Seguici su

Bologna FC

14/5/2025: un Mercoledì da Leoni

Il miglior Bologna schierabile e un intero stadio che trasloca da Bologna fino a Roma, direzione Olimpico. Ci sono tutti gli ingredienti per far si che il 14 maggio sia un giorno da ricordare per sempre.

Pubblicato

il

Il Bologna festeggia la conquista della finale di Coppa Italia (©Bologna FC 1909)
Il Bologna festeggia la conquista della finale di Coppa Italia (©Bologna FC 1909)

Le luci a San Siro si sono appena spente, dopo il 3 a 1 dei padroni di casa contro il Bologna FC 1909.  Negli spogliatoi nessuna arrabbiatura: ci sono obiettivi ancora da centrare, tutti insieme, e a quattordici giorni “dalla fine di tutto” bisogna fare quadrato, pensare a quello che verrà e non a quello che è stato.

Per 73′ minuti, il Bologna nella tana del Diavolo aveva stretto in pugno il 4° posto, il passaporto per un nuovo viaggio nell’Europa che conta. Ma, ogni tanto, bisogna fare i conti con la stanchezza e le quarantotto precedenti partite in cui si è giocato alla morte hanno presentato il conto. Può capitare, dispiace ma capita; ma sono state insensatamente violente tutte le critiche del dopo partita, irriconoscenti e ingrate (da cui noi  ci dissociamo, senza se e senza ma). Ognuno vede il calcio con i propri occhi, ma ogni tanto sarebbero indicati occhiali correttivi.

Sarà un altro Bologna mercoledì notte

La notizia buona, arrivata ieri, è quella del recupero “pieno” di tre titolari: Emil Holm, in difesa, Jens Odgaard, a centrocampo, Dan Ndoye, in attacco. E con il reinserimento di Lewis Ferguson (tenuto precauzionalmente in panchina), Juan Miranda (anche se Lykogiannis non ha demeritato) e Santiago Castro (dal primo minuto) il Bologna cambia faccia. E anche i soli 60 minuti di Riccardo Orsolini vanno in quella direzione. Insomma dal primo minuto ci saranno sei giocatori di movimento riposati e uno che venerdì sera, a San Siro, ha giocato solo i due terzi di partita. Poi ci sono gli inamovibili, gli intoccabili: Lukasz Skorupski (che giocatore di movimento non è), Sam Beukema, Jhon Lucumi e Remo Freuler. Ma Italiano si fida ciecamente di loro e sa perfettamente che loro confezioneranno una prova super.

E soprattutto i rossoblù e Italiano non saranno da soli

30mila biglietti venduti (ma c’è chi giura che lo stadio avrà un overboost di ulteriori 5mila presenze bolognesi), l’intera curva nord “pitturata” di rossoblù e colma di un grande, grandissimo sogno: riportare a casa, dopo 51 anni la Coppa Italia. Pensare che per un evento, sicuramente eccezionale, il Bologna è stato capace di muovere 30/35mila tifosi (ma potevano essere tranquillamente diecimila in più se ci fossero stati i mezzi e i biglietti)  è un qualcosa che fa sicuramente riflettere. E’ un Dall’Ara sold out (sarebbe il sesto in questa stagione) che decide di trasferirsi in massa all’Olimpico e riempire metà dell’impianto romano. Qui abbiamo già vinto, un traguardo ciclistico a cui si arriva a braccia alzate, dopo decenni di basso profilo e magoni. Comunque vada è stato bellissimo aver visto passare il Bologna  da “underdog” a protagonista principale ( o quasi).

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *