Seguici su

Bologna FC

L’ascesa del Bologna passa anche per… la televisione

La crescita della Serie A, e dunque del club rossoblu, passa anche per gli ascolti in TV

Pubblicato

il

Lega Serie A
Lega Serie A (© Lega Serie A)

Quando si misura l’impatto di una squadra sui tifosi italiani, è opportuno tenere conto anche degli ascolti TV che quella società ottiene durante le sue partite. Così, Transfermarkt ha fatto uscire una classifica, per nulla lontana dalle aspettative, proprio sulla “fede” dei tifosi. Aprono la classifica Juve, Inter, Milan e Napoli. Chiudono Empoli, Venezia e Parma. E nel mezzo?

Diciotto milioni di ascolti: Bologna in crescita

I rossoblu concludono l’anno, come nel 2024, al nono posto in questa speciale classifica, ma con tre milioni di ascolti in più. Insomma, una crescita moderata, ma pur sempre una crescita, riguardante non solo la società di Saputo, ma anche il resto della A. La media è aumentata, la gente è tornata a guardare il calcio e il brand del massimo campionato italiano sta rifiatando. Non a caso, in questo calciomercato stiamo vedendo un flusso di campioni, dunque ingaggi massicci, che si muove verso la penisola. Dzeko, Modric e De Bruyne sono solo degli esempi di un sogno più grande. Al momento sarebbe estremamente complicato ma, grazie ad un progetto a lungo termine, bisogna ambire a raggiungere il colosso Premier League.

Santiago Castro durante il riscaldamento prima della finale di Coppa Italia (© Bologna FC 1909)

Santiago Castro durante il riscaldamento prima della finale di Coppa Italia (© Bologna FC 1909)

L’importanza degli ascolti

A molti tifosi potrebbe sfuggire l’importanza degli ascolti nell’economia della Lega Calcio. Alla visibilità elevata si aggiungono contratti importanti, come, ad esempio, quello con EA Sports per le licenze videoludiche, ma si potrebbe andare avanti all’infinito. Il flusso economico, a conti fatti, verrebbe anche parzialmente spartito tra le venti franchigie del campionato, che farebbero rifiatare i bilanci e, soprattutto, avrebbero un budget più elevato per il calciomercato. E si sa: dove c’è il denaro arrivano sempre i giocatori più forti.

L’esempio della Premier

Ora come ora, i colossi inglesi sono irraggiungibili, forti di sponsor lussuosi ed accordi remunerativi con istituzioni come SkyBet (leghe inferiori), Guinness, Coca Cola e la storica Barclays, a cui si aggiungono ben quattro emittenti televisivi e due videogiochi. Dunque, la FA è capace di far ottenere ad ognuna delle venti elette, grazie ad una capillare struttura di fondo, più entrate fisse rispetto alla campionessa d’Italia. Insomma, lo scontro è tra la storia che vuole tornare in vetta e l’impero che propone lo spettacolo migliore. Ma, col tempo, perché non si potrebbe ambire a scalzare il dominio d’oltremanica? Di certo, anche il Bologna ne trarrebbe benefici…

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *