Bologna FC
Il Campionato del mercato: la Serie A è regina della crescita
I valori di mercato dei campionati 2024/25 secondo Transfermarkt: vola la Serie A, ma resta lontana dalla Premier League. Ecco i dati.

Nel calcio moderno, i bilanci ci aiutano a leggere tra le righe per capire qualcosa di diverso rispetto ai risultati che vediamo sul campo. Anche perché, come sappiamo, i numeri danno vita poi al calciomercato, sempre più influenzato dalle logiche finanziarie e dai valori del mercato stesso. In questo scenario, la classifica stilata da Transfermarkt sui campionati più “ricchi” del mondo in termini di valore complessivo offre uno spunto interessante per capire dove si stia muovendo il baricentro del calcio globale, argomento già trattato in ottica mercato. Adesso però è arrivato il momento di concentrarsi sul nostro campionato, la Serie A, con l’obiettivo di capire come sia cresciuta nell’ultima stagione appena conclusa.
Premier League: ancora un pianeta a sé
In vetta alla graduatoria c’è, senza alcuna sorpresa, la Premier League inglese. Con un valore complessivo di 11,5 miliardi di euro, il campionato britannico stacca nettamente tutti gli altri. Il +320 milioni rispetto alla scorsa stagione dimostra che il calcio inglese continua a investire pesantemente. Diritti TV faraonici, proprietà facoltose e una visione globalizzata del prodotto-calcio permettono alla Premier di mantenere il suo status di leader, sia sul piano sportivo che su quello economico.
Serie A: la crescita più significativa
La vera notizia, però, è la crescita-record della Serie A, che ha registrato un aumento di 490 milioni di euro, portandosi a quota 5,09 miliardi. Un balzo in avanti che le consente di insidiare da vicino la Liga spagnola (5,37 miliardi), avvicinando i fasti di un tempo.
È un segnale importante, frutto della valorizzazione di giovani talenti, di un calciomercato oculato e dell’exploit di alcune realtà emergenti – tra cui, va detto, anche il Bologna. La Serie A sta tornando a essere un terreno fertile per calciatori in ascesa, italiani e stranieri, in grado di far lievitare il valore complessivo del campionato.
Serie A – LaLiga: il campionato spagnolo tiene, ma la distanza si assottiglia
La Liga spagnola conserva il secondo posto, ma la sua crescita si limita a +300 milioni. Il Real Madrid – con l’arrivo di Mbappé – ha dato sicuramente un nuovo impulso, ma il valore della Liga resta strettamente legato ai suoi top club. Al contrario, la Serie A sta mostrando una crescita più diffusa, con club di seconda fascia che riescono a valorizzare e generare plusvalenze.
Bundesliga e Ligue 1: la fatica di competere
La Bundesliga tedesca (4,58 miliardi, +180 milioni) e la Ligue 1 francese (3,72 miliardi, +100 milioni) sembrano faticare a reggere il confronto con le tre grandi. Il caso tedesco è emblematico: la sostenibilità economica è spesso una priorità, ma questo frena la capacità di attrarre grandi talenti, nonostante la Bundesliga sia grande fonte di mercato per la prima in classifica. In Francia, invece, il PSG rappresenta un unicum in un panorama di club spesso costretti a cedere i loro migliori talenti troppo presto.
E le outsider? Attenzione ai nuovi mercati
La top 10 include anche campionati in crescita come la Série A brasiliana, la Liga portoghese, l’Eredivisie olandese e la MLS americana. In particolare, il Brasile torna a crescere (+280 milioni), segnale che alcuni talenti stanno scegliendo di restare di più in patria prima del salto in Europa. E poi c’è la Saudi Pro League: nonostante le spese folli della scorsa estate, si ferma a 891 milioni di euro (+36), al 14° posto. Il valore dei giocatori acquistati non è ancora sufficiente per scalare realmente le classifiche, anche per l’età media avanzata delle pedine ingaggiate.
Il dato più interessante resta quello italiano. Se la Serie A ha registrato la crescita più alta, il merito va alla capacità dei club di scoprire e valorizzare talento. Tuttavia, per colmare davvero il gap con Premier e Liga, serviranno riforme strutturali: impianti moderni, strategie a livello globale, governance più solida. Il potenziale c’è, ora va messo in pratica.
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
