Seguici su

Motor Valley

24 Ore Le Mans 2025, Trionfo per la #83 di AF Corse. Ferrari 2° con Vista AF Corse #21 anche in LMGT3

Kubica, Ye e Hanson vincono la 24 Ore di Le Mans 2025. Storico successo per AF Corse. La 499P #51 completa il podio in terza posizione. In LMGT3 la Ferrari #21 di Vista AF Corse a podio.

Pubblicato

il

La Ferrari #83 di AF Corse, vincitrice della 24 Ore di Le Mans 2025
La Ferrari #83 di AF Corse, vincitrice della 24 Ore di Le Mans 2025 (© DPPI - ACO)

da Le Mans – La 24 Ore di Le Mans 2025 viene conquistata da una splendida Ferrari #83 di AF Corse. Kubica, Ye e Hanson si regalano uno storico primo trionfo, il terzo consecutivo per Ferrari come costruttore. Seconda la Porsche #6 in rimonta, dopo la squalifica in Hyperpole. Terza la Ferrari #51 che completa il podio.

In LMP2 dominio incontrastato di Inter Europol con la Oreca #43. Ottimo risultato anche per Iron Lynx che completa il podio in classe Pro con uno splendido terzo posto.

Vittoria consecutiva per la Porsche #92 di Manthey che trionfa in LMGT3. Sul podio anche la Ferrari #21 di Vista AF Corse. 24 Ore difficile per Iron Dames e Iron Lynx.

Hypercar, la #83 festeggia a Le Mans

Si spacca la tripletta Ferrari. La 499P di AF Corse #83 si mantiene salda in testa, davanti alla Porsche #6 che ha rimontato. La #50 e la #51 si trovano in terza e quarta posizione ad un ora e mezzo dalla fine della 24 Ore.

La prima Cadillac-Dallara #12 si trova in quinta posizione, mentre la VR-Series 01 #38 di Hertz Jota si trova in nona posizione. Più in basso anche le BMW, sempre con telaio Dallara. La BMW #15 si trova in quindicesima posizione, mentre la #20 corre per la diciannovesima.

Problemi per la M Hybrid V8 #15 che è costretta a rientrare nel garage per alcuni guai tecnici. I meccanici provano comunque a farla rientrare in pista per concludere la gara.

Ad un ora dalla fine cambio di posizione tra la #50, che passa in terza e la #51. La vettura guidata da Giovinazzi è su una strategia diversa, che potrebbe permettergli di superare la Porsche #6 all’ultimo pit stop di gara.

A 40 minuti dalla fine si ferma la #83 con Robert Kubica. L’Hypercar di AF Corse effettua l’ultimo pit stop con rifornimento e cambio gomme, per completare l’ultimo stint di gara.

Errore di Fuoco che finisce lungo e così potrebbe aver compromesso la rincorsa alla Porsche #6 per il secondo posto.

Si ferma anche Giovinazzi per l’ultima sosta in cui viene rifornita solo la benzina. La Ferrari #51 esce in terza posizione dietro alla #83 di AF Corse e alla Porsche #6, ma riesce a mantenere la posizione sulla 499P gemella, la #50 di Fuoco.

Duello tra le due Ferrari con Fuoco che sorpassa Giovinazzi, ma il pilota della #51 riesce a tornare davanti e riprendersi il podio.

La Ferrari #83 esce vittoriosa dalla 93esima edizione della 24 Ore di Le Mans dopo una gara solida e strepitosa. Dietro la Porsche #6 in rimonta dal fondo della griglia e la Ferrari #51 sempre più leader del FIA WEC 2025.

LMP2, Inter Europol dominante

La Oreca LMP2 di Iron Lynx a poco più di un ora dalla fine è in quarta posizione, ma virtualmente si trova in terza sul podio della sua categoria Pro. In quanto la vettura #199 di AO by TF è leader della sua classe, la Pro-Am.

Colpo di scena a mezz ora dal termine. Alla Oreca #43 viene inflitto un Drive Through per un’infrazione per eccesso di velocità in pit lane, all’inizio dell’ultima ora. Il discorso per vittoria e podio di riapre anche per la #9 di Iron Lynx.

Posizioni invariate a venti minuti dalla fine. Nonostante il DT la #43 riesce a ripassare la Oreca di Panis Racing e si rimette in testa. Sul terzo gradino del podio stabile la #9 di Iron Lynx.

La Oreca #43 conquista la 24 Ore di Le Mans 2025. Ennesimo podio per la famiglia Iron Lynx, stavolta in LMP2 con il terzo posto, dietro la #48 di Panis Racing. AO by TF vince invece la categoria LMP2 Pro-Am.

La Oreca #9 di Iron Lynx alla 24 Ore di Le Mans

La Oreca #9 di Iron Lynx alla 24 Ore di Le Mans (© DPPI – ACO)

LMGT3, trionfo Porsche, ottimo secondo posto per la Ferrari di AF Corse

La Ferrari #21 di Vista AF Corse con Alessio Rovera alla guida è stabile in seconda posizione, dietro alla Porsche #92 di Manthey che comanda la classe LMGT3.

L’Aston Martin #27 di Mattia Drudi si trova in quarta posizione. Mentre le tre Ferrari 296 di Kessel Racing, AWA Racing e Richard Mille AF Corse occupano rispettivamente l’ottava, la nona e la decima posizione.

La Porsche #85 delle Iron Dames a Le Mans

La Porsche #85 delle Iron Dames a Le Mans (© DPPI – ACO)

Le vetture Iron Lynx si trovano in dodicesima e quindicesima posizione, con la Mercedes #61 di Maxime Martin davanti alla #63 con Stolz. Ancora più attardate le Iron Dames, in penultima posizione e doppiate di molti giri.

La Porsche 911 GT3 RS #92 conquista per la seconda volta consecutiva la 24 Ore di Le Mans. Sesta vittoria assoluta per Lietz. Ottimo secondo posto per Vista AF Corse con la Ferrari #21, davanti alla Corvette di TF Sport #81.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *