Seguici su

Bologna FC

Calendario infernale: le partite decisive per il Bologna

Domenica la squadra di Simone Inzaghi porta l’uovo di pasqua al Dall’Ara, con la speranza che la sorpresa siano i 3 punti per i rossoblù.

Pubblicato

il

L'esultanza del Bologna dopo il gol contro il Napoli (© Damiano Fiorentini)
L’esultanza dei giocatori del Bologna (@ Damiano Fiorentini)

La tensione che c’è nell’aria bolognese è palpabile. La possibilità di ripetere un’impresa storica, ovvero la qualificazione in Champions League diretta, aumenta la pressione per i giocatori in occasione di quest’ultime partite di campionato. Il calendario del Bologna è certamente tra i più tosti di quello delle squadre vicine al quarto posto. Servirà non una, ma una serie di prestazioni da grande squadra. La squadra di Vincenzo Italiano ha già fatto passi più lunghi della gamba. Ora è chiamata a ripeterli nelle “finali” che la aspettano.

33ª giornata: Bologna-Inter, per impostare la via al calendario

Questa è la prima delle ultime 6 partite nel calendario finale del Bologna. Non la più semplice. Anche perché entrambi le squadre sono tutt’ora in lotta per i loro obiettivi: lo Scudetto per l’Inter e la Champions League per il Bologna. Sarà una battaglia all’ultimo sangue, in cui il pareggio non farà felice nessuno. Vincere per l’Inter significa staccare per l’ennesima volta la stessa cozza che gli sta attaccato da ormai un po’ di giornate, il Napoli di Antonio Conte (a cui potremmo già assegnare i 3 punti della sfida di sabato contro un Monza moralmente già retrocesso). Per il Bologna, invece, significa provare a riparare al danno fatto a Bergamo, dove ha offerto la prestazione di una squadra con la pancia già piena.

Dan Ndoye al termine di Atalanta-Bologna

Dan Ndoye al termine di Atalanta-Bologna (© Bologna FC)

Soprattutto vedendo che la 33esima giornata sarà chiusa dalla “nuova” Juventus in casa del Parma, e che potrebbe quindi concedersi altri tre punti e confermare l’attuale quarto posto. In quel caso spetta proprio ad Italiano e i suoi fermarli quando verranno a giocare nel fortino Dall’Ara.

35ª giornata: Bologna-Juve, alla riconquista del quarto posto

Dopo la partita a Udine, infatti, arriva il secondo vero Big-Match per il Bologna. Contro la Juventus a priori c’è rivalità, che in questo scontro diretto si accenderà ancora una volta. L’ultima scontro in terra emiliana tra le due squadre risultò un pareggio che, si può dire, sorrise più alla Juve che alla squadra di casa (3-3 con gli ospiti che sono riusciti a rimontare da una situazione di svantaggio di 3 gol).

Santiago Castro esulta contro la Juventus

Santiago Castro esulta contro la Juventus (©Bologna FC)

Quest’anno non può succedere, soprattutto ipotizzando che la Juventus arriverà allo scontro diretto sopra al Bologna in classifica (la giornata prima la Juventus affronta il Monza in casa, più che alla portata dei bianconeri). Sulla carta magari la Juventus può partire leggermente favorita, ma il Bologna potrebbe cercare di sfruttare il suo 12esimo uomo per rimettersi al suo posto e poter guardare il calendario con più ottimismo.

36ª e 37ª giornata: a Milano e Firenze a testa alta

Non c’è tempo per riposarsi. Dopo essersi scontrata con la Juve, il calendario del Bologna prevede due trasferte che saranno tra le più dure della stagione. Prima Milan-Bologna e successivamente Fiorentina-Bologna. Cosa c’è di peggio che affrontare due squadre che rincorrono il tuo stesso obiettivo? Poco o nulla. Considerando la classifica attuale e la proiezione punti tra Milan e Bologna al giorno della partita, i felsinei affronteranno i padroni di casa con circa 3/4 punti in più. La differenza la farà la mentalità in questa partita, con entrambe le squadre stanche ma non così tanto da abbandonare i sogni di gloria.

Sergio Conceicao (Ac Milan)

Sergio Conceicao, allenatore MIlan (Fonte immagine: AC Milan)

A Firenze la situazione è diversa. Tra Milan e Fiorentina, con ogni probabilità, il Bologna avrà la finale di Coppa Italia il 14 maggio, che toglierà ulteriori forze ai rossoblù. Orsolini e compagni dovranno tenere duro contro una Fiorentina che condurrà la partita davanti ai propri tifosi, anche loro vogliosi di un piazzamento tra le top europee.

Il Bologna chiuderà questo calendario di Serie A in casa contro il Genoa, che teoricamente dovrebbe essersi già salvata nelle giornate precedenti. La speranza è che i felsinei riescano a concludere la stagione tra i festeggiamenti ed i sorrisi dei tifosi, che allora potranno godersi per un’altra stagione gli spettacoli della loro squadra sul più grande palcoscenico calcistico europeo.

 

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *