Bologna FCCalcio femminile
Bologna femminile, tutte le giocatrici in partenza
Non solo Gelmetti: da Kustrin a Shore, sono quattordici le giocatrici che stanno per lasciare il Bologna femminile

Un ottimo quarto posto in classifica e una promozione in Serie A mancata per un soffio dopo un lungo testa a testa con le dirette contendenti del Genoa: è questo il bilancio della scorsa stagione del Bologna femminile. Nonostante la splendida annata appena vissuta, la società ha comunicato l’addio di ben quattordici giocatrici. Nel frattempo, però, arriva anche una bella notizia. Il contratto con l’allenatore Matteo Pachera, arrivato la scorsa estate, è stato rinnovato al 20 giugno 2026.
Martina Gelmetti lascia il Bologna femminile: una grande leader ai saluti
Nel giro di tre anni il Bologna femminile ha conquistato una storica promozione dalla C alla B, ha centrato la salvezza nel campionato cadetto e l’anno seguente è stato persino capace di competere per la promozione nella massima serie italiana. Tutto questo è stato possibile anche grazie a lei: Martina Gelmetti. In rossoblù dall’estate del 2022, l’attaccante classe 1995 è diventata velocemente una vera e propria leader della squadra. Con 76 gol in 89 presenze, Martina ha conquistato il titolo di miglior marcatrice della storia del Bologna femminile. Pur avendo attraversato un periodo difficile, la numero 11 rossoblù si è dimostrata decisiva anche quest’anno, realizzando 18 reti e arrivando in doppia cifra per la terza stagione consecutiva. Adesso, dopo tre anni, Gelmetti si prepara a partire dopo aver letteralmente scritto la storia del club.

Martina Gelmetti (©Bologna FC 1909)
Non solo Gelmetti: dalla porta all’attacco, ecco tutti gli addii
La rosa del Bologna, però, verrà rivoluzionata in tutti i suoi reparti. Oltre a Gelmetti, arriva l’addio di altri due perni dell’attacco come Valentina Colombo (giocatrice classe 2002, 17 gol in 77 partite) e Zala Kustrin (seconda miglior realizzatrice della squadra con 26 gol collezionati dal 2023 a oggi). Dopo sei mesi saluta anche Isotta Nocchi, arrivata da svincolata nel corso del calciomercato invernale. Il suo bilancio in rossoblù è di due reti e due assist. Alice Sondergaard, arrivata in prestito all’inizio della stagione, farà ritorno alla Sampdoria: nove gol in 22 partite per l’attaccante svedese classe 2003, autrice di un’ottima stagione sotto le Due Torri.
Per quanto riguarda il centrocampo, si interrompe dopo una sola stagione l’avventura di Ludovica Silvioni (giocatrice classe 2002 che ha segnato tre reti e servito due assist in 31 presenze). Saluti anche per Linda Masini, aggregata a gennaio e subentrata in tre occasioni. In difesa, invece, il Bologna perde un punto di riferimento come Beatrice Sciarrone. Dopo dieci anni, 89 presenze e 18 reti, il terzino sinistro classe 2002 partirà per una nuova avventura. Dopo una sola stagione in rossoblù arriva anche l’addio della slovena Lana Golob (25 presenze e 2 gol). Alice Rossi farà invece ritorno al Sassuolo, da dove è arrivata due stagioni fa con la formula del prestito.
La porta rossoblù perde infine una grandissima protagonista: Margot Shore, seconda giocatrice più utilizzata con 2772′, ha contribuito all’ottima stagione del Bologna collezionando 12 clean sheet in 29 presenze. L’italo-canadese si è fatta notare al punto da conquistare anche la chiamata della Nazionale italiana maggiore. Saluti, infine, per Marta Fiesoli (classe 2005 cresciuta nel settore giovanile), Sofia Monaco (giovanissima classe 2006 mai utilizzata a causa di un grave infortunio subito la scorsa estate) e Beatrice Cataldo (coetanea di Monaco, aggregata all’inizio di quest’anno dalla Primavera).
(Fonte: Bolognafc.it)
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
