Motor Valley
24 Ore di Le Mans 2025 | Bene Ferrari, Valentino Rossi e Iron Lynx nelle qualifiche. Domani Hyperpole
Terzo posto per la #51 Ferrari, tra le Hypercar tutte le Ferrari parteciperanno alle Hyperpole di domani. In LMP2 bene AF Corse. LMGT3, primo Rossi e secondo Drudi

Le qualifiche della WEC 24 Ore di Le Mans 2025 hanno confermato ancora una volta il valore delle realtà legate alla Motor Valley. Buone notizie per Ferrari, AF Corse, Valentino Rossi e Mattia Drudi. In agrodolce Iron Lynx, male le Iron Dames. Domani le Hyperpole che decideranno le prime posizioni della griglia di partenza delle classi Hypercar, LMP2 e LMGT3.
Ferrari: la #51 in lotta per la pole tra le Hypercar
Le Hypercar hanno regalato forti emozioni nella sessione di qualifiche, con le migliori 15 vetture che hanno ottenuto l’accesso all’Hyperpole. In grande evidenza la Ferrari 499P #51 del team AF Corse, affidata ad Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado, che ha conquistato un ottimo terzo posto assoluto.
Il risultato conferma l’eccellente competitività della rossa di Maranello sul giro secco e la possibilità concreta di puntare a una posizione di prestigio anche in Hyperpole. A centrare la top 15 anche le Ferrari 499P #50 e #83, ulteriore segnale della forza complessiva del progetto Ferrari a Le Mans.
Grande colpo di scena invece per la #7 Toyota Gazoo Racing, esclusa dall’Hyperpole con il diciassettesimo tempo, insieme a entrambe le Peugeot e alle due Aston Martin THOR.

La #83 Ferrari AF Corse (© DPPI – ACO)
Qualifiche WEC 24 Ore Le Mans 2025, la classifica Hypercar

La classifica delle qualifiche Hypercar della 24 Ore di Le Mans 2025 (© FIA – ACO)
LMP2, ok AF Corse, esclusa la #9 Iron Lynx-Proton
Nella combattutissima classe LMP2, riservata a prototipi Oreca 07 Gibson, le prime 12 vetture più veloci si sono assicurate il pass per l’Hyperpole. La #183 di AF Corse, con Francois Perrodo, Mathieu Vaxiviere e Antonio Felix da Costa, si è assicurata l’undicesima posizione.
Il team Iron Lynx-Proton ha sfiorato l’obiettivo con la #9 Oreca 07, chiudendo la qualifica in 15a posizione.

L’Oreca #183 di AF Corse con dietro la #46 BMW Team WRT di Valentino Rossi (© DPPI – ACO)
BMW #46 Team WRT prima in LMGT3. Passa anche la #61 Mercedes Iron Lynx. Eliminate le Iron Dames
Prima posizione per la #46 BMW del Team WRT, guidata da Al Harty, compagno di squadra di Rossi. Seconda la #27 Aston Martin THOR che ha in equipaggio il riminese Mattia Drudi. Presenti tra le prime dodici, e quindi in lizza per l’Hyperpole di domani, le Ferrari #193 Ziggo Sport Tempesta Racing, settima, davanti alle 296 GT3 AF Corse #21 e #54. Grandissima prestazione per la #61 Mercedes Iron Lynx, undicesima.
Brutte notizie invece per le Iron Dames: la #85 Porsche 911 GT3 R pilotata da Célia Martin, ha chiuso le qualifiche in diciannovesima posizione, non assicurandosi così uno slot tra le prime dodici per accedere alla Hyperpole di classe.
Sfortunata anche la giornata per la #63 Mercedes Iron Lynx che non ha potuto prendere parte alla qualifica per via di un incidente durante le prove libere. La squadra lavorerà ora senza sosta per consentire alla vettura di essere al via della gara sabato. Ultima la #150 Ferrari Richard Mille AF Corse.
Qualifiche WEC 24 Ore Le Mans 2025, la classifica LMGT3 e LMP2

La classifica delle qualifiche delle LMP2 e LMGT3 della 24 Ore di Le Mans 2025 (© FIA – ACO)
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
