Bologna FC
Champions League: in serie A un affare per 7
E’ il Bologna ad avere il calendario più duro nelle prossime dieci partite: i rossoblù incontreranno otto delle dieci squadre della parte sinistra della classifica.

La stagione 2024-25 sarà ricordata a Bologna anche per le 8 partite di Champions League, un’esperienza che i ragazzi di Italiano gradirebbero ripetere nella prossima stagione, dopo l’assaggio di questa. E’ corretto segnalare, per sottolineare la complicazione a cui i rossoblù sono andati incontro. che agli ottavi di finale di questa CHL, su 16 squadre ben 5 avevano incontrato il Bologna nel girone preliminare. Insomma alla squadra di Saputo è capitato un sorteggio non sicuramente “benigno” a cui il Bologna, comunque ha dato risposte interessanti, nonostante l’inesperienza.
E la classifica odierna del Bologna parrebbe dire che…
..per la prossima stagione la Champions non sarebbe lontana, perchè al momento il quarto posto, occupato dalla Juve, è solo a due punti. Mentre la Lazio, attualmente quinta e ad un solo punto dal Bologna, sale al Dall’Ara proprio domenica prossima, offrendo un set point ai rossoblù, con l’opportunità di scavalcarla.
Ma tralasciando Inter e Napoli, probabilmente imprendibili e sicure dei primi due posti (in quale ordine non lo possiamo sapere adesso), sono sette (non conteremo l’Udinese) le squadre che possono ambire ad potersi giocare l’accesso alla Champions League nella prossima stagione. In ordine sono Atalanta, Juventus, Lazio, Bologna, Roma, Fiorentina e Milan. Ma di queste sette squadre quale sarà il calendario più facile e quale il più difficile? Proviamo a scoprirlo insieme.
L’Atalanta ha sicuramente un calendario durissimo
L’Atalanta ha forse, insieme al Bologna, il calendario più duro incontrando ben sei squadre della parte sinistra della classifica: partendo da domenica sera, la squadra di Gasperini incontrerà in ordine l’Inter, la Fiorentina, la Lazio, il Bologna, il Milan e la Roma.
I biancolesti avranno anche l’Europa League da gestire
La squadra di Marco Baroni ha un calendario leggermente più facile dell’Atalanta, perchè incontrerà, nell’ordine solo cinque squadre della parte sinistra: Bologna, Atalanta, Roma, Inter e Juve. La difficoltà per i laziali sarà coniugare il calendario della Serie A, con i quarti di Europa League.
L’altra squadra di Roma ha un calendario più complicato dei laziali
I ragazzi di Ranieri, appena buttati fuori dall’Europa League, hanno sei partite contro squadre della parte sinistra da non sottovalutare: in ordine, Juve, il derby con la Lazio e l’Inter, la Fiorentina, l’Atalanta e il Milan.
Non semplice anche il percorso della Viola
Anche il Milan incontra 6 contendenti della parte sinistra (la penultima il Bologna)
Il Milan, il cui “avversario più temibile” si trova all’interno del suo spogliatoio, dovrà affrontare sempre 6 squadre della parte sinistra: in ordine Napoli, Fiorentina, Udinese, Atalanta, Bologna e Roma, inframmezzate dal derby di Coppa Italia.
E il Bologna?
I rossoblù hanno il calendario più duro di tutte le altre sopramenzionate. Incontreranno, nell’ordine, Lazio, Napoli, Atalanta, Inter, Udinese, Juventus, Milan e Fiorentina, metà in casa, metà in trasferta. 8 partite contro squadre della parte sinistra, con in mezzo le semifinali di Coppa Italia. Indubbiamente il percorso più complicato per arrivare in Europa: ma questo Bologna è in grado di stupirci e di provare, contro le 8 più forti del campionato, a strappare un pass per l’Europa.
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
