Seguici su

Bologna FC

Bologna-Juventus, Doveri alla DS su McKennie-Freuler: «Rivedendo le immagini, confermo la mia decisione»

Ospite alla Domenica Sportiva, Daniele Doveri ha confermato ciò che ha visto in Bologna-Juventus: per lui, nessun rigore tra McKennie e Freuler

Pubblicato

il

Remo Freuler e Weston McKennie (© Damiano Fiorentini)
Remo Freuler e Weston McKennie (© Damiano Fiorentini)

È la settimana più importante degli ultimi anni. Il motivo è molto semplice, quasi banale: il Bologna, dopo più di mezzo secolo, torna a giocarsi un grande trofeo. La finale di Coppa Italia contro il Milan è tra soli due giorni, e la testa è solo all’appuntamento con la storia. Ma, va chiuso il capitolo Bologna-Juventus, e lo fa Daniele Doveri, arbitro del match.

Il fischietto del posticipo della 35esima giornata di Serie A, ospite nella serata di domenica 11 maggio alla Domenica Sportiva, incalzato dallo studio ha sostanzialmente confermato ciò che aveva visto in campo, e quindi la non punibilità del contatto tra Weston McKennie e Remo Freuler, oggetto di dibattito in tutti i salotti calcistici italiani.

Bologna-Juventus, Doveri conferma: McKennie-Freuler non è rigore

Alla Domenica Sportiva di domenica 11 maggio l’ospite era inusuale: un arbitro in attività. Non un arbitro qualunque. L’ospite era Daniele Doveri, rinomato fischietto della Serie A e arbitro internazionale, ma soprattutto arbitro di Bologna-Juventus, andata in scena solo una settimana fa. La partita del Dall’Ara, come tutti sanno, si è portata dietro più di una polemica, soprattutto lato Rossoblù, per due episodi. Prima, un contatto in area di rigore nel primo tempo tra Weston McKennie e Remo Freuler. Poi, un tocco di mano non visto – fuori area – di Nicolò Savona, su un azione più che promettente di Riccardo Orsolini.

Remo Freuler (© Damiano Fiorentini)

Remo Freuler (© Damiano Fiorentini)

Ebbene, il fischietto romano, a confronto con Mauro Bergonzi, ex-arbitro che si occupa proprio alla DS di analizzare gli episodi arbitrali della Serie A e che valutava il contatto McKennie-Freuler punibile con la sanzione massima, è rimasto sulla propria posizione, ribadendo la scelta giusta della sua decisione. «Io credo che il calcio sia uno sport generalmente di contatto, nel quale ci siano dinamico di gioco, dinamiche di corsa e lotta per il pallone. Premesso questo, è ovvio che queste sono situazioni che lasciano spazio a varie interpretazioni e discussioni, opinioni diverse tutte condivisibili. Quello che posso dire è che, tornando la sera in hotel e rivedendo l’episodio al replay ho constatato che in campo avevo visto esattamente la stessa cosa».

La dinamica di Doveri del contatto McKennie-Freuler

L’arbitro di Bologna-Juventus prosegue la sua disamina sul contatto incriminato, rispondendo alla domanda postagli da Alberto Rimedio su quello che l’arbitro aveva colto dalle immagini. «Io quello che vedo è che i due calciatori vanno entrambi verso il pallone. Il difensore mantiene la linea di corsa verso il pallone e invece l’attaccante tende a deviare, a porsi davanti, allargando la gamba».

Per concludere il dibattito, sempre Rimedio incalza Doveri riguardo a un possibile cambio di decisione del fischietto romano nel caso in cui fosse stato richiamato al monitor dal VAR. Questione alla quale Doveri risponde così: «Riproponendomi ciò che già avevo visto, per il quale avevo deciso e non mi mancavano degli elementi, credo che avrei confermato la decisione. Che, tra l’altro, in settimana è stata reputata giusta proprio all’ultimo raduno a Coverciano della nostra commissione».

Fonte – La Domenica Sportiva

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

1 Commento

1 Commento

  1. Gian Battista Galassini

    13 Maggio 2025 at 15:06

    Doveri non smentisce se stesso, come sono riusciti tutti gli altri arbitri che, in un modo o nell’altro, hanno agevolato quella Squadra contro il Bologna. Avrei voluto vedere cosa decideva a parti invertite. Il peggior campionato d’ Europa con i peggiori arbitri, servi di quelle tre squadre…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *