Seguici su

Bologna FC

I precedenti in campo neutro: di Coppa Italia, Roma, e non solo

I precedenti del Bologna in campo neutro, a Roma, in Coppa Italia e non solo. Partite speciali che statisticamente sorridono ai rossoblù

Pubblicato

il

Milan-BFC Coppa Italia (Legaserieait)
Milan-Bologna, Finale Coppa Italia 2024/25 (Legaseriea.it)

Quella che si disputerà a Roma in campo neutro tra Bologna e Milan non è una partita, è LA PARTITA. Almeno per quei tifosi rossoblù che da sempre hanno sognato di vedere i rossoblù alzare, o almeno provare ad alzare, un trofeo.

Alcune generazioni ricordano ancora l’Intertoto 1998 ma è inutile fare finta di nulla: le due competizioni non possono essere minimamente paragonate tra loro.

Dei precedenti di Milan-Bologna abbiamo già parlato da poco, non avrebbe quindi senso replicare le statistiche aggiungendo solo il pessimo risultato di venerdì scorso. Soffermiamoci invece su un dato solitamente non investigato: quello del campo neutro.

Posto che il Bologna è tra le prime squadre del campionato per punti realizzati in casa, e invece è un po’ meno performante in trasferta, come si comporterà in campo neutro? Vediamo quindi, per quel che vale, cosa ci dicono le statistiche andando a vedere quanto avvenuto nel passato.

I precedenti del Bologna in campo neutro

Sono 18 i precedenti del Bologna disputati in campo neutro o, meglio, sono 17. Sì, perchè Bologna-Slavia Praga della Mitropa Cup 1931/32 non venne mai giocata. I cechi vennero squalificati dopo l’interruzione della gara contro Juventus in seguito al ferimento del portiere colpito da un oggetto lanciato dalla tribuna.

Quindi ripartiamo: nei 17 precedenti giocati in campo neutro, il Bologna ha ottenuto 10 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte, con 33 reti segnate e 11 subite. Insomma, il campo neutro storicamente non ci porta malissimo, almeno a livello statistico.

Va detto però che di questi 17 precedenti, 11 si sono disputati prima della Seconda Guerra Mondiale. Tre di questi per altro per il Torneo dell’Esposizione Universale di Parigi del 1937. Era un altro calcio, un altro mondo e un altro Bologna.

L’ultima gara giocata in campo neutro (e porte chiuse) dai felsinei è stata Frosinone-Bologna della Serie A 2018/19: disputata all’Olimpico di Torino a porte chiuse causa squalifica cel campo frusinate, la gara finì 0-0. Inutile, ma doveroso, ricordare poi la gara forse più famosa giocata in campo neutro per i tifosi del Bologna dell’ultimo secolo forse: Bologna-Inter 2-0, lo spareggio che valse il settimo scudetto ai rossoblù.

Inzaghi Frosinone-Bologna in campo neutro (@ Serie A)

Inzaghi, allenatore rossoblù in Frosinone-Bologna disputata in campo neutro

I precedenti del Bologna in campo neutro in Coppa Italia

Ma torniamo alla Coppa Italia. Fu proprio questa competizione a riportare in auge per i rossoblù il campo neutro tra gli anni ’70 e i Duemila, con 5 precedenti di cui tre vittoriosi e due in cui la gara finì in pareggio.

Oltre a Bologna-Spezia 5-0 (1988/89), Bologna-Barletta 5-1 (1988/89) e Bologna-Frosinone 0-0 (vinta poi dal Frosinone ai rigori nel 2009/10) disputatesi rispettivamente a Ferrara, Rimini e Ravenna per avvicinare i rossoblù ai villeggianti bolognesi, ci sono state anche Bologna-Juventus 1-0 (giocata a Como nel 1973/74) e soprattutto Bologna-Palermo 1-1 (giocata a Roma 1973/74), la finale vinta poi ai rigori dai rossoblù.

I precedenti del Bologna in campo neutro a Roma

Premessa: siete tutti giustificati a fare qualunque tipo di scongiuro.

Il Bologna ha giocato 3 gare in campo neutro a Roma, e in questi precedenti ha riportato due vittorie e un pareggio, pareggio che però si è trasformato poi in vittoria dopo i calci di rigore. Insomma, i rossoblù in campo neutro a Roma ad oggi non hanno mai perso. Di più, sono state tre gare importantissime.

La prima, in ordine di tempo, è stata la Finale Bologna-Torino del Campionato di Divisione Nazionale del 1928/29. L’1-0 firmato da Muzzioli consegnò ai petroniani il secondo Scudetto.

La seconda è il famoso spareggio della Serie A 1963/64. Il 2-0 siglato da Fogli e Nielsen che consegnano il settimo Scudetto al Bologna ai danni di quell’Internazionale che in questa stagione, nel giro di pochi giorni, ha perso con il Bologna in campionato e col Milan in Coppa Italia, vedendo sfumare probabilmente due dei suoi obiettivi.

L’ultimo precedente, fino a quello che si deve ancora disputare, è la Finale di Coppa Italia 1973/74, l’ultima vinta dai felsinei. Bologna-Palermo finì 1-1, con le reti di Magistrelli e Savoldi (su rigore), ma i calci dagli undici metri diedero poi la gloria, e la Coppa, ai rossoblù.

Sono leciti e caldamente consigliati tutti gli scongiuri possibili, assieme a fioretti e penitenze. Ovviamente non influenzeranno davvero il risultato finale, ma è anche vero che non fanno certamente male…

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *