Seguici su

Bologna FC

Calciomercato Bologna “Vintage” – Giuseppe Signori

In questa rubrica andremo a ripercorrere alcuni dei colpi di calciomercato più iconici e sorprendenti della storia del club felsineo, che hanno sorpreso molti tifosi. Il primo sarà il goleador Giuseppe Signori.

Pubblicato

il

Giuseppe Signori (Bologna FC)
Giuseppe Signori, arrivato a Bologna nel 1998, con cui segnerà 84 reti (@Bologna FC)

Il calciomercato è un fenomeno che andava “di moda” già qualche decennio fa tra gli amanti del calcio, solo con modalità diverse. Prima, quando la velocità dell’informazione era molto più lenta rispetto ad oggi, i tifosi avevano più tempo per sognare e immaginare i possibili colpi della loro squadra del cuore.

In questa rubrica, andremo a ripercorrere le operazioni di calciomercato più memorabili e simboliche della storia del Bologna FC. Per aprire questo viaggio nella memoria, non potevamo che partire da uno dei goleador più ricordati sotto le Due Torri: Giuseppe Signori.

Giuseppe Signori, a Bologna per riscrivere il finale della sua carriera

Era l’estate del 1998. L’Italia di Cesare Maldini usciva ai quarti di finale del Mondiale contro la Francia, che vinsero 4-3 ai calci di rigore. Nel mondo Bologna, l’estate si faceva ancora più cupa dopo l’addio di Roberto Baggio, trasferitosi all’Inter. Quindi, il neo-allenatore Carlo Mazzone, insieme al presidente Gazzoni, pensarono ad un colpo importante per risollevare il morale della piazza. Il 30 luglio 1998, il Bologna FC acquista dalla Sampdoria Giuseppe Signori per poco meno di 2 miliardi delle vecchie lire.

L’ex bomber della Lazio e della Nazionale

Signori ai tempi della Lazio (@S.S. Lazio)

Giuseppe Signori ai tempi della Lazio (© S.S. Lazio)

è stato uno dei più grandi attaccanti italiani degli anni ’90. Non più sotto i riflettori del grande calcio, in seguito ad alcune liti con l’ex allenatore della Lazio Eriksson e la mezza stagione ai blucerchiati – in cui realizzò solo 3 gol in 17 partite – Signori vide nel Bologna un’occasione per rilanciarsi.

Una trattativa più rapida del previsto

Dopo soli 6 mesi poveri di soddisfazioni in Liguria, era per lui il momento di cambiare e decise di firmare per il Bologna guidato da Carlo Mazzone, il quale spinse per l’acquisto dell’attaccante italiano. La scelta non richiese troppo tempo al calciatore, anzi, firmò con entusiasmo per una società che condivideva le sue stesse ambizioni. Nonostante ci si potesse aspettare un iniziale malcontento a causa delle motivazioni, i tifosi del Bologna lo accolsero con rispetto, sperando di poter ammirare il ‘Beppegol’ dei tempi della Lazio.

I risultati nel capoluogo emiliano

Fin dalla sua prima stagione in rossoblù, ha impresso il suo nome sulle mura del Dall’Ara: 16 gol e 2 assist nella stagione 1998/1999, numeri mantenuti anche nelle stagioni successive. A Bologna, l’attaccante di Alzano Lombardo, è diventato l’undicesimo marcatore della storia dei felsinei. Sfortunatamente, nel periodo della sua permanenza non vinse nessun trofeo, ma sicuramente ricordò anche ai più scettici che era ancora in grado di segnare, finendo per collezionare 84 reti (con una media di 0,47 gol a partita), superando attaccanti storici come Claudio Bellucci.

Giuseppe Signori parla nel prepartita della Finale di Coppa Italia

Giuseppe Signori (©Bologna FC)

Con le sue prestazioni personali, portò i rossoblù al settimo posto nella stagione 2001/2002, il posizionamento migliore raggiunto dal Bologna nelle 6 stagioni di Signori. Nel 1998 vinse la Coppa Intertoto e, nelle prime due stagioni, giocò anche la Coppa Uefa: nel 98/99 arrivò in semifinale, mentre nel 99/00 il cammino degli uomini di Guidolin si fermò ai sedicesimi di finale.

Giuseppe Signori è riuscito ad entusiasmare la tifoseria e dare un senso ad un finale di carriera che gridava vendetta dopo la parentesi ligure. Ancora oggi è un idolo dei tifosi rossoblù, che conservano felici il ricordo rossoblù di Beppegol, uno dei migliori attaccanti italiani degli anni ‘90.

 

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *