Seguici su

Bologna FC

Amarcord – Le stagioni con più Triplette della storia del Bologna

Amarcord – Seconda puntata di “Storie di Triplette”: parliamo delle stagioni in cui il Bologna ha realizzato più triplette (sei)

Pubblicato

il

Amarcord - Stagioni con più Triplette
Amarcord - Le stagioni con più Triplette della storia del Bologna

Nonostante la difficoltà di realizzare una tripletta, nella storia del Bologna ci sono state stagioni con numerose triplette segnate, tanto da far pensare che non fosse poi così difficile riuscirci. Nella puntata odierna di Storie di Triplette parleremo proprio di questo: delle stagioni che hanno visto il maggior numero di hat-trick realizzati dai rossoblù.

Come già ricordato nel primo approfondimento sul tema delle triplette della storia del Bologna, una volta era più facile realizzare reti e, quindi, triplette. Non è dunque un caso che anche parlando delle stagioni in cui sono state realizzate più triplette, si debba tornare parecchio indietro nel tempo. Il numero di triplette massime segnate in una stagione dai giocatori del Bologna è 6. E le stagioni in cui si sono viste sei triplette sono: Divisione Nazionale 1927/28, Divisione Nazionale 1928/29 e Serie A 1930/31.

Schiavio e Busini su tutti, ma non sono i soli

Neanche a dirlo, Angelo Schiavio è il dominatore assoluto di queste triplette. E non è un caso, visto che nella sua carriera per ventidue volte (sì, 22) ha segnato da tre a cinque reti nel medesimo incontro con la maglia rossoblù. Per sottolineare la differenza, in questa particolare classifica il secondo è Carlo Reguzzoni con nove. Una bella differenza.

Altro dato significativo, è che l’ultima volta in cui si sono viste almeno due triplette, è stata la Serie A 2008/09, grazie alle due segnate da Marco Di Vaio (Bologna-Torino 5-2 e Bologna-Sampdoria 3-0).

Di Vaio stagione 2008-09

Marco Di Vaio nella Stagione 2008/09 (© Bolognafc.it)

Ma oltre alle tre stagioni già citate in cui il Bologna realizzò si triplette, accenneremo anche ad una quarta annata. Lo faremo innanzitutto perché è la quarta miglior stagione dal punto di vista delle triplette, con ben 5 realizzate, e poi perché è la sola con un numero così alto di “hattrick” segnati dopo la Seconda Guerra Mondiale. Parliamo della Serie A 1962/63.

Ma andiamo con calma, e partiamo dall’inizio.

Campionato Divisione Nazionale 1927/28: sei triplette e due marcatori

La prima stagione in cui il Bologna arrivò a realizzare ben 6 triplette in un’unica stagione, fu il 1927/28, con alla guida Herman Felsner e tra i pali un giocatore leggendario come Mario Gianni, già citato nei nostri Amarcord.

Le sei triplette vennero spalmate su cinque partite e a realizzarle furono due giocatori: Antonio Busini e Angelo Schiavio. Il primo a raggiungere la tripletta fu Busini, in Bologna-Hellas Verona 10-1 (27/11/1927), poi però venne surclassato dalla leggenda assoluta rossoblù.

Anche Schiavio segnò una tripletta in quel Bologna-Hellas Verona 10-1, ma poi si ripetè anche in Bologna-Dominante 7-0 (29/01/1928) in cui in realtà segnò un poker, Bolgona-Genoa 3-1 (29/04/1928), Bologna-Casale 7-0 (17/05/1928) e Bologna-Internazionale 3-1 (01/07/1928).

Come vedete, tutte le triplette di quella stagione arrivarono tra le mura amiche.

Il Bologna 1928/29 (Wikipedia)

Il Bologna 1928/29 (Wikipedia)

Campionato Divisione Nazionale 1928/29: triplette dei soliti due marcatori

L’attacco del Bologna rimane lo spauracchio delle difese già visto anche nella stagione precedente, sebbene poi il capocannoniere assoluto non sia neanche in questo caso un rossoblù. Schiavio ne segna comunque 29 e, certamente, non è un caso se il Bologna nella stagione 1928/29 vince il suo secondo Scudetto.

Dopo aver dominato il Girone B, lasciandosi a otto punti la Juventus e il Brescia arrivati secondi, il Bologna batte il Torino 1-0 allo spareggio romano, dopo aver vinto 3-1 a Bologna e perso 1-0 in Piemonte.

Ma veniamo alle partite con le triplette. Questa volta le sei triplette si spalmano su sei incontri ma, ancora una volta, il duo Busini-Schiavio se le accaparra tutte.  Questa volta, saranno segnate anche in trasferta.

E il 1928 si imporrà come l’anno solare con più triplette della storia del Bologna.

Si parte con Bologna-Reggiana 5-1 (21/10/1928) e con Bologna-Napoli 5-1 (01/11/1928), due partite in cui Busini segnò rispettivamente una quaterna e una tripletta.

Poi Schiavio si prese la scena delle triplette. In Fiorentina-Bologna 2-3 (25/11/1928) e Bologna-Pistoiese 5-0 (09/12/1928) l’attaccante bolognese mise a segno una tripletta. Poi alzò il tiro. In Hellas Verona-Bologna 1-6 (06/01/1929) arrivò una quaterna e in Reggiana-Bologna 3-9 (17/02/1929) realizzò addirittura una delle quattro cinquine della storia del Bologna.

Bologna – Milan 4-1, 6 marzo 1927. Schiavio sfugge a Schienoni al vecchio Campo Sterlino (Wikipedia)

Bologna–Milan 4-1, 6 marzo 1927. Schiavio sfugge a Schienoni al vecchio Campo Sterlino (Wikipedia)

Serie A 1930/31 – Sei triplette con tre marcatori

E siamo arrivati alla terza stagione da sei triplette, la sola in cui il massimo campionato italiano già si chiamava Serie A. Sulla panchina del Bologna troviamo ancora Felsner, anche se dalla 16° il suo posto verrà preso dall’ungherese Gyula Lelovics. I rossoblù in quella stagione arriveranno terzi, dietro a Juventus e Roma.

In questa stagione, le sei triplette sono spalmate su sei incontri, come nella stagione 1928/29, e questa volta non abbiamo quaterne o cinquine, ma solo, si fa per dire, triplette. Agli ormai habitué Angelo Schiavio e Antonio Busini, si inserisce tra i marcatori anche Carlo Reguzzoni. Anzi, in questa stagione supera i compagni, visto che tre delle sei triplette sono sue e che sarà anche il capocannoniere rossoblù della stagione con 18 reti.

E veniamo alle partite. Le danze le aprì proprio Reguzzoni, alla seconda di campionato, in Bologna-Livorno 5-0 (05/10/1930). Poi arrivarono due triplette di Schiavio: Bologna-Pro Patria 4-1 (14/12/1930) e Bologna-Brescia 7-1 (21/12/1930). Reguzzoni pareggiò i conti e ripassò davanti con le triplette in Bologna-Juventus 4-0 (24/05/1931) e Alessandria-Bologna 1-6 (14/06/1931).

Concluse la stagione la sesta tripletta, a firma di Antonio Busini, in Bologna-Casale 6-1 (21/06/1931).

Bologna-Roma 3-3 1930-31 (Foto tratta da un giornale dell'epoca)

Una formazione rossoblù del 1930/31 (Bologna-Roma 3-3 tratta da un giornale dell’epoca)

Stagione 1962/63 – Cinque triplette, la stagione con più triplette nel Dopoguerra

Quella appena raccontata fu l’ultima stagione in cui il Bologna vide sei triplette segnate da propri calciatori in un unico campionato ma, come detto, vogliamo parlarvi ancora di una quarta stagione: la stagione 1962/63. Un’annata particolare. Due atleti segnarono cinque triplette, quattro le segno Harald Nielsen e una Ezio Pascutti. Quattro le segnarono in Serie A e una in Mitropa Cup.

Non è la sola stagione in cui vennero segnate 5 triplette, perché quel numero era stato raggiunto anche nel Campionato Divisione Nazionale 1927/28, ed anche in quel caso erano stati due gli autori delle triplette: i soliti Schiavio e Busini. In quella stagione, per altro, Schiavio segnò 26 reti in totale, di cui 15 distribuite in quattro triplette.

Ma abbiamo deciso di parlare della Stagione 1962/63 perché è la sola, con un così elevato numero di triplette, nel Dopoguerra. Ma non solo. In quella stagione il Bologna arrivò quarto, dietro Inter Juventus e Milan, ma quel campionato gettò definitivamente le basi per lo Scudetto del 1963/64. La stagione 1962/63 vide Harald Nielsen non solo come capocannoniere rossoblù, ma anche della Serie A (19 reti ad ex aequo con Pedro Manfredini)

La prima tripletta stagionale arriva in Mitropa Cup, in estate. Bologna-Honved 5-1 (17/06/1962) ed è firmata dal danese.

Si passa poi alla Serie A. Savoldi e Nielsen calano entrambi la tripletta in Bologna-Modena 7-1 (14/10/1962). Fu l’ultima volta in cui due bolognesi segnarono una tripletta nella medesima partita e fu la gara al temine della quale Fulvio Bernardini disse la sua iconica frase: «Così si gioca solo in Paradiso».

Storie di Triplette: L’importanza di “Dondolo”

Le ultime due triplette furono entrambe firmate dal danese, che forse a volte ci si dimentica essere stato uno dei migliori attaccanti rossoblù del calcio “moderno”. Le ultime due triplette, dicevamo, arrivarono in Bologna-Catania 5-0 (09/12/1962) e in Bologna-Sampdoria 4-1 (07/04/1963).

In anni in cui era più difficile segnare triplette Harald Nielsen dimostrò che c’era ancora chi aveva la classe per farne tante, arrivando a segnarne, con la maglia del Bologna, sette in due stagioni.

In una aiutò a regalarci il record relativamente poco importante dell’ultima stagione con due triplette in una gara e nell’altra addirittura lo Scudetto. Non è poi un caso se ad oggi, la Danimarca è la nazione straniera che ha portato più reti al Bologna…

Nielsen è e sarà per sempre una leggenda Rossoblù.

Cartolina BFC 1962-63

Cartolina del Bologna della Stagione 1962-63

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *