Bologna FC
La disfatta delle italiane “complica” il cammino del Bologna verso l’Europa
Il cammino del Bologna verso l’Europa è reso ancora più complicato dai risultati di Milan e Atalanta. Ma nulla è impossibile

Ieri sera, Milan e Atalanta erano chiamate a ribaltare i risultati a loro sfavorevoli nei match di andata per qualificarsi agli ottavi di Champions League. Nonostante l’obiettivo rimanesse alla portata, entrambe hanno fallito, uscendo sconfitte dai doppi scontri giocati rispettivamente contro Feyenoord e Club Brugge. Una doppia eliminazione che, molto probabilmente, condanna la Serie A a non avere il posto in più garantito per l’Europa, cambiando anche i discorsi in ottica Bologna.
Due eliminazioni che fanno male
Il Milan, dopo la sconfitta per 1-0 in Olanda, aveva cominciato il match nel migliore dei modi. Dopo meno di un minuto, l’ex della partita, Santiago Giménez, aveva immediatamente portato in vantaggio i rossoneri. I padroni di casa però, non hanno avuto la forza di chiudere i conti. Nella ripresa, la follia di Theo Hernandez prima e il pareggio di Carranza poi, hanno spento qualsiasi speranza di gloria.

Ademola Lookman in azione durante Atalanta-Brugge (©Atalanta Bergamasca Calcio)
Peggio ancora, se possibile, è andata all’Atalanta. I bergamaschi, dopo la sconfitta per 2-1 in Belgio, viziata da un rigore sul finale molto discusso, hanno perso anche in casa, 1-3 il risultato finale. Una partita di fatto senza storia, con gli ospiti avanti dopo pochi minuti e in grado di chiudere la prima frazione 0-3. Nella ripresa, il neo entrato Lookman aveva riacceso le speranze, spente definitivamente dal rigore sbagliato proprio da quest’ultimo pochi minuti più tardi.
La lotta con la Spagna si fa sempre più difficile
In questo momento, nella classifica per Nazioni, l’Italia si trova al terzo posto, dietro alla lanciatissima Inghilterra e alla Spagna. Proprio gli iberici sono il riferimento, visto che i posti per avere una squadra in più in Europa sono due e gli inglesi sono ormai irraggiungibili. La Liga però in questo momento gode di una situazione molto più vantaggiosa. Non solo per quanto riguarda il possibile numero di squadre qualificate, ma anche per i possibili incroci futuri.
Le squadre spagnole già agli ottavi di finale sono Atletico Madrid, in Champions League e Athletic Bilbao, in Europa League. A queste potrebbero presto aggiungersi Barcellona e Real Madrid in Champions, Real Sociedad in Europa League e Betis Siviglia in Conference, tutte squadre che hanno già vinto l’andata del loro play off. L’Italia invece rimane con una rappresentante già agli ottavi in ogni competizione (Inter, Lazio e Fiorentina) e ora si deve aggrappare ai ritorni dei play off che giocheranno tra stasera e domani Juventus e Roma.
Ma non è finita qui. Anche se le italiane dovessero qualificarsi tutte, incombe la possibilità dei derby. In Champions, a quel punto, un ottavo di finale potrebbe essere Juventus-Inter, in Europa League c’è addirittura il rischio di un derby della Capitale. Una situazione che leverebbe in automatico almeno altre squadre italiane dagli eventuali quarti. La Spagna, da questo punto di vista, è più fortunata, visto che l’unico possibile incrocio agli ottavi è quello tra Real e Atletico in Champions.
Bologna: per l’Europa c’è anche la Coppa Italia
In questa situazione, le chance per il Bologna di qualificarsi di diritto in Europa sarebbero: piazzamento tra le prime 6 della classifica o vittoria della Coppa Italia. Rispetto alla passata stagione, quando i rossoblù con il 5° posto riuscirono ad agguantare la Champions League, quest’anno il cammino sarà più complicato. La corsa però rimane serratissima, con ben 5 squadre racchiuse in appena 5 punti, dalla Juventus e la Lazio, appaiate a 46, all’accoppiata Bologna-Milan, a quota 41. Con una Roma in grande risalita distante appena altri 4 punti.
In questo scenario, proprio lo scontro diretto contro i rossoneri assume un significato ancora maggiore. La partita si disputerà ufficialmente giovedì prossimo, alle ore 20:45, alla luce del risultato negativo ottenuto dal Milan ieri sera. Chi dovesse uscire vincitrice da quel match, si rilancerebbe prepotentemente anche per la corsa alla Champions League.

Michel Aebischer in azione in Bologna-Milan (© Damiano Fiorentini)
Inoltre, il Bologna quest’anno potrà anche puntare sulla possibile vittoria della Coppa Italia, competizione in cui è già qualificata per le semifinali, in attesa di conoscere la prossima avversaria. Un traguardo che resta complicato da raggiungere, ma, vista la crescita costante della squadra e la sicurezza acquisita, nulla è impossibile.
Alla luce di questo scenario e del punto di partenza del Bologna, con la grossa rifondazione messa in piedi la scorsa estate, il raggiungimento dell’Europa per il secondo anno consecutivo sarebbe un risultato davvero straordinario.
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
