Bologna FC
Stagione da mito – il Genoa 1898, la prima squadra Campione d’Italia
Nel 1898 si giocò il primo campionato in Italia e a vincerlo fu il Genoa. Un calcio molto diverso rispetto a quello a cui siamo abituati.

Il primo campionato Nazionale si disputò esattamente 127 anni fa, nel 1898, e venne vinto dal Genoa. La società ligure, che fu anche la prima in assoluto ad essere fondata in Italia, si aggiudicò sia quel campionato che i 2 successivi. Sommati ai tre titoli ottenuti tra il 1902 e il 1904, il bottino salì rapidamente a 6 Scudetti in 7 anni. Fu quindi l’assoluto dominatore dei primi anni del calcio italiano.
La nascita del Genoa Cricket e Athletic Club
Per risalire alla fondazione del club bisogna fare un ulteriore passo indietro nel tempo. Il 7 settembre 1893, all’interno del consolato britannico di via Palestro, nacque in modo ufficiale il Genoa Cricket e Athletic Club, che dal 1899 diventò Genoa Cricket e Football Club. La società divenne quindi capostipite di tutte quelle che nacquero negli anni successivi, inizialmente più concentrate a Nord del Paese, zona in cui si svolsero i primi campionati ufficiali.

Il documento che certificò la nascita del Genoa Cricket e Athletic Club (© Genoa CFC 1893)
La firma per la fondazione venne messa da una trentina di soci, che misero appena 10 lire a testa per far sì che il loro sogno si realizzasse. I fondatori furono appunto inglesi, in particolare, a spingere per la fondazione, fu un certo Sir Alfred Payton, un avventuriero. Il club, nei suoi primi anni, aveva due particolarità. La prima era quella di essere aperta solo a persone inglesi, la seconda, come suggerito dal nome, era invece riguardante gli sport. Inizialmente, la società era pensata per partecipare a competizione di cricket e atletica.
Solo nel 1897 il Genoa divenne effettivamente una società di calcio, grazie all’ausilio di James Richardson Spensley, giocatore e allenatore in quegli anni. Nello stesso anno, ci fu anche la prima apertura ad atleti di nazionalità italiana. L’anno successivo appunto, il Genoa Cricket e Athletic Club partecipò al primo campionato italiano di calcio ufficiale, insieme ad altre 3 società.
Il campionato 1898 vinto dal Genoa
Un’altra città molto attiva sul fronte delle società calcistiche sul finire dell’800 era Torino. Proprio qui infatti, il 26 marzo 1898, nacque la FIF (Federazione Italiana Football), la prima Federcalcio italiana, l’Italia diventò così la decima nazione al mondo ad averne una. A farne parte inizialmente furono: Genoa, Torinese, Ginnastica Torino, Internazionale Torino, SEF Mediolanum Milano Unione Pro Alessandria e Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo.
Venne subito decisa la data del primo campionato ufficiale, l’8 maggio di quell’anno, a Torino. A partecipare furono 4 delle 7 società sopra elencate poco fa. In particolare, la rappresentante milanese, SEF Mediolanum Milano, pare dovette disertare per problemi legati alle proteste che si svolsero in quei giorni in città contro il carovita e l’aumento del prezzo del pane. Il campionato si svolse in realtà come torneo ad eliminazione diretta, da svolgere interamente in giornata. Ci furono quindi due semifinali e poi la finalissima.
Nella mattinata si svolsero i primi incontri: Internazionale Torinese-FC Torinese e Ginnastica Torino-Genoa. La prima si concluse con il risultato di 2-1 in favore dell’Internazionale Torinese, la seconda con la vittoria del Genoa per 2-0. La finale del pomeriggio vide trionfare proprio il Genoa Cricket and Athletic Club, che si impose ai tempi supplementari con il risultato di 2-1.
Nelle poche righe riportate dai principali quotidiani sportivi dell’epoca, pare inoltre che il Genoa dovette giocare le fasi finali di quella partita in 10 uomini. A essere espulso fu il portiere.
I primi eroi dei liguri
I marcatori della finalissima per il Genoa furono James Spensley e Norman Victor Leaver. Il primo, colui che spinse per aprire la possibilità anche agli italiani di iscriversi al club, giocava nel ruolo di difensore, insieme a Ernesto De Galleani. A difendere i pali della squadra invece c’era WIlliam Baird.
La linea di centrocampo sulla carta era formata da Enrico Pasteur, Wallys Ghiglione e Fausto Ghigliotti. All’interno del foltissimo reparto offensivo, oltre a Leaver, autore del gol della vittoria, c’erano anche John Quertier Le Pelley, Silvio Piero Bertollo, Giovanni Bocciardo e Henri Dapples. All’interno della squadra era presente anche una riserva, Howard Passadoro, che però non riuscì a prendere parte al campionato perché impegnato in delle gare di canottaggio.

La coppa destinata ai vincitori in quegli anni (© Genoa CFC 1893)
La squadra venne premiata con la coppa offerta dal duca degli Abruzzi, mentre a ciascun giocatore venne assegnata una medaglia d’oro. Era stato infatti deciso che la coppa sarebbe stata assegnata solo a chi sarebbe riuscito a vincere 3 dei campionati FIF, traguardo che il Genoa raggiunse già nel 1900.
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
