cappello Gino |
Coppa Alta Italia |
1945-46 |
PIACENZA-BOLOGNA |
1-5 |
Cappello Gino |
Serie A |
1945-46 |
BOLOGNA-GENOA |
4-0 |
Cappello Gino |
Coppa Alta Italia |
1945-46 |
BOLOGNA-NOVARA |
4-1 |
Filiput Livio |
Serie A |
1950-51 |
BOLOGNA-LAZIO |
7-2 |
Pivatelli Gino |
Serie A |
1954-55 |
BOLOGNA-INTERNAZIONALE |
3-2 |
Pivatelli Gino |
Serie A |
1955-56 |
BOLOGNA-GENOA |
4-1 |
Pivatelli Gino |
Serie A |
1955-56 |
BOLOGNA-TORINO |
6-1 |
Pivatelli Gino |
Serie A |
1955-56 |
SAMPDORIA-BOLOGNA |
2-5 |
Pascutti Ezio |
Serie A |
1957-58 |
BOLOGNA-LAZIO |
5-0 |
Pascutti Ezio |
Serie A |
1957-58 |
BOLOGNA-ALESSANDRIA |
3-1 |
Pivatelli Gino |
Serie A |
1958-59 |
FIORENTINA-BOLOGNA |
6-3 |
Pascutti Ezio |
Serie A |
1958-59 |
BOLOGNA-ALESSANDRIA |
4-0 |
Pivatelli Gino |
Serie A |
1959-60 |
BOLOGNA-ROMA |
3-1 |
Pascutti Ezio |
Serie A |
1962-63 |
BOLOGNA-MODENA |
7-1 |
Nielsen Harald |
Serie A |
1962-63 |
BOLOGNA-MODENA |
7-1 |
Nielsen Harald |
Mitropa Cup |
1962-63 |
BOLOGNA-HONVED |
5-1 |
Nielsen Harald |
Serie A |
1962-63 |
BOLOGNA-CATANIA |
5-0 |
Nielsen Harald |
Serie A |
1962-63 |
BOLOGNA-SAMPDORIA |
4-1 |
Nielsen Harald |
Serie A |
1963-64 |
MODENA-BOLOGNA |
1-4 |
Nielsen Harald |
Serie A |
1963-64 |
BOLOGNA-ROMA |
4-0 |
Nielsen Harald |
Serie A |
1963-64 |
CATANIA-BOLOGNA |
1-3 |
Pascutti Ezio |
Serie A |
1965-66 |
BOLOGNA-ATALANTA |
3-0 |
Clerici Sergio |
Coppa Italia |
1967-68 |
MANTOVA-BOLOGNA |
0-4 |
Savoldi Giuseppe |
Serie A |
1972-73 |
BOLOGNA-HELLAS VERONA |
4-1 |
Pin Livio |
Serie C |
1983-84 |
BOLOGNA-FANO |
5-2 |
Marronaro Lorenzo |
Mitropa Cup |
1988-89 |
BOLOGNA-FERENCVAROS |
5-2 |
Troscè Carlo |
Serie B |
1992-93 |
PADOVA-BOLOGNA |
2-4 |
Cecconi Luca |
Serie C |
1994-95 |
LEFFE-BOLOGNA |
1-4 |
Baggio Roberto |
Serie A |
1997-98 |
BOLOGNA-NAPOLI |
5-1 |
Andersson Kennet |
Serie A |
1997-98 |
SAMPDORIA-BOLOGNA |
2-3 |
Signori Giuseppe |
Serie A |
1998-99 |
VICENZA-BOLOGNA |
0-4 |
Signori Giuseppe |
Serie A |
2000-01 |
HELLAS VERONA-BOLOGNA |
5-4 |
Bellucci Claudio |
Serie B |
2005-06 |
AREZZO-BOLOGNA |
1-3 |
Bellucci Claudio |
Serie B |
2005-06 |
BOLOGNA-ALBINOLEFFE |
4-0 |
Marazzina Massimo |
Serie B |
2007-08 |
BOLOGNA-MANTOVA |
3-0 |
Di Vaio Marco |
Serie A |
2008-09 |
BOLOGNA-TORINO |
5-2 |
Di Vaio Marco |
Serie A |
2008-09 |
BOLOGNA-SAMPDORIA |
3-0 |
Adailton Martin |
Serie A |
2009-10 |
GENOA-BOLOGNA |
3-4 |
Palacio Rodrigo |
Serie A |
2020-21 |
BOLOGNA-FIORENTINA |
3-3 |
Orsolini Riccardo |
Serie A |
2023-24 |
BOLOGNA-EMPOLI |
3-0 |
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
