Bologna FC
Chi è Marco Di Cesare? Il centrale osservato da Di Vaio nella visita al Racing
Il profilo del difensore centrale dell’Academia di Avellaneda è uno dei più seguiti del calcio europeo, nonché uno dei migliori giocatori del suo ruolo nel sub continente americano. Conosciamolo meglio nella scheda de La Bottega dei Talenti

Il Bologna ha certamente in mente di dover intervenire in difesa nei prossimi mesi. Sono infatti tanti i difensori centrali sul taccuino di Giovanni Sartori e Marco Di Vaio. Il DS, circa un mese fa, è stato ospite del Racing Avellaneda e ha osservato il centrale 23enne Marco Di Cesare.
La carriera di Marco Di Cesare
Marco Genaro Di Cesare nasce il 30 gennaio 2002, a Mendoza città dell’Argentina a nord-ovest della Capitale Buenos Aires.
Giovanili
Comincia a giocare nella squadra di casa del Talleres de Mendoza, dove fa buona parte del percorso del settore giovanile. Nel 2018, a 16 anni ancora da compiere si trasferisce in uno dei club storici della Capitale: l’Argentinos Juniors.
Argentinos Juniors
Con la maglia de “los Bichos Colorados”, completa il percorso giovanile e gioca per due stagioni. Ma già dall’annata 19/20 entra pian piano nella prima squadra. Esordisce, infatti, nella speciale edizione della Copa Maradona contro il San Lorenzo, nel finale. In questa prima annata colleziona 5 presenze.
Nel 2021, appena compiuti 18 anni, si inserisce in pianta stabile nella rosa della prima squadra. Di Cesare comunque resta soprattutto una seconda scelta. Ed in totale gioca 13 volte, di cui 11 dal primo minuto, facendo anche alcune presenze in Libertadores. La stessa cosa accade l’anno dopo nel 2022, quando gioca 9 volte.
Dal 2023, comincia ad avere un ruolo importante nella rosa dell’Argentinos Juniors. 33 presenze totali, con 3 assist inclusi, di cui 26 da titolare. E così nell’estate del 2023 decide di lasciare il club che ne ha completato la formazione calcistica a scadenza di contratto.
Racing Avellaneda
Ne approfitta l’“Academia”, che si assicura il giocatore a parametro zero. Nel Racing Avellaneda diventa subito titolare. Le presenze a fine annata saranno solo 31 perché Marco subisce un paio di infortuni muscolari che lo bloccano, ma partecipa alla cavalcata del Racing Avellaneda che vince Copa Sudamericana, dove segna anche il primo gol da professionista contro il Huachipato, e la Recopa Sudamericana.
Di Cesare in Nazionale
Nell’ottobre 2023, in concomitanza con le sue prima apparizioni con la maglia dell’Academia, Di Cesare è stato convocato da Javier Mascherano nella Nazionale under 23. A cavallo tra il 2023 e il 2024 viene convocato costantemente, salvo infortuni, e colleziona 9 presenze, un gol e un assist partecipando anche la Preolimpico dove era presente anche il “Toto” Castro.
Nell’estate del 2024 viene poi convocato anche per la spedizione olimpica, nella quale gioca titolare in tutte le partite. Tuttavia, l’Argentina esce dalla competizione già ai quarti di finale contro la Francia.
Caratteristiche fisiche
186 cm x 81 kg, Marco è un mesomorfo, in possesso di una struttura muscolare molto importante. In particolare, ha arti inferiori muscolarmente molto sviluppati, grazie ai quali sprigiona grande forza nei contrasti a terra ed è in possesso di grande elevazione. È veloce sia sul lungo che sul breve ed è molto coordinato, a dispetto della statura.
Caratteristiche tecniche
Desto naturale, Di Cesare ha una più che buona tecnica individuale. Ha un controllo molto della sfera molto pulito ed efficace, è bravo in conduzione e ha una discreta tecnica anche nei fondamentali del passaggio e del lancio lungo.
Di Cesare, nel Racing, ha licenza di avanzare proprio per la sua abilità nel giocare col pallone tra i piedi. Non di rado lo si vede muoversi senza palla per offrire ai compagni un appoggio sicuro, pulito ed immediato.
In possesso di una buona abilità balistica anche sul lancio lungo, a questa unisce anche una discreta visione di gioco. Spesso Marco si assume la responsabilità dell’impostazione della manovra. È in grado di giocare interessanti traccianti verticali sia bassi che alti per saltare le linee di pressione avversarie, oppure di cambiare gioco da destra a sinistra in maniera precisa ed efficace.
Dal punto di vista difensivo, è un difensore aggressivo, in possesso di grande senso della posizione e di un’ottima capacità di lettura delle situazione. Dal punto di vista dell’aggressività, Di Cesare è un giocatore che interviene sempre in maniera molto decisa in tackle, motivo per cui ha un’ottima percentuale di duelli vinti a terra. Ama giocare di anticipo, ma sa leggere anche le situazioni in cui l’anticipo non è possibile o non è conveniente e allora temporeggia o legge la situazione che si creerà. Si può dire che sia un giocatore molto “europeo” nonché maturo nonostante la crescita nel calcio argentino e la giovane età.
La sua forza muscolare, soprattutto negli arti inferiori, gli permette di essere efficace anche a campo aperto e nell’uno contro.
La capacità di lettura delle situazioni fa di lui un difensore molto abile anche a muoversi in area di rigore. Sia quella di difesa sia quella d’attacco. Legge molto bene le azioni e intercetta tanti palloni che entrano in area di rigore. Medesima cosa che accade nell’altra area dove è sempre molto pericoloso sui calci da fermo.
Si tratta di un difensore completo, che ha il solo difetto di non essere particolarmente bravo nella marcatura a uomo. Un elemento che non va sottovalutato nell’approccio al calcio europeo e particolarmente a quello italiano.
Di Cesare in campo
Di Cesare in campo si può definire un difensore centrale eclettico. Le sue abilità nel corso degli anni lo hanno portato anche a svolgere altri ruoli. Attualmente sta fornendo prestazioni di altissimo livello come centro-destra di una difesa a tre. In passato, ha giocato anche centrale in una difesa a quattro o terzino destro. Le sue doti tecniche e tattiche lo hanno portato anche a interpretare il ruolo di centrocampista centrale.
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
