Seguici su

Motor Valley

L’autodromo Enzo e Dino Ferrari è la finestra sul mondo di Imola

Il tracciato romagnolo accelera e si prepara a superare ogni record: con una crescita delle presenze stimata a un milione di visitatori già nel 2025. Il circuito si conferma un volano economico per il territorio dell’Emilia-Romagna e uno straordinario strumento di promozione dell’Italia nel mondo.

Pubblicato

il

La locandina della conferenza stampa "Imola e Made in Italy: dove sport, motori e musica incontrano il mondo"
La locandina della conferenza stampa "Imola e Made in Italy: dove sport, motori e musica incontrano il mondo" (© Profilo Facebook Autodromo Imola)

Nella cornice della Farnesina a Roma durante la conferenza “Imola e Made in Italy: dove sport, motori e musica incontrano il mondo” si è parlato dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari come una delle destinazioni più importanti per il motorsport internazionale. Il circuito di Imola è pronto a consolidare la sua posizione nel 2025 e negli anni a venire. 

Un hub per sport, musica e business

Imola è da sempre sinonimo di velocità ed emozioni, grazie a eventi di prestigio come il Gran Premio di Formula 1 e il World Endurance Championship (WEC). Tuttavia, il ruolo dell’Autodromo va oltre il motorsport: il circuito è sempre più una piattaforma per eventi musicali, culturali e fieristici, con un’offerta in continua espansione per attrarre un pubblico internazionale.

Questi temi sono stati al centro della conferenza “Imola e Made in Italy: dove sport, motori e musica incontrano il mondo”, tenutasi presso il Ministero degli Affari Esteri. L’evento ha messo in luce l’importanza della diplomazia sportiva e culturale come leva strategica per la promozione dell’Italia e delle sue eccellenze nel mondo.

Attualmente, l’Autodromo di Imola accoglie ogni anno oltre 600.000 visitatori, di cui più di un terzo legati alla Formula 1. L’obiettivo nei prossimi anni è duplice: aumentare le presenze – con un pubblico proveniente da oltre 85 Paesi – e attrarre una fascia sempre più alta di spettatori.

Grande attenzione sarà dedicata a coloro che cercano esperienze VIP, ospitalità di lusso e servizi esclusivi. Oggi rappresentano circa il 15% del pubblico, ma con nuove strategie e investimenti si punta a raggiungere il 25% entro il 2029, generando un significativo impatto economico.

Il Sindaco di Imola Marco Panieri insieme al Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani

Il Sindaco di Imola Marco Panieri insieme al Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani (© Profilo Facebook Autodromo Imola)

Investimenti e nuove infrastrutture

  • Per sostenere questa crescita e migliorare l’esperienza degli spettatori, sono previsti diversi interventi strutturali:
  • Ampliamento del corpo box, per accogliere più team e ospiti.
  • Riasfaltatura della pista con materiali sostenibili.
  • Potenziamento delle infrastrutture per l’energia rinnovabile, per un Autodromo sempre più green.
  • Creazione del “New Paddock Club”, un’area hospitality di oltre 7.000 mq, con spazi esclusivi per eventi e aziende.
  • Un impatto economico senza precedenti

Oggi, l’indotto generato dal circuito è stimato in 600 milioni di euro annui, ma grazie agli investimenti programmati potrebbe superare il miliardo entro il 2029. Se tutti i progetti previsti verranno realizzati, il contributo totale all’economia del territorio potrebbe arrivare fino a 4 miliardi di euro.

Per garantire una crescita sostenibile, il Comune di Imola e il Censis continueranno a monitorare l’impatto economico dell’Autodromo, coinvolgendo oltre 400 aziende del territorio. L’obiettivo è trasformare Imola in un hub strategico per il motorsport, il turismo di lusso e l’innovazione aziendale, creando nuove sinergie tra sport, business e territorio.

Il calendario 2025 dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola

Questa stagione si presenta ricca di impegni motoristici di primo piano ed eventi che esaltano la polivalenza di una struttura unica nel suo genere.

I rombi dei motori inizieranno a ruggire nella seconda metà di aprile quando nel weekend del 18-20 scenderanno i pista le vetture del FIA WEC. La 6 Ore di Imola, alla sua seconda edizione, inaugurerà la stagione delle gare per il circuito romagnolo. L’entourage del tracciato si è assicurato un contratto fino al 2029 con il campionato mondiale endurance. Evento che si dimostra in grande crescita.

Le più attese saranno le Ferrari 499P, regine di Le Mans nelle ultime due stagioni, che sul circuito di casa vorranno regalare emozioni uniche ai tifosi; come nella scorsa 1812 KM del Qatar.

Il secondo evento sarà anche quello principale per la stagione 2025 dell’Autodromo. Dal 16 al 18 maggio sulle rive del Santerno arriverà la F1 per il GP del Made in Italy e dell’Emilia Romagna. La quinta edizione dell’evento di preannuncia storica, con la prima gara in Europa di Hamilton con la Ferrari e moltissimi appassionati attesi tra le strade della città.

Nell’estate l’attività motoristica entrerà nel vivo, con l’European Le Mans Series (ELMS) dal 4 al 6 luglio. Seguita dall’Imola Classic nel fine settimana del 25-27 luglio e poi il primo dei due ACI Racing Weekend dal 1 al 3 agosto.

Le vetture del GT Italiano in azione ad Imola durante l'ACI Racing Weekend

Le vetture del GT Italiano in azione ad Imola durante l’ACI Racing Weekend (© Profilo Facebook Autodromo Imola)

Pieno anche il mese di settembre con ben tre eventi motoristici in calendario. Il primo fine settimana (6-7 settembre) del mese vedrà scendere in pista le categorie del CIV (Campionato Italiano Velocità), poi il Minardi Day, classico appuntamento dell’Autodromo di Imola, spostato dalla fine di agosto al 13 e 14 settembre. A chiudere dal 26 al 28 settembre ci sarà invece la seconda tappa dell’ACI Racing Weekend.

Musica e mostre

Non mancheranno eventi di contorno alla stagione motoristica. Due saranno i concerti programmati nell’estate. Il 12 luglio ci sarà Max Pezzali con il suo show “Max Forever Grand Prix” e di seguito il 20 luglio arriveranno gli AC/DC, per tutti gli amanti del rock.

Dal 19 al 21 settembre è il programma anche la Mostra Scambio del CRAME, classico appuntamento annuale per tutti gli appassionati di motori. Un mercatino a cielo aperto dove si possono trovare moltissime occasioni.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *