Motor Valley
GTWCE Monza 2025 | Vince la #48 Mercedes “Mamba”, disastro Ferrari e Lamborghini
La #48 Mercedes-AMG con l’italiano Cairoli ha vinto la gara GT World Challenge di Monza 2025! Terzo posto per il romagnolo Drudi su Aston Martin. 4° di classe Bertolini su Ferrari alla sua ultima in carriera. Male Ferrari e Lamborghini, decima con la #163

La #48 Mercedes-AMG Winward Racing con Maro Engel, Lucas Auer e l’italiano Matteo Cairoli vince il GT World Challenge Europe 2025 a Monza! Seconda posizione per la #59 McLaren Garage 59 (Joseph Loake, Martin Kirchofer e Benjamin Goethe), terza la #7 Aston Martin Comtoyou del riminese Mattia Drudi, con Nicki Thim e Marco Sorensen.
Gara avara di soddisfazioni per i marchi della Motor Valley. Decima posizione per la #163 Lamborghini dei forlivesi del Vincenzo Sospiri Racing con Franck Perera, Sandy Mitchell e Mattia Michelotto. Pioggia di ritiri nell’ultima ora per le Ferrari #51 (Alessandro Pier Guidi, Alessio Rovera e Vincent Abril) e #50 AF Corse – Francorchamps Motors (Antonio Fuoco, Arthur Leclerc e Eliseo Donno). A loro si sono unite le Lamborghini #63 (Mirko Bortolotti, Luca Engstler e Jordan Pepper) e #19 GRT (Dante Rappange, Ivan Ekelchik e Baptiste Moulin) e la Huracán #60 VSR (Alessio Deledda, Andrea Frassineti e Michele Beretta), in lotta per il podio di classe Silver nelle battute finali di gara.
Salva l’onore del cavallino rampante la #52 Ferrari AF Corse – Francorchamps Motors di Louis e Jef Machiels e Andrea Bertolini, arrivato all’ultima gara della sua splendida carriera venticinquennale. L’equipaggio del sassolese si è classificato quarto nella classe Bronze, al ventesimo posto generale.

Andrea Bertolini (© SRO)
La cronaca del GT World Challenge 2025 a Monza
1ª ora
Al via la #17 Mercedes GetSpeed di Gounon ha mantenuto la testa, mentre Bortolotti sulla Lamborghini #63 GRT ha sorpassato all’interno della prima variante la #48 Mercedes Winward Racing di Engel. Un incidente tra la #21 Aston Martin Comtoyou e la #9 Mercedes Boutsen VDS all’ingresso della Curva Grande ha però costretto l’ingresso della Safety Car.
Alla ripartenza le vetture di testa non hanno avuto problemi, mentre Thim con la #7 Aston Martin Comtoyou ha attaccato la #163 Lamborghini VSR di Perera, abile a difendere la posizione. C’è stata però una toccata tra la Porsche Rutronik #96 e la Mercedes Nordique Racing #611, che è stata spedita in ghiaia alla Curva Grande. Full Course Yellow per recuperare e rimettere in pista la #611. L’interruzione è stata presa al balzo da tutti per fare la sosta, con la classifica che vede la #17 Mercedes GetSpeed di Gounon davanti alla #63 Lamborghini GRT di Bortolotti e alla #48 Mercedes “Mamba”. Durante le soste la #48 Mercedes è riuscita a sopravanzare la #63 Lamborghini per la seconda posizione.
Alla bandiera verde dopo la Safety Car, ottimo spunto della #58 McLaren Garage59 di MacDonald che ha superato la #63 di Bortolotti alla prima variante, mentre dopo poco è intervenuta una nuova neutralizzazione per il contatto tra una McLaren e la #92 Porsche Herberth Motorsport di Rolf Ineichen, che ha coinvolto anche una Mercedes. Full Course Yellow obbligata per ricoverare in sicurezza la #92, seguita dalla Safety Car. Al rientro in regime di gara libera nessun problema di sorta, con due ore e venti minuti ancora da correre.

La partenza del GT World Challenge Europe 2025 a Monza (© SRO)
2ª ora
All’inizio della seconda ora un incidente tra la #8 Ferrari Kessel Racing di Rosi, che ha tamponato la #80 Porsche Lionspeed GP di Gabriel Rindone, ha costretto la direzione gara a un nuovo Full Course Yellow. Questa volta la procedura è stata “corta”, senza riordino sotto Safety Car e con la Pit Lane chiusa per impedire le soste ai box. Alla ripresa non cambia quindi nulla.
È arrivata la quarta neutralizzazione con Full Course Yellow per la foratura alla posteriore sinistra della #64 Ford Mustang HRT. Nei momenti immediatamente precedenti, la #33 Aston Martin Verstappen.com aveva colpito alla prima variante la #111 McLaren CSA Racing, costringendola al ritiro. In questo periodo si sono fermate tutte per il pit stop.
Durante la Safety Car, Alessio Deledda, sulla #60 Lamborghini VSR, si è ritrovato sorprendentemente in terza posizione. Alla ripresa ha perso diverse posizioni, ma ha tenuto per lungo tempo dietro di sé Abril con la #51 Ferrari AF Corse – Francorchamps Motors, che non è riuscito a sopravanzarlo. La #63 Lamborghini GRT ha invece perso terreno durante la parte centrale di gara, ritrovandosi in quattordicesima posizione.

La Ferrari #51 di AF Corse-Francorchamps Motors in pista a Monza (© SRO)
Davanti, Matteo Cairoli sulla #48 Mercedes-AMG Winward Racing ha imposto un ritmo indiavolato, prendendo un vantaggio di oltre quindici secondi in poche tornate. Dietro di lui, si è scatenata una gran lotta per la seconda piazza tra la #7 Aston Martin Comtoyou di Sorensen e la #17 Mercedes-AMG GetSpeed con Fabian Schiller, con la #17 ad aver ragione sulla #7.
3ª ora
Nella prima metà della terza ora si sono registrati diversi ritiri e problemi, subito dopo la girandola delle soste. A inaugurare la triste kermesse è stata la #51 Ferrari AF Corse – Francorchamps Motors, ferma per lungo tempo al pit dopo aver registrato un danno all’anteriore. La #50 Ferrari AF Corse – Francorchamps Motors ha inanellato invece due penalità di venti secondi per non aver rispettato il giusto tempo obbligatorio per il rifornimento, fissato in 44 secondi.
Successivamente è rientrata definitivamente anche la #63 Lamborghini GRT con Pepper alla guida. La #17 Mercedes-AMG GetSpeed, in seconda posizione, ha accusato invece un problema all’anteriore sinistra ed è costretta a fermare la vettura in una postazione sicura dei commissari di percorso.
Pochi secondi più tardi è stata la volta anche della #23 McLaren Team RJN a registrare un dechappamento della posteriore sinistra, seguita a ruota dalla Lamborghini #19 GRT, con l’esplosione in fondo al rettilineo dei box dell’anteriore sinistra, fortunatamente senza conseguenze. Quest’ultimo problema ha costretto la direzione gara a una rapida Full Course Yellow.
La corsa si è avviata verso l’ultima fase senza scossoni fino a quattro minuti dal termine, quando la #60 Lamborghini VSR di Andrea Frassineti, in lotta per la terza posizione con la #99 Audi Tresor Attempto Racing è andata in ghiaia all’uscita della Variante Ascari, causando l’ennesima short Full Course Yellow. A pochi istanti dal termine viene ripresa la corsa, con la vittoria della #48 Mercedes-AMG “Mamba” davanti alla #59 McLaren Garage 59 e alla #7 Aston Martin Comtoyou.

L’Aston Martin #007 di Mattia Drudi (© SRO)
La classifica finale

La classifica del GTWCE 2025 a Monza (© Timing71)
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
