Seguici su

Pallanuoto

Palombella Rossoblù – Bologna Azzurra, Bologna d’Italia!

Palombella Rossoblù – La Rari si tinge d’Azzurro con la convocazione di Gori in Nazionale under 16. Poker d’acquisti in casa De Akker

Pubblicato

il

Filippo Gori della Rari Nantes Bologna crediti Paolo Tassoni
Palombella Rossoblù - Filippo Gori della Rari Nantes Bologna convocato all'Europeo under 16 (©Paolo Tassoni)

Palombella RossoblùTorna Palombella Rossoblù, la rubrica della pallanuoto bolognese.

Che settimana per la pallanuoto a Bologna! Arrivano splendide novità dai piani “alti”: il giovane Filippo Gori è stato infatti convocato all’Europeo under 16 di Manisa, tra 5 e 14 luglio. Una soddisfazione incredibile per il club rossoblù, che ha in Filippo e in tutto il suo settore giovanili solide radici per i progetti futuri. Intanto arriva un poker di nuovi arrivi in casa De Akker: presi il mancino Painter, il portiere Santini, Stocco e Di Murro. La 2000 Service, invece, chiude la stagione in gloria: battuto il Formigine si può degnamente festeggiare una meritata promozione in serie C.

Palombella Rossoblù – Gori d’Italia, che soddisfazione per il mancino!

C’è poco ancora da dire per descrivere l’annata stupenda che stanno vivendo i giovanissimi Allievi di Peter Cenni. Oltre alla qualificazione alle semifinali nazionali (della quale abbiamo parlato nella scorsa puntata) il gruppo bolognese ha ricevuto l’ennesima soddisfazione. Filippo Gori, classe 2010, elemento stabile anche nella serie B di Antonio Viola, è stato convocato da mister Federico Mistrangelo per gli Europei under 16 di Manisa, in Turchia, che inizieranno a breve. Una soddisfazione enorme, sia per il giocatore che per la società, che sta puntando forte sul proprio vivaio, fonte d’orgoglio e di successi sempre più importanti. Filippo viene da un lungo periodo in collegiale con gli Azzurrini, e in questo lasso di tempo ha convinto il coach a inserirlo nella rosa dei 14 atleti che rappresenteranno l’Italia.

Insieme a lui sono stati convocati Pedro Puleo (Palermo), Bruno Bordone, Adriano Contarino, Francesco D’Arrigo (Ortigia), Federico Giovannini (Vis Nova Roma), Antonio Chianese e Paolo Borsellino (Salerno), Francesco Corelli (Lazio), Paolo Balzarini (Brescia), Jacopo Marella e Francesco Maffei (Onda Forte Roma), Riccardo Iavicoli (Posillipo), Daniele Gardella (Pro Recco) e Fabio Testa (Quinto). Al ritorno dalla rassegna continentale (14 luglio) Filippo avrà giusto un paio di giorni di riposo prima di fare nuovamente i bagagli e affrontare con gli amici e compagni della Rari l’avventura delle semifinali a Salerno tra 18 e 20 luglio.

De Akker: quattro arrivi di qualità

Sulla sponda De Akker, invece, fervono i preparativi per la prossima stagione, dove i rossoblù affronteranno la novità europea della Conference Cup. Dopo gli addii di Luongo e Gallo, infatti, si sono aggiunti i saluti di Tyler Abramson, che dopo solo una stagione ha scelto di seguire la strada verso gli USA, e il capitano Edoardo Cocchi. Sotto alle Due Torri, però, sono arrivati diversi profili interessanti. Il primo è Marco Stocco, da Firenze, ventiduenne di grande esperienza. Reduce dalla salvezza al cardiopalma con il Florentia, il ragazzo è alla ricerca di stimoli e nuove sfide. Altro arrivo di prestigio è Jackson Painter, dagli Stati Uniti. Decimo miglior marcatore della storia della Stanford Water Polo e atleta All American, il mancino prenderà il testimone di Abramson dal lato “cattivo”.

Novità anche tra i pali, anche se, in realtà, novità realmente non è. Ecco di nuovo in porta Simone Santini, che già aveva vestito i colori della De Akker due anni fa. Dopo una stagione in serie A2 con l’Anzio, il portiere ha deciso di ributtarsi nella massima categoria, andando a dare man forte a Rocco Valle, col quale si alternerà in difesa. Un altro ritorno è quello di Niccolò di Murro. Protagonista nella promozione in serie A nel 2022, il giocatore è rimasto in A2, col Brescia Waterpolo, del quale è diventato capitano. Un ritorno gradito dopo un processo di maturazione che conferma la linea verde e particolarmente giovane che ha deciso di seguire la compagine felsinea.

Edoardo Cocchi (crediti De Akker Bologna)

Edoardo Cocchi, capitano dei biancorossi, ai saluti dopo la scalata europea (©De Akker Bologna)

2000 Service, tempo di festa

Dopo una stagione durata fino al 28 giugno, la 2000 Service può finalmente riposarsi e festeggiare meritatamente un traguardo importantissimo, la serie C. La partita (e vittoria) sull’OndaBlu Formigine è solo una formalità, perché il vero miracolo i ragazzi di Francesco Boccia lo hanno fatto nel corso di tutto l’anno. 12 vittorie in 12 partite, miglior attacco e miglior difesa del girone e tanta, tantissima consapevolezza acquisita tra la prima e l’ultima gara.

La squadra ha saputo restare compatta nonostante la retrocessione di un anno fa e rinascere dalle proprie ceneri, facendo leva sui propri punti di forza. Ora un po’ d’estate per ricaricare le pile, poi, per Draghetti e compagni, sarà il momento di guardare alla stagione che verrà con lo stesso entusiasmo di quella appena conclusa. Nella festa di una piscina Sterlino piena per festeggiare la promozione, la 2000 Service promette di fare di tutto per restare nella categoria che sa di meritare. Perché la 2000 Service merita di stare in alto.

La festa della 2000 Service crediti Giulia Tassoni

La festa della 2000 Service (©Giulia Tassoni)

Alla prossima puntata con Palombella Rossoblù.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *