Seguici su

Bologna FC

Dall’Ara in maschera: le migliori coreografie dei tifosi del Bologna

Anche il Dall’Ara si traveste per Carnevale: ecco le 5 coreografie più belle degli ultimi anni

Pubblicato

il

Storica coreografia della Curva Bulgarelli per i 90 anni del Bologna

Si alza il sipario sul Carnevale e sotto i portici di Bologna cominciano ad aggirarsi le prime maschere. Costumi variopinti e colori sgargianti animano le strade della città, ma chi si ricorda di quelli che hanno riempito lo Stadio Renato Dall’Ara? Quante le maschere indossate dai tifosi rossoblù nel corso degli anni, che hanno messo in scena coreografie spettacolari e reso ogni partita un pizzico più magica. A Carnevale ogni scherzo vale, ma ogni maschera racconta la sua storia: ecco le 5 migliori maschere rossoblù degli ultimi anni.

Euforia (28 aprile 2024)

Era il 28 aprile del 2024 quando la Curva Bulgarelli metteva in scena una delle più belle e articolate coreografie di sempre. Il miraggio della Champions League si faceva sempre più concreto e l’entusiasmo per la corsa alla qualificazione era diventato incontenibile. Probabilmente, nessuno dei presenti si sarebbe mai immaginato che oggi, a distanza di quasi due anni, avrebbe potuto raccontare di aver camminato per le strade di Liverpool con la sciarpa del Bologna al collo e il navigatore impostato su Anfield Stadium. Ecco le immagini della coreografia organizzata in occasione di Bologna-Udinese.

Coreografia dei tifosi rossoblù, bologna

Coreografia dei tifosi rossoblù in occasione di Bologna-Udinese nel 2024 (©Damiano Fiorentini)

Battaglia (30 novembre 2024)

In occasione della ricorrente giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 30 novembre 2024, durante Bologna-Venezia, curva e distinti si sono uniti in un omaggio a supporto della causa. Una presa di posizione emblematica, quella dei tifosi rossoblù, che al momento dell’ingresso delle squadre in campo hanno esposto due grandi striscioni contro la piaga della violenza sulle donne.

Striscioni in Curva Bulgarelli in occasione di Bologna-Venezia nel 2024 (©1000 cuori rossoblù)

Striscioni in Curva Bulgarelli in occasione di Bologna-Venezia nel 2024 (©1000 cuori rossoblù)

Beffa (5 novembre 2024)

Arriviamo allo scorso 5 novembre, quando i distinti hanno indossato la prima maschera di Champions League. In occasione della sfida contro il Monaco, gli spettatori seduti sotto la Torre di Maratona hanno preso parte alla bellissima coreografia che ha fatto da sfondo alla seconda notte magica in cui al Dall’Ara ha risuonato l’inno The Champions. Tuttavia, il Bologna è uscito dal campo a mani vuote, beffato dal Monaco all’86’ dopo una partita in pieno equilibrio.

Bologna - Monaco (© Bologna FC 1909)

Coreografia dei tifosi rossoblù in occasione di Bologna – Monaco (© Bologna FC 1909)

Poetica (21 gennaio 2025)

A chiudere il meraviglioso viaggio sul Europe Express, l’imponente maschera indossata dai tifosi per contrastare il nemico muro giallo. In occasione di Bologna-Borussia Dortmund, il Dall’Ara si è vestito elegante e ha messo in scena la coreografia che ha fatto da sfondo alla prima storica vittoria in Champions League della squadra guidata da mister Italiano.

Bologna-Borussia Dortmund (©Bologna FC 1909)

Coreografia dei tifosi rossoblù in occasione di Bologna-Borussia Dortmund (©Bologna FC 1909)

Memoria (6 ottobre 2019)

Chiudiamo il viaggio nelle maschere con un tuffo nel passato. Era 6 ottobre 2019, quando, in occasione di Bologna-Lazio, al Dall’Ara si festeggiavano i 110 anni del Bologna. Nel lontano 3 ottobre 1909, all’angolo tra via degli Orefici e piazza Re Enzo, nella birreria Ronzani nasceva il Bologna Football Club. 110 anni dopo, ecco la coreografia commemorativa.

Coreografia dei tifosi rossoblù in occasione dei 110 anni del Bologna (©1000 cuori rossoblù)

Coreografia dei tifosi rossoblù in occasione dei 110 anni del Bologna (©1000 cuori rossoblù)

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

1 Commento

1 Commento

  1. Simone Zanetti

    17 Febbraio 2025 at 18:21

    Così a memoria, direi di essere stato presente a tutte. E mi sento vecchio perchè ne ricordo anche di antecedenti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *