Seguici su

Motor Valley

ELMS, 4H Imola: Qualifiche | Pole Iron Lynx in LMGT3, P3 Iron Dames. Algarve Pro Racing davanti in LMP2

Qualifiche agitate a Imola tra pioggia e bandiere rosse: Iron Lynx davanti in GT3, bene le Iron Dames. Pole anche per CLX (LMP3) e APR (LMP2)

Pubblicato

il

iron lynx elms imola 2025 qualifiche
La Mercedes di Iron Lynx ha conquistato la pole per la 4H di Imola (© ELMS)

da Imola – Pioggia e bandiere rosse protagoniste nelle Qualifiche per la 4H di Imola 2025 dell’ELMS. Sul tracciato di casa, Iron Lynx ha conquistato la pole di classe LMGT3 grazie a Martin Berry; 3° tempo per le Iron Dames. A Theo Pourchaire (Algarve Pro Racing) la pole LMP2, in P3 la #9 Iron Lynx-Proton.

ELMS Imola 2025, la cronaca delle Qualifiche

LMGT3: Pole Iron Lynx, in P3 le Iron Dames

La prima delle sessioni di qualifica comincia sull’asciutto, ma le nuvole si fanno minacciose: il rischio pioggia è concreto. Martin Berry è subito molto efficace e piazza momentaneamente in testa la Mercedes #63 di Iron Lynx, inseguono Clement (#59 Aston Martin RSL) e Celia Martin (#85 Porsche Iron Dames).

Dopo circa 8 dei 15′ previsti, finisce nella ghiaia la Ferrari #50 di Kessel Racing: è bandiera rossa. L’equipaggio della #50 sarà costretto a partire dal fondo per aver causato l’interruzione. La pioggia non arriva; la sessione riprende e c’è tempo per qualche altro giro lanciato nel finale.

Clement abbassa il suo tempo, ma è ancora più lento di un decimo rispetto all’1:43.799 di Berry. Si migliora anche Martin, ma non va oltre il 3° tempo. Rimangono quindi invariate le posizioni di testa: la Mercedes #63 di Iron Lynx conquista la seconda pole della stagione davanti alla #59 RSL e alla Porsche di Iron Dames.

elms imola 2025 qualifiche iron dames

La Porsche #85 del team Iron Dames (© Photo Agency – Marco Montrone)

Seguono 5 Ferrari: la #57 Kessel Racing, la #50 AF Corse (che però partirà dal fondo), la #74 Kessel Racing, e la #66 JMW Motorsport. 9° tempo per la Corvette di TF Sport, seguita dalla Ferrari #51 di AF Corse. La Porsche di Proton, la Ferrari GR Racing e la McLaren di United Autosport completano lo schieramento.

LMP3, CLX Motorsport in pole prima del diluvio

All’inizio delle Qualifiche di classe LMP3 comincia a piovere, e il tracciato viene dichiarato bagnato. I piloti fanno in tempo, seppur con diverse difficoltà, a chiudere un giro lanciato su gomme slick. Theodore Jensen firma il tempo più veloce sulla Ligier-Toyota di CLX Motorsport in 1:45.844, seguono la #11 di Eurointernational e la #68 di M Motorsport.

Si apre un vero e proprio diluvio: impossibile tornare in pista e migliorare i propri tempi. La qualifica di fatto finisce subito: terza pole stagionale per CLX Motosport, la prima per Jensen; P2 per Eurointernational davanti a M Motorsport. 4° tempo per la #4 DKR Engineering, Inter Europol Competition completa la top 5.

LMP2 PRO-AM, domina Roda sulla Proton #77

La pioggia non dà tregua, e la LMP2 Pro-Am vengono ritardate di oltre un’ora. Quando finalmente scatta il semaforo verde, l’asfalto è ancora bagnato, ma praticabile, e l’intensità delle precipitazioni è nettamente diminuita.

Giorgio Roda sull’Oreca 07-Gibson #77 di Proton domina la sessione sul bagnato. Il pilota italiano firma la pole di classe in 1:47.528, con un vantaggio di quasi 3” su PJ Hyett (#99 AO by TF). Per il team Proton Competition si tratta della seconda pole stagionale.

3° tempo per Georgios Kovolos sulla #3 DKR, segue Anthony Wells sulla #27 Nielsen Racing. Quest’ultimo però finisce nella ghiaia a meno di 2′ dalla fine e causa una bandiera rossa. 6° crono per Sales sulla #29 TDS Racing, segue Francois Perrodo sulla #83 di AF Corse.

LMP2: Algarve Pro Racing in pole, P3 Iron Lynx

La pista si asciuga velocemente, e tempi continuano a migliorare nel corso dell’ultima sessione. Nelle prime fasi, sono Daniel Juncadella (#18 IDEC Sport) e Theo Pourchaire (#45 Algarve Pro Racing) a darsi battaglia per la pole; veloci anche Charles Milesi (#48 VDS Panis Racing) e Maceo Capietto (#9 Iron Lynx-Proton).

Gli ultimi minuti sono decisivi: la #37 CLX-Pur Rxcing finisce nella ghiaia alla Villeneuve: è bandiera rossa. C’è tempo per un ultimo tentativo: tutte le vetture tornano in pista con le gomme da bagnato, nessuno rischia le slick. Il tracciato però è più asciutto e i tempi si abbassano molto.

Grande lotta al vertice: alla fine a spuntarla è Theo Pourchaire, che piazza in pole la #25 di Algarve Pro Racing in 1:37.919. Ottimo giro del francese che rifila quasi 1” di distacco a Luca Ghiotto sulla #34 Inter Europol. 3° tempo per Capietto a bordo della #9 Iron Lynx-Proton.

Segue la #43 Inter Europol davanti alla #30 Duqueine. P6 per la #24 Nielsen Racing, P7 per la #48 VDS Panis Racing. 8° e 9° tempo per le IDEC Sport #28 e #18, la #22 United Autosport completa la top 10.

ELMS Imola 2025, i risultati delle Qualifiche

LMGT3

qualifiche elms imola 2025 lmgt3

I risultati delle Qualifiche di classe LMGT3 (© ELMS)

LMP3

qualifiche elms imola 2025 lmp3

I risultati delle Qualifiche di classe LMP3 (© ELMS)

LMP2 PRO-AM

qualifiche elms imola 2025 lmp2 pro-am

I risultati delle Qualifiche di classe LMP2 PRO-AM (© ELMS)

LMP2

qualifiche elms imola 2025 lmp2

I risultati delle Qualifiche di classe LMP2 (© ELMS)

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *