Virtus Bologna
Virtus-Itala Gradisca 39-34
Il campionato 1952/53 inizia il 19 ottobre e Virtus-Itala Gradisca si conclude con la vittoria delle V nere

In Virtus-Itala Gradisca, nel primo tempo, principalmente nei primi 10′ di gioco, la formazione di casa si esibì con rendimento che illuse tutti. Una squadra ricca di smalto nell’intero quintetto (Bersani, Ferriani, Negroni, Rapini, Ranuzzi), sorretto da un’incisività degna di considerazione speciale. In particolare evidenza Rapini che si guadagnò non pochi applausi a scena aperta. Ma la ripresa del primo tempo vide i giocatori virtussini vanamente in cerca di concretare con il canestro la indubbia loro superiorità.
Venne fuori invece l’Italia – favorita certo dal comportamento dei felsinei, che si portò a ridosso della Virtus quasi ponendo in pericolo la preventivata vittoria. Fortuna che, il fatto non è nuovo, Battilani si ricordò di essere noto come l’uomo dei momenti critici e trovò modo di fare, e far fare, qualcosa di buono conservando lucidità ed idee. Giunse la fine con soddisfazione generale dei bolognesi, perché scompariva un incubo.
Per l’Italia, che fino a pochi giorni prima sembrava dovesse rinunciare al campionato, un vivo elogio per la solita tenacia ed entusiasmo e sugli scudi il giovane Canna, Oscar Zia, Zimolo ed il promettente Venuti.
Il tabellino di Virtus-Itala Gradisca
Virtus Bologna: Bersani, Ferriani (2), Negroni (6), Rapini (15), Ranuzzi (7), Battilani (2), Rinaldi, Zucchi Dino (2), Gambini (2), Zucchi Dario (3).
Itala Gradisca: Marizza (1), Canna (13), Pellarini, Macoratti S., Zimolo (8), Zia O. (9), Zia L. (3), Venuli, Di Salvo, Papparella.
Arbitri: Fedeli e Pizzagalli di Milano.
Successione punteggio – Primo tempo: 0-2, 2-2, 3-2, 5-2, 7-2, 7-4, 9-4, 11-4, 11-6, 13-6, 14-6, 14-7 (sospensione Virtus al 10′), 16-7, 16-8, 16-10, 17-10, 19-10, 21-10, 21-11, 21-12, 23-12, 24-13, 26-13 (sospensione Itala al 19′), 26-13.
Secondo tempo: 26-14, 27-14, 27-16, 27-18, 27-20, 27-22 (sospensione Itala al 5′), 27-23, 27-24, 29-24, 31-24 (sospensione Itala al 12′), 32-24, 33-24, 33-25, 33-27, 35-27, 36-27, 36-29, 38-29, 38-31, 39-31, 39-32, 39-33, 39-34.
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
