Motor Valley
F1 GP Imola | Vince Verstappen davanti alle McLaren! Bella rimonta Ferrari: 4° Hamilton, 6° Leclerc
Le Rosse riscattano la qualifica di ieri e rimontano fino ai piedi del podio; Max batte le McLaren. Sfortunato Antonelli, out per un problema tecnico

Max Verstappen indomabile: l’olandese vince il GP Imola 2025 di F1 e conquista la sua quarta vittoria consecutiva sul Santerno. Sul podio insieme a lui le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri. Dopo un sabato disastroso, le Ferrari si rialzano: bella rimonta di Hamilton e Leclerc, che chiudono in P4 e P6. Sfortunato Kimi Antonelli, out nel GP di casa.
F1 GP Imola 2025, la cronaca della gara
Max subito in testa
Il poleman Oscar Piastri scatta bene allo spegnimento dei semafori, leggermente meno reattivo Max Verstappen, partito 2°. Alla staccata del Tamburello però, l’olandese di Red Bull frena tardissimo e con uno strepitoso sorpasso all’esterno si porta in testa alla gara. Piastri, che preferisce non rischiare, scala così in P2.
Tutto regolare alle loro spalle: George Russell mantiene la P3 davanti a Lando Norris. Charles Leclerc passa Isack Hadjar alla Villeneuve e sale in P10; Kimi Antonelli infila l’altra Ferrari di Lewis Hamilton e sale in 12ª posizione. Hamilton e Antonelli, tra l’altro, sono tra i pochi piloti partiti con gomma dura (anche Tsunoda, Bearman e ocon, partiti dal fondo); tutti gli altri con gomma media.
Al giro 4 Leclerc effettua un bel sorpasso su Gasly, preparato alla Tosa e completato alla Piratella. Nel tentativo di resistere all’attacco del ferrarista, il francese finisce nella ghiaia. Torna in pista ma perde diverse posizioni; passano anche Antonelli e Hamilton.
Sosta anticipata per Leclerc
Dopo aver passato Gasly, Leclerc si mette alle spalle di Stroll. Il monegasco ha davanti a sé un trenino formato da numerose vetture: per guidare in aria pulita il muretto Ferrari sceglie di anticipare la sosta, e richiama il pilota ai box dopo 10 tornate; monta un set di gomme dure.
Nel frattempo, Norris si fa sempre più ingombrante negli specchietti di Russell; quest’ultimo è molto più lento della coppia di testa. Norris rompe gli indugi al giro 11: si fa vedere al Tamburello, ed entra con decisione alla Villeneuve. Bel sorpasso del pilota McLaren, che sale in P3.
Russell, a rischio undercut per la sosta di Leclerc, rientra a fine giro: dopo il passaggio ai box, il pilota Mercedes si trova alle spalle del monegasco; buona chiamata strategica della Ferrari. Poco dopo reagisce anche Piastri, che effettua il cambio gomme e torna in pista davanti alla Ferrari. Verstappen e Norris invece scelgono di prolungare il primo stint. Restano fuori anche Antonelli e Hamilton.
I piloti che hanno anticipato la sosta si trovano ora nel traffico. Piastri supera senza troppi problemi Tsunoda, Bearman, Colapinto e Hulkenberg. Leclerc fatica un po’ di più e perde qualche secondo, ma poi riesce a passare. In difficoltà invece Russell, che rimane bloccato alle spalle della Red Bull e lamenta un problema al posteriore.
Intanto, è eccezionale la gara di Verstappen. I tempi dell’olandese dopo 25 giri sono ancora ottimi; buono anche il ritmo di Norris, staccato di 9 secondi dal leader.
Una VSC rovina i piani Ferrari
Alla fine della 28ª tornata Norris torna ai box: torna in pista alle spalle del compagno di squadra e davanti a Leclerc. Pochi istanti dopo, si ferma alla Tosa per un problema tecnico la Haas di Ocon: viene invocata la Virtual Safety Car. Colpo grosso per Verstappen, che effettua la sosta e mantiene la leadership del GP.
Rientrano anche tutti i piloti che non si erano fermati, tra cui Antonelli e Hamilton. Sfortunati quelli che si erano fermati primi: per non avere un grosso svantaggio di gomma, Piastri, Leclerc e Russell effettuano un altro cambio gomme.
Quando termina il periodo di VSC, la top 10 è la seguente: Verstappen (1° con 18” di vantaggio), Norris, Albon, Piastri, Hadjar, Antonelli, Hamilton, Alonso, Stroll, Leclerc. Alla ripartenza, un indiavolato Leclerc si libera immediatamente delle due Aston Martin. In difficoltà Antonelli che viene passato da Hamilton; poco dopo lo supera anche Leclerc.
Piastri supera Albon e sale in P3. L’australiano è il pilota più veloce in pista, ma è molto lontano dal compagno di squadra. Intanto Hadjar viene superato da entrambe le Rosse: Hamilton e Leclerc si trovano ora in P5 e P6, alle spalle di Albon.
Out Antonelli: è Safety Car
Colpo di scena al giro 46. Si ammutolisce la Mercedes di Antonelli; si conclude nel peggiore dei modi il primo GP di casa del pilota bolognese. Entra in pista la Safety Car: tanti piloti imboccano la pit lane per un ulteriore cambio gomme. Non rientrano però i piloti che avevano già effettuato due soste, dato che non hanno un altro set di gomme nuove a disposizione (se non le soft).
Verstappen si ferma ed è ancora leader, 2° Piastri che non rientra e scavalca così Norris, che però monta gomma nuova. Leclerc è 4°, ma non avendo cambiato coperture è molto preoccupato. Seguono Albon, Russell (gomme vecchie) e Hamilton (gomme nuove). Sainz, Hadjar e Hulkenberg completano la top 10.
Il periodo di neutralizzazione si prolunga molto. Rimpianto per Ferrari, che considerati i pochi giri di gara rimasti avrebbe potuto osare con la gomma rossa. Si riparte al giro 53: buono scatto di Verstappen, che tiene a bada le McLaren. Leclerc prova a farsi vedere su Norris, ma rimane dietro.
Max fa valere il vantaggio di gomma su Piastri, e prende spazio dall’aussie. Norris mette nel mirino il compagno di squadra. Albon è incollato a Leclerc, in difficoltà su gomma usata. Hamilton sfrutta la mescola fresca per sbarazzarsi di Russell, e si mette a sua volta a caccia di Albon e Leclerc.
Lotta McLaren, vola Max
Al giro 58 Norris rompe gli indugi: attacca Piastri all’esterno del Tamburello e sale in P2. Un paio di giri dopo, Albon attacca Leclerc nello stesso punto: il ferrarista difende in modo aggressivo e la Williams finisce nella ghiaia. Albon rientra in pista, ma perde la posizione su Hamilton. Un giro dopo, l’inglese passa anche Leclerc: sale in P4 e si mette a caccia del podio, ma mancano solo 3 giri.
Il duello Leclerc-Albon finisce sotto investigazione: all’ultimo giro, per non rischiare una penalità, il muretto Ferrari chiede a Charles di lasciare la posizione al thailandese. Nel finale, Hamilton si avvicina a Piastri, ma non basta.
Max Verstappen fa il vuoto negli ultimi giri e vince il GP Imola 2025 di F1: è la quarta vittoria consecutiva per l’olandese sul circuito romagnolo. Le McLaren di Norris e Piastri completano la top 3. Max riduce a 24 punti il distacco dal leader Piastri in classifica piloti.

Max Verstappen ha vinto per la quarta volta consecutiva il GP di Imola (© Marco Montrone)
Ai piedi del podio la Ferrari di Hamilton, seguito da Albon e Leclerc. Bella rimonta delle Rosse dopo una qualifica da dimenticare. 7° Russel, 8° Sainz. Racing Bulls guadagna punti nel GP di casa: ottima P9 per Hadjar al termine di una gara estremamente solida; 14° il compagno di squadra Lawson. Tsunoda chiude la zona punti, Alonso chiude appena al di fuori dalla top 10.
F1 GP Imola 2025, i risultati della gara

La classifica finale del GP di Imola (© FIA)
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
