Motor Valley
24 Ore Le Mans 3ª ora: #50 Ferrari in testa in Hypercar! #46 BMW guida le LMGT3 davanti alla #21 Ferrari
#51 Ferrari in testa al termine della 3ª ora della 24 Ore Le Mans 2025, ma in lotta con le Porsche #5 e #6. LMGT3, #46 BMW Team WRT prima sulla #21 Ferrari

da Le Mans – La 24 Ore di Le Mans 2025 è ufficialmente iniziata e, al termine della 3ª ora di gara, la situazione vede brillare diversi protagonisti legati alla Motor Valley. In particolare, la #50 Ferrari comanda la classifica nella classe Hypercar, mentre nella LMGT3 è la #46 BMW Team WRT, con Valentino Rossi tra i piloti, a guidare il gruppo davanti alla #21 Ferrari AF Corse. In LMP2 quinta la #9 Iron Lynx – Proton Competition, attardata la #183 AF Corse.
Hypercar: Ferrari e Cadillac a caccia del primato
Le prime fasi hanno visto la #5 Porsche Penske guadagnare la leadership, mentre la #50 Ferrari, dopo una partenza guardinga, ha scalato la classifica grazie a un passo gara costante.

La partenza della 24 Ore di Le Mans 2025 (© DPPI – ACO)
Nel corso della seconda ora, Antonio Fuoco ha spinto la Ferrari #50 fino alla seconda posizione, superando la #6 Porsche. Pochi minuti dopo, è arrivato anche il sorpasso sulla #5 Porsche, che ha proiettato il Cavallino in testa alla corsa.
Più attardate ma comunque in recupero le altre Ferrari: la #51 ha anche avuto un contatto lieve con una Cadillac alla seconda chicane de l’Hunaudieres. Le Cadillac #12 e #38, su telaio Dallara, hanno perso leggermente contatto con il gruppo di testa, mentre la #311 Cadillac Whelen è salita fino alla quarta posizione. La #50 Ferrari con Antonio Fuoco ha poi impostato un ritmo molto sostenuto, sopravanzando dopo 2 ore e 30′ la #5 Porsche prendendosi la testa.
La #50 è stata però la prima a fermarsi a dieci minuti dal termine della terza ora, un giro prima della #5 Porsche e ben tre giri prima della #6. Un dettaglio da tenere in considerazione nell’economia della gara.
LMP2: AF Corse nella mischia, Iron Lynx in Top 10 dopo la 3ª ora della 24 Ore Le Mans 2025
In LMP2 si è fatta notare la #29 TDS Racing con Mathias Beche, che ha inizialmente dominato. Tuttavia, il gioco delle soste ha favorito la rimonta della #43 Inter Europol, seguita dalla #16 RLR M Sport e dalla #28 Idec Sport.
Buon ritmo per la #9 Iron Lynx – Proton, che ha mantenuto la top 10, mentre la #183 AF Corse si è tenuta ai margini dei primi dieci. Al termine della 3ª ora la #9 si è portata fino al quinto posto, mentre la #183 AF Corse è scivolata in quattordicesima posizione.
LMGT3: in testa la #46 BMW di Rossi, Iron Dames e Ferrari in rimonta
In LMGT3 la lotta per le posizioni di vertice ha visto protagoniste la #78 Lexus Akkodis e l’#Aston Martin #27, quest’ultima affidata inizialmente a Mattia Drudi e poi al gentleman driver Ian James.
Brillante anche la rimonta della #46 BMW Team WRT, che dopo le prime soste ha preso il comando con Ahmad Al Harty al volante, mentre Valentino Rossi deve ancora scendere in pista.

La #46 BMW Team WRT (© DPPI – ACO)
Le Ferrari Vista AF Corse hanno sofferto nei primi giri, ma la #21 è riuscita a risalire fino alla nona posizione. Difficoltà invece per la #54 e per la #57 Ferrari Kessel Racing, rispettivamente in sedicesima e tredicesima posizione.
Al termine della terza ora si è issata al secondo posto la #21 Ferrari Vista AF Corse. Le Iron Dames, con la #85, sono attualmente quinte con Celia Martin al volante, mostrando una gestione accorta e regolare. Più attardate le Mercedes Iron Lynx, con la #61 scivolata in diciottesima posizione e la #60 e #63 in fondo alla classifica.
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
