Seguici su

Motor Valley

24 Ore Le Mans 2025, Cadillac-Dallara fa sua l’Hyperpole. LMGT3, 1° Drudi davanti alla Ferrari e a Rossi. Quarta la Mercedes Iron Lynx

Nell’Hyperpole della 24 Ore di Le Mans 2025, pole per Lynn con la #12 Cadillac con telaio Dallara. In LMGT3 primo il riminese Drudi davanti alla #21 Ferrari e a Valentino Rossi. 4ª la Mercedes Iron Lynx #61

Pubblicato

il

La Cadillac-Dallara #12 di Alex Lynn che ha conquistato l'Hyperpole della 24 Ore di le Mans 2025 (© DPPI - ACO)
La Cadillac-Dallara #12 di Alex Lynn che ha conquistato l'Hyperpole della 24 Ore di le Mans 2025 (© DPPI - ACO)

da Le Mans Alex Lynn e la Cadillac Jota #12, su telaio Dallara, si sono imposti nell’Hyperpole della 24 Ore Le Mans 2025, conquistando una prestigiosa pole position per la casa americana con cuore emiliano. In casa Ferrari, invece, serata difficile per le Hypercar, con la #50 di Fuoco, Molina e Nielsen unica 499P a entrare nella top ten (settima). In LMGT3, splende il talento di Mattia Drudi, autore della pole sulla Aston Martin THOR #27, davanti a Alessio Rovera con la Ferrari #21 AF Corse. Sul podio anche Valentino Rossi con la sua BMW #46 WRT.

Cadillac e Ferrari: luci e ombre tra le Hypercar

Nella classe regina, il miglior tempo è arrivato dalla Cadillac Jota #12 guidata magistralmente da Alex Lynn, capace di regolare di misura la vettura gemella #36 di Earl Bamber. Un risultato che conferma la competitività del telaio Dallara, progettato e sviluppato a Varano de’ Melegari, simbolo della Motor Valley.

L'incredulità di Lynn (© DPPI - ACO)

L’incredulità di Lynn (© DPPI – ACO)

Per la Ferrari è stata invece una Hyperpole dal sapore amaro. La #50 Ferrari 499P di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen ha salvato l’onore della Casa di Maranello con il settimo tempo, a oltre un secondo dalla vetta. Più indietro, eliminate già nella prima fase l’attesissima #51 di Alessandro Pier Guidi e la #83 Ferrari AF Corse, chiusa in tredicesima posizione con Yifei Ye al volante. Un risultato che complica il fine settimana del Cavallino, anche se la gara, come sempre a Le Mans, resta lunga e non è affatto decisa in partenza.

La #50 Ferrari (© DPPI - ACO)

La #50 Ferrari (© DPPI – ACO)

AF Corse, serata difficile in LMP2 nell’Hyperpole della 24 Ore di Le Mans 2025

Non è stata un’Hyperpole 24 Ore Le Mans 2025 semplice per AF Corse anche in LMP2. La Oreca 07 #183 ha concluso settima con Mathieu Vaxiviere, senza riuscire a lottare per le prime posizioni, dominate dalla #29 TDS Racing di Mathias Beche. Un risultato che lascia margine di crescita in vista della maratona di 24 ore.

LMGT3, Drudi e Rovera protagonisti, Valentino Rossi terzo

In LMGT3, la Motor Valley si è presa la scena grazie a Mattia Drudi. Il pilota riminese ha portato la sua Aston Martin THOR #27 in cima alla classifica con una prestazione solida e un giro velocissimo nel finale della seconda sessione. Dietro di lui, Alessio Rovera ha tenuto alta la bandiera di AF Corse con la Ferrari Vista AF Corse #21, secondo tempo di categoria.

Terza piazza per una delle icone della Motor Valley, Valentino Rossi, che ha portato la BMW Team WRT #46 a un ottimo risultato, confermando il suo crescente feeling con l’endurance. A completare la top five, l’ex compagno di equipaggio del Dottore, Maxim Martin con la #61 Mercedes dei cesenati di Iron Lynx e la Porsche Manthey #92.

Un festante Mattia Drudi (© DPPI - ACO)

Un festante Mattia Drudi (© DPPI – ACO)

LA CLASSIFICA AL TERMINE DELL’HYPERPOLE

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *