Seguici su

Bologna FC

Bologna e quei 1909 orsetti che fecero battere il cuore del Dall’Ara

Nel 2020 il Dall’Ara ospitava dei tifosi speciali in nome della solidarietà: un gesto silenzioso in uno stadio vuoto, capace di far rumore nel cuore di tanti

Pubblicato

il

Gli orsetti seduti sui distinti durante Bologna-Roma nel 2020 (© Damiano Fiorentini)
Gli orsetti seduti sui distinti durante Bologna-Roma nel 2020 (© Damiano Fiorentini)

Cinque anni fa, il Bologna distruggeva con forza le barriere alzate dalla pandemia per lanciare un messaggio di pura speranza e sostenere una delle più nobili cause: quella della beneficienza. L’undicesima giornata di campionato, per la prima volta da inizio campionato, vedeva sui gradoni dei distinti del Dall’Ara alcuni spettatori d’eccezione: orsetti di peluche.

Gli orsetti seduti sui distinti durante Bologna-Roma nel 2020 (© Damiano Fiorentini)

Gli orsetti seduti sui distinti durante Bologna-Roma nel 2020 (© Damiano Fiorentini)

Quel giorno in cui il Bologna riempì lo stadio di speranza

Era il 13 dicembre 2020. Il Bologna ospitava al Dall’Ara la Roma per l’undicesima giornata di uno dei campionati più tristi di sempre. La pandemia aveva costretto gli stadi di tutta Italia a chiudere a chiave i cancelli, privando gli oltre 15.000 abbonati rossoblù dell’anno precedente della passione domenicale. Così, quel pomeriggio, sotto la Torre di Maratona, sono comparsi degli ospiti speciali: 1909 orsetti di peluche, tenuti al caldo da una piccola sciarpa rossoblù. Un gesto semplice ma potente, che dietro celava un’iniziativa che lo era ancora di più.

1909 abbracci per i piccoli guerrieri del Sant’Orsola

L’iniziativa prendeva il nome di “Bologna tifa per i bambini” e mirava ad aiutare gli ospedali bolognesi travolti dalla pandemia. La collaborazione tra BimboTu, Bologna FC 1909, Bcc Felsinea, Unisalute e altri enti regionali aveva dato trasformato dei semplici orsetti di peluche in simboli di speranza e vicinanza da donare a tutti i bambini ospitati nel reparto di pediatria del Sant’Orsola. Dal giorno successivo alla partita, infatti, era possibile “acquistare” i piccoli orsetti, spediti poi a tutti i piccoli presenti negli ospedali bolognesi.

Gli orsetti seduti sui distinti durante Bologna-Roma nel 2020 (© Damiano Fiorentini)

Gli orsetti seduti sui distinti durante la pandemia nel 2020 (© Damiano Fiorentini)

Un’iniziativa che ha dimostrato come il calcio possa viaggiare anche oltre il campo, trasformandosi in un promotore di solidarietà. In un periodo storico come quello della pandemia, in cui l’assenza dei tifosi aveva trasformato gli stadi in luoghi aridi e privi di passione, quegli orsetti di peluche avevano retribuito, anche solo per un giorno, calore e umanità. Un gesto semplice, capace di accendere un sorriso a chi, seduto sul divano di casa propria, ha seguito quella partita, e sui volti dei bambini che il giorno dopo hanno ricevuto un pensierino rossoblù.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *