Seguici su

Bologna FC

Beukema e Reijnders: destini incrociati (Più Stadio)

Dalle giovanili del Twente alla prima squadra dell’Az. I due olandesi si ritroveranno sullo stesso campo per due volte nel giro di una settimana, ma con maglie diverse.

Pubblicato

il

Sam Beukema (© Bologna FC 1909)
Sam Beukema, pronto a rivedere il suo ex compagno Reijnders (© Bologna FC 1909)

I cammini di Beukema e Reijnders si sono intrecciati spesso nel corso della loro carriera. Quelle di domani sera e mercoledì prossimo saranno l’ennesime prove di confronto tra i due. Senza dubbio Sam e Tijjani, perni delle rispettive squadre, lotteranno con l’intento di non lasciare niente all’altro, ma alla fine della partita si ricongiungeranno proprio come facevano da ragazzi, dandosi un caloroso saluto.

Un passato pieno di ricordi per Beukema e Reijnders

Per trovare la data in cui Beukema e Reijnders si sono conosciuti, bisogna tornare indietro di una decina d’anni. L’amicizia tra i due olandesi comincia nel 2013, quando entrambi calcavano i campi del settore giovanile del Twente. I cammini dei due poi hanno preso pieghe diverse: il centrale difensivo ha deciso di concludere il settore giovanile in un’altra squadra, i Go Ahead Eagles (al tempo in seconda divisione olandese), dove ha poi esordito in prima squadra; il centrocampista ha prima fatto un po’ di gavetta con il CSV’28, prima di passare in Eredivisie allo Zwolle, nella stagione 2017/18. Dopo essersi messo in mostra per qualche anno, Reijnders nel 2020 passerà all’AZ, con Beukema che lo raggiungerà la stagione successiva. I due olandesi hanno così potuto sviluppare un’alchimia che si percepisce in ogni partita. Nel 2023 arrivano le chiamate dall’Italia: Beukema al Bologna e Reijnders al Milan.

Il rendimento in Italia

La loro gara d’esordio nel nuovo campionato li vedrà sfidarsi uno contro l’altro, come ai tempi dell’Eredivisie: il 21 agosto 2023 al Dall’Ara si gioca Bologna-Milan. Per entrambi esordio da titolare, un antipasto di quello che sarebbe stato il loro ruolo nelle nuove squadre. Beukema rappresenta una pedina fondamentale per Italiano. Non a caso è il primo per minuti giocati (3839), Reijnders secondo dopo Maignan (4231). Bilancio che aumenterà con le ultime sfide di campionato e la finale di Coppa Italia. Una colonna difensiva come Beukema era già indispensabile per Motta e lo stesso sta accadendo con Italiano;

Sam Beukema (© Damiano Fiorentini)

Sam Beukema in azione contro la Juventus (© Damiano Fiorentini)

la duttilità di Reijnders l’ha reso uno dei centrocampisti più forti del nostro campionato. Due pedine fondamentali in questo finale di stagione.

Il significato delle due sfide

I prossimi due scontri diretti appartengono a due competizioni diverse, quindi obiettivi diversi. Venerdì sera sarà più importante per i rossoblù, perché vincendo rimarrebbero in corsa per il quarto posto. In quella di mercoledì prossimo, invece, l’ago della bilancia rimane sullo 0. Chi vince quella partita si assicura la partecipazione alla prossima Europa League. Ma non solo. Il Bologna non vince la Coppa Italia da 51 anni e desidera riassaporare l’emozione di sollevare quel trofeo. Per il Milan la Coppa Italia è una scialuppa di salvataggio, vista la stagione ricca di bassi più che di alti.

Dal 2023, vivendo nello stesso paese, ovviamente Beukema e Reijnders hanno continuato a sentirsi e a vedersi, non solo all’interno del rettangolo di gioco. Non è sicuramente lo stesso tipo di rapporto dei tempi dell’AZ, ma comunque meglio di giocare in parti del mondo differenti. I loro destini stanno per incrociarsi di nuovo: il bilancio dei loro scontri diretti in Italia è di 1 vittoria, 1 pareggio e 1 sconfitta. Chissà da che parte prenderà la bilancia dopo questa partita.

Fonte – Davide Centonze, Più Stadio

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *