Bologna FC
Bologna-Udinese 0-0: Il Bologna da 1 a 10
Un pareggio sanguinoso o un punto guadagnato? A rispondere ci pensano le statistiche chiave di Udinese-Bologna

Bologna è divisa: contro l’Udinese è un punto guadagnato o sono due persi? Ancora una volta, ci vengono in aiuto le statistiche.
1- L’ammonizione di Beukema in A
Ieri è arrivata la prima ammonizione stagionale di Beukema in campionato. S’infrange così la sua corsa da record, in una gara che, rispetto al suo solito rendimento, è stata interpretata con meno brillantezza, soprattutto nella prima frazione. Nulla di grave, il suo lo fa comunque. Ma per il finale serve ritrovare al più presto la forma ideale. Contro la Juve, si sa, sarà uno spareggio. E non bisogna sbagliare, anzi, servirà dare il 110%.
2- I duelli a terra vinti da Dallinga
Non segna e non si vede in zona gol, ma fa un lavoro sporco encomiabile. Ha avuto, ovviamente, giornate migliori, ma tutto sommato conferma una crescita costante, che magari lo renderà l’uomo in più della prossima stagione. Intanto, ha negli occhi la finale di Coppa Italia, la sua competizione, e farà di tutto per prendersi la titolarità.

I rossoblù sotto il settore ospiti dopo Udinese-Bologna (©Bologna FC 1909)
3- I tiri respinti di Davis
Fa soffrire tantissimo Lucumi con la sua fisicità, mettendolo nel sacco e provocando diverse “lucumate” da manuale. Per fortuna, quando San Skorupski da Zabrze non può proprio nulla, la traversa lo argina.
4- I salvataggi di Skorupski
Torna, e come torna… Mostra subito le doti che lo rendono uno dei migliori portieri dell’intero campionato e respinge l’ariete bianconero con riflessi da Benji Price, unendosi anche alla trama in palleggio. E’ l’autentico uomo partita, ritrovarlo dentro all’uovo di Pasqua potrebbe rivelarsi l’autentico colpo di fine stagione.
5- I passaggi di Dominguez
Metterlo in campo in un match come questo, per caratteristiche, non è la scelta migliore. L’argentino, fisicamente non strutturato, soffre inevitabilmente contro dei giganti alti e larghi il doppio di lui. Ma d’altro canto, vista l’assenza di Ndoye, c’erano forse alternative?
6- I contrasti di Miranda
Questa stagione, la prima in Italia, sarebbe potuta essere di adattamento. Ma Juan, scuola Barcellona, si rifiuta di non essere decisivo, non è nel suo DNA da grandissimo giocatore. Così, sfrutta l’occasione per crescere in fase difensiva e allargare il bagaglio tecnico. A inizio stagione non ci avremmo creduto, ma lo spagnolo è un miglior giocatore rispetto a quello che, in estate, ha vinto un oro olimpico.

Riccardo Orsolini (©Bologna FC 1909)
7- I passaggi precisi di Orsolini
Che Bologna sia sempre più Orso-dipendente si vede anche nelle serate storte, quando le uniche occasioni passano per il piede dell’ascolano (e la traversa…) oppure per la sua testa. Non incide, è vero, ma crea, ed è già un enorme progresso rispetto alle giornate no di qualche tempo fa, quando si eclissava dal gioco e non si vedeva mai, né in zona gol né in difesa. Questa si conferma la sua stagione della maturità.
8- Le palle perse dal Bologna
Uno dei dati cruciali per inquadrare meglio il risultato finale di ieri riguarda i palloni persi (Bologna 8-5 Udinese). Infatti, in una situazione di gestione offensiva così congeniale alla squadra di Italiano, dovrebbe essere di difficile accettazione perdere più palloni rispetto a una squadra che quasi sempre si è rifugiata in difesa. In più, i soli cinque recuperi rappresentano uno dei minimi dati stagionali, per una squadra elogiata a causa delle sue qualità in pressing.
9- Le occasioni da gol dell’Udinese
Runjaic lo aveva detto, i suoi ambivano fortemente al riscatto dopo cinque sconfitte consecutive. Famelici e pragmatici, i bianconeri hanno meritato un punto che serve più per il morale che per la classifica.
10- I falli commessi dal Bologna
I rossoblu fanno meno della metà dei falli rispetto agli avversari (21), ma la differenza sul piano disciplinare non si vede (2 cartellini a 3). Per fortuna, Beukema e Lucumi non erano diffidati, mentre in Friuli due ammoniti su tre saranno costretti a saltare la trasferta di Cagliari per aver superato la soglia.
Fonti: Lega Serie A, Sofascore
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
