Bologna FC
Un pareggio che non sta poi così stretto (Stadio)
Non vanno oltre il pari Bologna e Juventus in quest’ultima domenica sera di Serie A. Ora le due squadre devono iniziare a fare i conti con il calendario.

Se si pensa alla fase di campionato in cui ci troviamo, le posizione molto ravvicinate delle squadre in classifica, gli obiettivi per cui lotta ognuna, un pareggio è l’ultimo risultato che vorremmo ottenere. Inter e Napoli ne sono la dimostrazione, le due squadre coinvolte nella corsa scudetto. Gli uomini di Conte vincono per 0-1 grazie alla punizione di Raspadori, finendo la partita in decrescendo sotto la spinta della squadra di casa. I nerazzurri, pur schierando la squadra B contro il Verona, per non rischiare di affaticare nessuno in vista del ritorno di Champions con il Barcellona, riescono a rispondere agli azzurri, conquistando una vittoria di misura.
Bologna e Juventus sono scese in campo con un solo obiettivo in testa: rispondere al meglio alle vittorie odierne di Lazio (0-1 a Empoli) e Roma (1-0 nello scontro diretto con la Fiorentina). La partita la inizia meglio la Juve, che dopo 9’ passa in vantaggio con il gol di Thuram, aiutato dal portiere avversario Skorupski, il quale non interviene proprio al meglio delle sue capacità. Successivamente, la partita assume il più classico degli epiloghi in questi casi: i felsinei attaccano senza sosta, sotto la spinta dei propri tifosi, la Juventus si difende e riparte in contropiede. Cambiaghi il solito motorino, Orsolini passa la partita a ubriacare Savona. Al minuto 54, Remo Freuler trova la rete del pareggio, mandando in estasi la propria gente.

Remo Freuler, autore del gol del pareggio in Bologna-Juventus (© Bologna FC)
La partita finirà con una rete per parte, tra i fischi del pubblico di casa per l’arbitraggio di Doveri che lascia a desiderare (mancano qualche fallo al Bologna e un rigore non dato nel primo tempo, sempre ai rossoblù). Continua così la striscia di imbattibilità della Juventus al Dall’Ara, viva ormai da 27 anni.
Problema assenze per Bologna e Juventus
Ripensandoci a mente fredda, il pareggio non sta poi così stretto a nessuna delle due squadre poiché permette a entrambe di rimanere agganciate alle due romane. Certo, una vittoria avrebbe spedito una delle due in fuga e fatto cadere l’altra nell’oblio. Ma, fortunatamente o meno, non sapremo mai come sarebbe andata a finire. Magari la Juventus è stata davvero penalizzata dall’assenza di Yildiz e di altri compagni, come sostiene il suo allenatore Tudor. Ma lo stesso vale per Italiano, senza il suo uomo più decisivo, Dan Ndoye.
Ormai ogni giornata, per le big, è un terno al lotto: tra assenze pesanti e incognite, gestire gli infortuni è diventata un’arte. Ma il problema non nasce certamente oggi, semplicemente fa più rumore.
Fonte – Alberto Polverosi, Stadio
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
