Seguici su

Bologna FC

Stelle del passato – Parma: due eroi di Berlino e tanti altri campioni

Negli anni d’oro del Parma, tante stelle del passato hanno giocato qui. Campioni già affermati e ragazzini in rampa di lancio.

Pubblicato

il

Le origini dello stadio Tardini di Parma, da qui sono passate molte stelle
Le origini dello stadio Tardini di Parma, da qui sono passate molte stelle (© Parma Calcio 1913)

Sabato pomeriggio, il Bologna di Italiano giocherà al Tardini contro il Parma. In questo campionato, i crociati sono in netta difficoltà, tanto da trovarsi addirittura in zona retrocessione. Nella sua storia però, ha vissuto periodi molto floridi. Uno in particolare, tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000, ha visto passare da qui giocatori fenomenali. Ecco alcune stelle del passato che hanno vestito la maglia del Parma.

Stelle del Parma: Gianluigi Buffon

La carriera ad alti livelli del portiere più forte della storia cominciò dalla squadra emiliana. Dopo essere cresciuto proprio nelle giovanili del Parma, Gigi Buffon fece il suo esordio tra i professionisti il 19 novembre 1995. L’avversaria non era proprio di quelle comodissime: la prima del futuro numero 1 Azzurro fu a San Siro contro il fortissimo Milan di Capello.

Una partita in cui l’estremo difensore Carrarino sfoderò una prestazione incredibile, costringendo i padroni di casa allo 0-0. Quella fu la prima di 9 presenze timbrate da Buffon nella sua prima stagione in Serie A. Dalla nona giornata della stagione successiva, l’allora diciottenne Gigi si prese la titolarità tra i pali dei crociati. Posto che mantenne fino all’estate del 2001, quando arrivò la chiamata della Juventus.

Gianluigi Buffon

Gianluigi Buffon (© Parma Calcio 1913)

Il suo legame con Parma è sempre stato molto stretto, come testimoniato dal ritorno avvenuto nell’estate 2021, al termine della sua seconda avventura in bianconero. Buffon disputò altre due stagioni, disputando in totale 45 partite, nonostante avesse superato ormai i 40 anni. Inoltre, regalò ancora una prestazione di alto livello in un match valido per gli ottavi di finale di Coppa Italia contro l’Inter. Partita poi persa ai supplementari per 2-1.

Nel corso di queste due avventure emiliane, Gianluigi Buffon totalizzò 265 presenze, con 261 gol subiti e 98 clean sheets. Tra il 1996 e il 2001 fu anche protagonista dei seguenti trionfi: 1 Coppa Italia, 1 Supercoppa Italiana e 1 Coppa Uefa. Nelle stagioni 1998/1999 e 2000/2001, vinse anche il premio di miglior portiere della stagione in Serie A.

Fabio Cannavaro, difensore da Pallone d’Oro

Il futuro pallone d’oro del 2006, ebbe la sua definitiva consacrazione a Parma. Fabio Cannavaro arrivò da Napoli nel 1995, per 13 miliardi di lire e al momento del suo arrivo compose, insieme a Buffon e a Thuram, una delle retroguardie più forti d’Europa in quel momento storico.

Difensore molto completo. Abilissimo nella marcatura a uomo negli anticipi, ma molto bravo anche nei colpi di testa, nonostante un’altezza non eccessiva. Inoltre, si è sempre distinto per le sue abilità tecniche. Cannavaro divenne fin da subito un perno fondamentale della difesa ducale, insieme ai già citati protagonisti. Nella stagione 2001/2002, la sua ultima con la maglia del Parma, ricoprì a tempo pieno il ruolo di capitano.

Fabio Cannavaro

Fabio Cannavaro (© Parma Calcio 1913)

Proprio in quell’estate infatti passò poi all’Inter. Nel corso della sua avventura a Parma, fu protagonista di 2 Coppe Italia, 1 Supercoppa Italiana e 1 Coppa Uefa. Il tutto in 290 presenze complessive.

Dino Baggio, centrocampista tuttofare

Anche lui rientra tra quella serie di stelle che segnarono indelebilmente la storia del Parma tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000. L’avventura di Dino Baggio con la maglia dei ducali fu lunga ma, a differenza di Buffon e Cannavaro, lui arrivò in Emilia da giocatore già affermato, dopo le avventure con le maglie di Torino, Inter e Juventus.

Baggio era un centrocampista molto duttile. Alle sue abilità nella posizione di mediano, ruolo da lui maggiormente ricoperto in carriera, univa anche ottime capacità di inserimento. Questo gli permise di ricoprire ottimamente tutti quanti i ruoli della metà campo. Nelle sue 6 stagioni in gialloblu, fu determinante per gli equilibri di quel Parma che spaventò non solo in Italia, ma anche in Europa.

Appena arrivato, nella stagione 1994/1995, ebbe un impatto decisivo nella vittoria della Coppa Uefa. Nonostante le sue caratteristiche prevalentemente difensive, segnò addirittura 5 gol in 11 presenze, 2 dei quali nella doppia finale contro la Juventus tra andata e ritorno. Lasciò la squadra nel gennaio del 2001, per aggregarsi alla Lazio.

Durante la sua avventura a Parma, totalizzò 240 presenze, condite da 27 gol e 9 assist. Vinse 2 Coppe Uefa, 1 Coppa Italia e 1 Supercoppa Italiana.

Hernan Crespo, il bomber di tutti i tempi

Tra i vari talenti che ebbero la loro consacrazione definitiva in Emilia, ci fu anche un fortissimo attaccante argentino. Prima di diventare un uomo decisivo per le vittorie di Lazio, Inter e Milan, Hernan Crespo passò anche da Parma. Il periodo storico di riferimento è sempre lo stesso, come nei casi dei giocatori già citati. Fase della carriera in cui mostrò al mondo intero le sue doti di goleador, grazie ad un grande fiuto e ad eccellenti doti acrobatiche.

I ducali furono la prima squadra italiana del bomber sudamericano. Arrivato dal River Plate nell’estate del 1996, Hernan Crespo riuscì ad avere un impatto importante con il campionato italiano. Cosa non scontata per un giocatore che arrivava da una realtà completamente differente. Nella sua prima stagione in Serie A chiuse con 12 gol in 27 partite. La migliore, dal punto di vista realizzativo, fu quella 1999/2000. In quel campionato, Crespo realizzò 22 gol in 34 presenze. Nei suoi anni a Parma, segnò anche gol importanti nelle coppe europee.

Anche lui, come Buffon, decise di tornare a fine carriera in Emilia. Lo fece tra il 2010 e il 2012, periodo in cui realizzò 14 gol in 50 presenze. Nel campionato 2010/2011, sfiorò la doppia cifra di marcature. Vinse con questa maglia 1 Coppa Italia, 1 Coppa Uefa e 1 Supercoppa Italiana. Nel complesso, la sua esperienza a Parma recita: 201 presenze, 94 gol e 20 assist. Ad oggi risulta ancora essere il giocatore con più reti nella storia del club.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *