Motor Valley
WEC, McLaren ha svelato la LMDh con telaio Dallara che correrà dal 2027
A Le Mans sono stati tolti i veli alla McLaren LMDh che correrà nel WEC dal 2027. Il telaio sarà fornito da Dallara, il motore sarà un McLaren V6 biturbo

da Le Mans — All’interno del Manufacturers’ Village della 24 Ore di Le Mans, McLaren ha tolto i veli al prototipo LMDh con telaio Dallara che segnerà il suo ritorno nel FIA WEC a partire dal 2027. La Casa di Woking si avvarrà quindi del lavoro di Dallara, eccellenza di Varano de’ Melegari e simbolo della nostra Motor Valley, verrà gestito in collaborazione con United Autosports sotto la nuova insegna McLaren United AS.
La McLaren LMDh Dallara che debutterà nel 2027 nel WEC avrà un V6 biturbo
A spingere la vettura sarà un V6 biturbo sviluppato congiuntamente da McLaren Automotive e McLaren Racing, integrato con il sistema ibrido standard LMDh di Bosch. Il telaio in fibra di carbonio è firmato Dallara, già partner di McLaren in Indycar come fornitore unico del campionato.
La scelta di presentare la Hypercar a Le Mans non è casuale: ricorrono infatti i 30 anni dal trionfo al debutto della F1 GTR nel 1995, quando J.J. Lehto, Yannick Dalmas e Masanori Sekiya regalarono a Woking una vittoria entrata nella leggenda. Oggi, con la nuova LMDh, McLaren rilancia la propria tradizione nell’endurance puntando a una sinergia tecnico–commerciale fra Racing e Automotive.

La LMDh McLaren esposta nel village di Le Mans (© McLaren)
Progetto gestito con United Autosports, James Barclay team principal
Il programma sarà guidato da James Barclay, oggi team principal Jaguar TCS in Formula E, che assumerà il nuovo incarico da settembre. La struttura logistica e operativa farà leva sull’esperienza pluriennale di United Autosports, co-fondata da Zak Brown, che gestirà la McLaren LMDh con telaio Dallara che debutterà nel WEC nel 2027.
«McLaren Racing ha una storia straordinaria nelle corse. Sono onorato di essere stato scelto per guidare questa nuova avventura», ha dichiarato Barclay. «L’obiettivo è creare una squadra vincente, all’altezza del prestigio di McLaren, con lo sguardo puntato alla 24 Ore di Le Mans».
«Quello della 24 Ore di Le Mans è un palcoscenico perfetto per lanciare la nostra Hypercar. La collaborazione con United Autosports ci dà forza e stabilità. L’esperienza di James sarà fondamentale per guidarci nei prossimi mesi di preparazione al debutto. Abbiamo una ricca storia nel motorsport», ha detto Zak Brown, CEO di McLaren Racing. «Con James al comando, pensiamo che McLaren Endurance Racing si stabilirà presto come un team di successo. Non vedo l’ora di vedere il team prendere forma sotto la sua guida».

James Barclay (© McLaren)
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
