Seguici su

Magazine

Il Geppetto di Hollywood, Carlo Rambaldi, riceverà una stella sulla Walk of Fame

Carlo Rambaldi, celebre creatore di E.T. e innovatore degli effetti speciali, riceverà una stella sulla Walk of Fame di Hollywood nel 2026, insieme a Franco Nero.

Pubblicato

il

Carlo Rambaldi, noto per essere il creatore di E.T., avrà una stella sulla Walk of Fame di Hollywood. L’effettista si è aggiudicato tre Oscar per i migliori effetti speciali con le pellicole King Kong (1976), Alien (1979) ed appunto E.T. l’extra-terrestre (1982). La camera di Commercio di Hollywood gli dedicherà una mattonella sulla celebre via delle stelle di Los Angeles così come a Franco Nero, conosciuto per il ruolo protagonista in Django di Sergio Corbucci. I due artisti sono stati inseriti nella lista della classe del 2026 composta da 35 protagonisti dello spettacolo e dello sport.
Carlo Rambaldi, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre del 1925, è stato uno dei più famosi tecnici di effetti speciali cinematografici. Proprio un secolo fa cominciò a dare vita ad una serie di creature fantastiche che gli hanno garantito un posto nella storia del cinema ma anche un posto di rilievo nella memoria collettiva, alimentando la fantasia di un pubblico sempre più vasto. È stato un precursore dell’animatronica nel cinema moderno.

Dalla bottega artigiana del padre ad Hollywood

Rambaldi raccontò che trasse ispirazione per le sue invenzioni dagli occhi del suo gatto e dal suo piccolo paese di campagna, Vigarano. Cominciò, infatti, a modellare le sue creature fantastiche nell’officina del padre Valentino, dove sorse la sua prima bottega artigiana.
Laureato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel 1956 iniziò a frequentare gli ambienti cinematografici. La sua carriera di tecnico e artigiano prese avvio dalla realizzazione del drago Fafner per il film Sigfrido, diretto da Giacomo Gentilomo. Il suo percorso creativo continuò senza sosta ed entrò in contatto con noti registi come Mario Monicelli e Marco Ferreri fino ad arrivare a lavorare al fianco di Pier Paolo Pasolini e Dario Argento. Realizzò in questa occasione gli effetti speciali di Profondo Rosso del 1975. Importanti le sue collaborazioni con altri registi di fama internazionale come John Guillermin, creando la versione meccanica del gorilla nel film King Kong. Con Steven Spielberg diede vita al celebre pupazzo animatronico di E.T. riscuotendo un successo senza pari e lasciando il segno nell’immaginario cinematografico internazionale. Lavorò con lo stesso regista anche alla realizzazione degli effetti speciali del film Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977).
«L’ignoto è sempre affascinante. È l’alleato naturale della spettacolarità» diceva Rambaldi. Da queste parole è chiara la sua fonte di ispirazione. È riuscito a modellare la sua immaginazione, a creare i suoi mostri traendoli dalla sua fantasia, attingendo dall’ignoto e dall’oscurità, una sorta di calamita per la sua arte.

Eventi per il Centenario dalla nascita di Carlo Rambaldi 

Il 15 settembre ricorrerà il centenario dalla sua nascita. Il Comitato del centenario ha voluto fortemente la sua candidatura che è stata presentata da Cinecittà e dal Ministero della Cultura.
L’organizzazione, di cui fanno parte la giornalista Silvia Bizio, la Cavaliere della Repubblica Anna Manunza e la produttrice Raffaella De Laurentis, ha portato avanti un’iniziativa per valorizzare la figura e la carriera di Rambaldi, promuovendo una «serie di eventi volti a celebrarlo nella città che lo ha reso famoso».
«Siamo molto felici di questo onore conferito a un grande emiliano che ha insegnato al mondo come creare gli effetti speciali– ha dichiarato la sottosegretaria della Cultura Lucia Borgonzoli- nei nostri cuori sarà sempre il creatore di E.T.».

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *