Seguici su

Bologna FC

Chi è Alessandro Zanoli? Il terzino sul piatto della trattativa Bologna-Napoli

Nato e cresciuto calcisticamente a Carpi, il terzino destro di proprietà del Napoli è uno dei profili più interessanti in termini di crescita e duttilità, che potrebbe rientrare negli scambi tra club rossoblù e partenopeo

Pubblicato

il

Alessandro Zanoli, La Bottega dei Talenti
Alessandro Zanoli (© 1000 Cuori Rossoblù)

La trama di calciomercato Bologna-Napoli si fa sempre più fitta e tra i nomi che il club rossoblù gradirebbe spunta quello di Alessandro Zanoli. Il terzino destro è rientrato nella città partenopea dopo una stagione in prestito al Genoa, dove ha dimostrato costanza e grande duttilità. Conosciamolo meglio.

La carriera di Alessandro Zanoli

Alessandro Zanoli nasce a Carpi il 3 ottobre 2000.

Giovanili

Cresciuto nel settore giovanile del Carpi, nel 2018 Zanoli viene preso in prestito dal Napoli e dopo sei mesi di prestazioni convincenti con la Primavera azzurra, il club partenopeo decide di esercitare il diritto di riscatto fissato a 1,5 milioni.

Legnago

La prima stagione da professionista Alessandro la disputa in Serie C al Legnago, dove debutta il 26 settembre 2020 contro il Vis Pesaro. Zanoli conclude la sua esperienza con 37 presenze, 1 gol e 3 assist.

Napoli

Terminato il prestito Alessandro torna a Napoli, squadra con la quale il 20 settembre 2021 debutta in Serie A nella vittoria per 4-0 contro l’Udinese. Nello stesso anno debutta anche in Europa League, collezionando 13 presenze totali al suo primo anno partenopeo.
La stagione 2022/23 si apre con il debutto in Champions League, dove Zanoli subentra al posto di Di Lorenzo nei minuti finali della partita contro l’Ajax, vinta dal Napoli per 6-1. Tuttavia, per il club azzurro Alessandro risulta fuori dal progetto e nel mercato di gennaio viene ceduto in prestito gratuito alla Sampdoria.

Sampdoria

Il 7 gennaio 2023 inizia la sua avventura alla Sampdoria, club con il quale debutta proprio contro il Napoli. Sotto la guida di Dejan Stankovic riesce a ritagliarsi un posto da titolare e nel mese di marzo segna la sua prima rete nel massimo campionato contro il Verona. A maggio arriverà anche la seconda, valida per il pareggio per 1-1 contro l’Empoli.

Salernitana

A fine stagione, Zanoli rientra nuovamente a Napoli dove colleziona appena 4 presenze prima di essere rigirato in prestito alla Salernitana, allora in Serie A. Si contano 17 presenze e una sfortunata autorete nella gara contro l’Empoli.

Genoa

Nel luglio 2024, Alessandro Zanoli passa al Genoa con la formula di prestito gratuito, dove ha collezionato un totale di 33 presenze, 1 gol e 1 assist. Il contratto con il Grifone è in scadenza al 30 giugno 2025, al termine del quale Zanoli tornerà nuovamente in forze al Napoli.

Nazionale

Nel 2018 è stato convocato in Under-18, dove tuttavia non ha esordito, mentre nel 2022 è stato convocato per la prima volta in Under-21, dove il 6 giugno seguente ha esordito giocando gli ultimi minuti di gara contro il Lussemburgo, finita 3-0 per gli Azzurrini.

Caratteristiche fisiche

188cm x 73kg, Alessandro Zanoli è un perfetto ectomorfo, con corporatura longilinea e una struttura muscolare ben sviluppata, sia negli arti superiori che negli inferiori. Ha una forte presenza fisica, che gli permette di vincere i sia i duelli a terra che i contrasti aerei. La velocità è una delle sue caratteristiche principali, dote che gli permette di partecipare con successo nel gioco di transizione.

Caratteristiche tecniche

Destro naturale, Zanoli ha un’ottima tecnica individuale, grazie alla quale è sempre molto ordinato nella conduzione della palla e preciso nei passaggi, sia nella propria metà campo che in quella avversaria. Alessandro ha anche un’impressionante abilità nel recuperare il possesso palla, caratteristica che lo rende un elemento cruciale nelle strategie di controdifesa. La sua abilità difensiva spicca in particolare in area di rigore, dove i suoi interventi tempestivi spesso sventano minacce pericolose.

La sua ottima capacità di condurre palla, combinata ad un spiccata intelligenza tattica, suggeriscono una naturale inclinazione a supportare la fase offensiva di gioco. In particolare, i dati di Zanoli sulla creazione di occasioni suggeriscono che il terzino destro non è solo un punto fondamentale della difesa, ma anche un’ottima risorsa nella fase di transizione offensiva. Questa sua caratteristica gli permette, infatti, di essere impiegato anche in fase più avanzata a supporto dell’attacco.

La difesa 1vs1 non è il suo punto forte, ma la capacitò di Zanoli di mantenere il possesso e di recuperare palloni in tutte le fasi di gioco, lo rendono un elemento estremamente interessante e con tutte le carte in regola per essere inserito anche in un contesto come quello del Bologna.

Alessandro Zanoli in campo

Zanoli nasce come terzino destro, ma la sua duttilità gli permette di giocare anche come centrale in una difesa a tre e come ala destra. Durante la sua permanenza al Genoa, infatti, sotto la guida di Patrik Vieira si è riscoperto anche il veste offensiva con buoni risultati.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *