Seguici su

Motor Valley

ELMS, 4H Imola 2025 | Podio Sfiorato per Iron Lynx in LMP2. Ferrari 2° e 3° in LMGT3. Gli errori condannano le Iron Dames e Iron Lynx

Una gara combattuta, ricca di errori e colpi di scena a Imola. In LMP2 niente podio per Iron Lynx. In LMGT3 Ferrari sul podio con AF Corse e Kessel. Iron Lynx fuori. Le Iron Dames is vedono sfumare la possibile vittoria per un errore di Celia Martin.

Pubblicato

il

La vettura #9 di Iron Lynx in LMP2 alla 4 Ore di Imola 2025
La vettura #9 di Iron Lynx in LMP2 alla 4 Ore di Imola 2025 (© Photo Agency - Marco Montrone)

da Imola – La 4H di Imola 2025 dell’ELMSsi conclude dopo una gara spettacolare e ricca di colpi di scena. In LMP2, Iron Lynx ha a lungo accarezzato il podio prima di vederlo sfumare per una penalità nel finale.

Nella LMP2 Pro-Am, Proton e AF Corse hanno vissuto una corsa in salita, mentre tra le LMP3 a dominare è stata la Ligier #17 di CLX Motorsport.

É nella LMGT3 che si è consumato uno dei capitoli più avvincenti della gara: dopo una partenza difficile, Iron Dames è risalita fino alla vetta con Celia Martin, prima di un testacoda che ha consegnato il comando alla Corvette #82. Dietro, le Ferrari 296 GT3 di AF Corse e Kessel Racing si sono lanciate all’assalto del podio, conquistando una preziosa doppietta alle spalle della vincitrice americana.

LMP2, sfuma il podio per Iron Lynx

Iron Lynx-Proton all’attacco

Dalla pole position, è partito forte Kaiser con la #25 di APR, ma alle sue spalle è stato Ried, sulla #9 di Iron Lynx, a guadagnare la seconda posizione superando Smiechowski della #43 Inter Europol. Il polacco, però, non si è dato per vinto e ha risposto con un sorpasso deciso alla Variante del Tamburello, riprendendosi la P2.

Nel frattempo, Iron Lynx è scivolato in quarta posizione, superato anche dalla #24 di Nielsen Racing.

Dopo una breve Full Course Yellow causata da un’uscita di pista di una LMGT3, è proprio Smiechowski a sorprendere Kaiser e a portare in testa la #43 Inter Europol. Ma a mettersi in evidenza è anche Albuquerque sulla #24 Nielsen Racing, capace di superare la vettura di APR e lanciarsi all’inseguimento del leader.

Iron Lynx stabile a podio

Nel gruppo, Gray con la #48 di VDS Panis Racing passa la #9 Iron Lynx, relegando ancora più indietro il team italo-tedesco. A complicare la situazione arriva un maxi-incidente al Tamburello che coinvolge la #28 IDEC Sport e tre GT3: la Safety Car entra in pista e, dopo oltre un quarto d’ora di neutralizzazione, viene esposta la bandiera rossa.

Alla ripartenza, la gara riprende sotto Safety Car e con la pit lane aperta. Il caos strategico favorisce la #18 IDEC Sport guidata da Jamie Chadwick, che si ritrova al comando grazie a una sosta anticipata. Inseguono la #48 VDS Panis e la #43 Inter Europol.

A quasi un ora dal termine la vettura #9 di Iron Lynx,  è sempre stabile in terza posizione, dopo che la #18 di IDEC, leader del campionato, ha sbattuto a causa di un errore di Juncadella ed è finita in fondo alla classifica.

La vettura del team di Cesena finisce però sotto investigazione per un sorpasso sotto regime di bandiera gialla a mezz’ora dal termine. La penalità arriva ad un quarto d’ora dalla fine. Drive Through per la #9 di Iron Lynx che così vede sfumare qualsiasi possibilità di podio.

La classifica delle LMP2 nella 4H di Imola 2025

La classifica delle LMP2 nella 4H di Imola 2025 (© AlKamel)

LMP2 Pro-Am, gara in salita per AF Corse

Nella categoria LMP2 Pro-Am, balza in testa Kolovos sulla #3 DKR, seguito dalla #77 Proton di Giorgio Roda che perde la pole position e dalla #99 AO by TF con Spike.

Dopo due ore di gara la vettura #83 di AF Corse è attardata rispetto ai primi, trovandosi in settima posizione di classe. Nessun miglioramento sul passo per la Oreca del team di Piacenza, che si deve accontentare del posto finale nella categoria LMP2 Pro-Am.

La classifica delle LMP2 Pro-Am nella 4H di Imola 2025 (© AlKamel)

LMP3, Dominio CLX Motorsport

La classe LMP3 vede Lanchere partire al comando con la #17 CLX, ma nelle retrovie non mancano i contatti: la #88 Inter Europol e la #69 M Racing si toccano alla Villeneuve, mentre poco dopo si gira anche la #15 RLR M Sport. Dopo il pit stop collettivo, è la #35 Ligier Ultimate a salire in testa, superando la CLX #17.

Stabili le posizioni nella entry class dei prototipi con #17 CLX che comanda, davanti alla #31 di Racing Spirit of Le Mans e alla#68 di M Racing.

Gara dominata dalla 17 di CLX Motorsport che con Jensen taglia il traguardo per primo e conferma l’ottimo trend di stagione e quanto di buono fatto nella qualifica del sabato.

La classifica delle LMP3 Pro-Am nella 4H di Imola 2025 (© AlKamel)

La classifica delle LMP3 Pro-Am nella 4H di Imola 2025 (© AlKamel)

LMGT3, Ferrari conquista il doppio podio a Imola

Iron Lynx e Iron dames protagonisti al via

Nella LMGT3, partenza difficile per il poleman Martin Berry sulla #63 Iron Lynx: l’australiano perde subito terreno, mentre sale in testa Mateu sull’Aston Martin #59 di RSL. Alle sue spalle, grande bagarre con protagonista Celia Martin sull’Iron Dames #85: la francese cerca l’affondo per la seconda posizione, ma entra in contatto con Riccardo Agostini su Ferrari #50 AF Corse alla Variante Alta e finisce in testacoda.

La pilota del team tutto al femminile, simbolo della Motor Valley e sostenuta da Iron Lynx, scivola in sesta posizione ma si rilancia con forza, superando le Ferrari di GR Racing e JMW Motorsport e risalendo fino alla P4. Intanto, Agostini supera Mateu e porta in testa la Ferrari #50.

Le Iron Dames in azione a Imola durante l'ELMS 2025 (© Iron Dames)

Le Iron Dames in azione a Imola durante l’ELMS 2025 (© Iron Dames)

L’incidente al tamburello

L’incidente multiplo alla mezz’ora coinvolge ancora la #28 IDEC Sport insieme a tre Ferrari GT3, tra cui la #86 di GR Racing e la #57 Kessel Racing. Tutte le auto coinvolte sono costrette al ritiro. Ancora una volta, la gara viene interrotta con bandiera rossa dopo 45 minuti.

Alla ripartenza sotto Safety Car, la situazione si rivoluziona di nuovo. Al termine del giro di soste, è la #85 Iron Dames a trovarsi al comando, con Celia Martin davanti a tutte e un vantaggio di 10 secondi sulla Corvette #82 di TF Sport. Terza la #50 AF Corse, a completare un podio provvisorio che parla anche italiano.

Le Iron Dames guidano ancora il gruppo della GT3 con la Porsche #85, in lotta con la Corvette di TF Racing. Mentre in terza posizione troviamo la Ferrari 296 GT3 #50 di Richard Mille AF Corse.

Un errore di Celia condanna le Iron Dames

La gara del team di Deborah Mayer finisce però dopo poco a causa di un testacoda al Tamburello, poco prima che Martin lasciasse il volante a Sarah Bovy. Le Iron Dames si trovavano in prima posizione e in piena lotta per la vittoria. La Porche #85 è rientrata in pista, ma lontana dalla vetta.

La Corvette passa così in testa alla gara, seguita dalla Ferrari di Spirit of Race. Ad un ora e mezza dalla fine della 4H di Imola 2025 ci sono due Ferrari ad inseguire la Corvette. La #66 di JW Motorsport e la #55 di Spirit of Race. In quarta troviamo anche la 296 GT3 #51 di AF Corse guidata da Rigon.

Ultima ora di gara

A meno di un ora dalla fine della gara piove sul bagnato per le Iron Dames che ricevono anche una penalità di 10 secondi per una violazione durante il Full Course Yellow.

Nella lotta delle 296 GT3 sale in seconda posizione la vettura #74 di Kessel Racing. Negli ultimi frangenti di gara la lotta è serrata per le Ferrari in lotta per il podio. La #51 di AF Corse risale al terzo posto dietro la #74.

Si confermano queste posizioni sotto la bandiera a scacchi. Le due Ferrari #51 e #74 conquistano la seconda e la terza posizione dietro alla Corvette #82 di TF Sport. La vettura di Kessel Racing però è costretta a cedere il passo alla sorella di AF Corse a causa di una penalità di 5 secondi.

La classifica delle LMGT3 Pro-Am nella 4H di Imola 2025 (© AlKamel)

La classifica delle LMGT3 Pro-Am nella 4H di Imola 2025 (© AlKamel)

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *