Motor Valley
24 Ore Le Mans 2025 | I protagonisti della Motor Valley a caccia della gloria. Entry List e programma
La 24 Ore di Le Mans 2025 è alle porte: la entry list con i portacolori della Terra dei Motori e il programma completo della grande classica francese

La 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans promette un nuovo capitolo alquanto epico nella storia della corsa più iconica dell’endurance mondiale. Dall’11 al 15 giugno, la Motor Valley sarà dunque rappresentata grazie ai team italiani Ferrari AF Corse, Iron Lynx, Iron Dames. Inoltre saranno in pista protagonisti legati alla terra dei motori come Valentino Rossi in BMW Team WRT #46 e Mattia Drudi sulla Aston Martin Heart of Racing #27. Ecco quindi l’entry list completa della 24 Ore di Le Mans 2025, con tutte le formazioni di Hypercar, LMP2 e LMGT3, e il programma.
L’entry list classe per classe
Hypercar
Ferrari AF Corse arriva a Le Mans da campione in carica e in posizione privilegiata, considerando l’inizio di stagione dominato con tre vittorie su tre gare con la Ferrari 499P. La casa di Maranello punta quindi decisa al tris consecutivo nella classica francese, per incrementare ulteriormente il vantaggio in classifica nel campionato WEC, oltre che a regalare un’altra grande emozione ai tifosi del cavallino rampante.
- #50 Ferrari 499P – Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen, Miguel Molina
- #51 Ferrari 499P – Alessandro Pier Guidi, James Calado, Antonio Giovinazzi
- #83 Ferrari 499P – Robert Kubica, Yifei Ye, Philip Hanson
- #007 Aston Martin Valkyrie – Harry Tincknell, Tom Gamble, Ross Gunn
- #009 Aston Martin Valkyrie – Alex Riberas, Marco Sørensen, Roman De Angelis
- #15 BMW M Hybrid V8 – Dries Vanthoor, Raffaele Marciello, Kevin Magnussen
- #20 BMW M Hybrid V8 – René Rast, Robin Frijns, Sheldon van der Linde
- Cadillac Hertz Team JOTA #12 – Will Stevens, Norman Nato, Alex Lynn
- Cadillac Hertz Team JOTA #38 – Earl Bamber, Sébastien Bourdais, Jenson Button
- Cadillac WTR #101 – Ricky Taylor, Jordan Taylor, Filipe Albuquerque
- Cadillac Whelen #311 – Jack Aitken, Felipe Drugovich, Frederik Vesti
- Alpine Endurance Racing #35 – Paul-Loup Chatin, Ferdinand Habsburg, Charles Milesi
- Alpine Endurance Racing #36 – Mick Schumacher, Frédéric Makowiecki, Jules Gounon
- Peugeot TotalEnergies #93 – Paul di Resta, Mikkel Jensen, Jean-Eric Vergne
- Peugeot TotalEnergies #94 – Loïc Duval, Malthe Jakobsen, Stoffel Vandoorne
- Porsche Penske Motorsport #4 – Felipe Nasr, Nick Tandy, Pascal Wehrlein
- Porsche Penske Motorsport #5 – Julien Andlauer, Michael Christensen, Mathieu Jaminet
- Porsche Penske Motorsport #6 – Kévin Estre, Laurens Vanthoor, Matt Campbell
- Proton Competition #99 – Neel Jani, Nicolas Pino, Nicolas Varrone
- Toyota Gazoo Racing #7 – Mike Conway, Kamui Kobayashi, Nyck de Vries
- Toyota Gazoo Racing #8 – Sébastien Buemi, Brendon Hartley, Ryo Hirakawa
LMP2
AF Corse schiera una formazione ambiziosa nella categoria LMP2 Pro/Am: dopo il trionfo 2024, la squadra punta seriamente al bis con una line-up di grande esperienza e talento. La fiducia è alta nonostante i ricordi del terribile errore di Perrodo nel 2022, che sembra essere definitivamente dimenticato. Il petroliere transalpino vuole certamente la doppietta in casa.
- AF Corse #183 – François Perrodo, Matthieu Vaxivière, António Félix da Costa

La LMP2 di AF Corse (© DPPI – ACO)
Iron Lynx scende in pista, in collaborazione con Proton Competition, con una ORECA 07-Gibson nella classe LMP2;La formazione cesenate è quindi pronta a dar battaglia nel folto gruppo di prototipi di classe 2. La formazione non sembra essere una delle più quotate, ma nella 24 Ore di Le Mans non si può mai dire mai.
- #9 ORECA 07-Gibson – Jonas Ried, Maceo Capietto, Reshad de Gerus

L’equipaggio della #9 Iron Lynx-Proton Competition dopo il pesage nel centro di Le Mans (© DPPI – ACO)
- Proton Competition #11 – Giorgio Roda, Rene Binder, Bent Viscaal
- RLR M Sport #16 – Michael Jensen, Ryan Cullen, Patrick Pilet
- IDEC SPORT Racing #18 – Jamie Chadwick, Mathys Jaubert, André Lotterer
- IDEC SPORT Racing #28 – Paul Lafargue, Job van Uitert, Sebastián Álvarez
- United Autosports #22 – Renger van der Zande, Pietro Fittipaldi, David Heinemeier Hansson
- United Autosports #23 – Daniel Schneider, Oliver Jarvis, Benjamin Hanley
- Nielsen Racing #24 – Naveen Rao, Cem Bolukbasi, Colin Braun
- Algarve Pro Racing #25 – Matthias Kaiser, Lorenzo Fluxa, Théo Pourchaire
- Algarve Pro Racing #45 – George Kurtz, Nicky Catsburg, Alexander Quinn
- TDS Racing #29 – Rodrigo Sales, Mathias Beche, Clément Novalak
- Inter Europol Competition #34 – Nick Boulle, Jean-Baptiste Simmenauer, Luca Ghiotto
- Inter Europol Competition #43 – Jakub Smiechowski, Tom Dillmann, Nick Yelloly
- CLX Pure Rxcing #37 – Aliaksandr Malykhin, Tom Blomqvist, Tristan Vautier
- VDS Panis Racing #48 – Oliver Gray, Esteban Masson, Franck Perera
- AO by TF #199 – PJ Hyett, Dane Cameron, Louis Delétraz
LMGT3
Iron Dames e Iron Lynx rappresentano al meglio la Motor Valley nella categoria GT, grazie a line-up esperte e vetture competitive, nonostante la presenza di una Mercedes-AMG GT ancora acerba nel WEC. Michelle Gatting si è infortunata durante le prove libere di domenica. Verrà quindi sostituita da Sarah Bovy.

Sarah Bovy (© DPPI – ACO)
L’equipaggio #60 è stato completamente rivoluzionato dopo l’infortunio di Claudio Schiavoni. Infatti, Schiavoni, Matteo Cressoni e Matteo Cairoli sono stati sostituiti nella entry list della 24 Ore di Le Mans 2025 e per il resto del campionato da Andrew Gilbert, Fran Rueda e Lorcan Hanafin.
- Iron Dames #85 Porsche 911 GT3 R LMGT3 – Célia Martin, Rahel Frey, Sarah Bovy
- Iron Lynx #60 Mercedes-AMG LMGT3 – Andrew Gilbert, Fran Rueda, Lorcan Hanafin
- Iron Lynx #61 Mercedes-AMG LMGT3 – Martin Berry, Lin Hodenius, Maxime Martin
- Iron Lynx #63 Mercedes-AMG LMGT3 – Stephen Grove, Brenton Grove, Luca Stolz
Aston Martin Heart of Racing #27 avrà in equipaggio Mattia Drudi; il riminese è alla sua prima partecipazione alla leggendaria corsa francese, e parteciperà con l’obiettivo di ben figurare sin dal debutto. Il fine ultimo di Drudi è infatti quello di attirare l’attenzione del suo team, guadagnandosi così la promozione nel programma Hypercar.
- #27 Aston Martin Vantage AMR LMGT3 – Ian James, Mattia Drudi, Zacharie Robichon
Invece la BMW M Team WRT #46 ha l’attenzione su di sè grazie alla presenza di Valentino Rossi; il pesarese è al via per la seconda volta nella maratona francese. Rossi ha infatti portato una grande attenzione sul mondiale endurance e sulla 24 Ore di Le Mans.
- #46 BMW M4 LMGT3 – Ahmad Al Harthy, Valentino Rossi, Kelvin van der Linde
- Racing Spirit of Léman #10 – Derek Deboer, Valentin Hasse-Clot, Eduardo Barrichello
- AWA Racing #13 – Orey Fidani, Lars Kern, Matthew Bell
- Vista AF Corse #21 – François Heriau, Simon Mann, Alessio Rovera
- Vista AF Corse #54 – Thomas Flohr, Francesco Castellacci, Davide Rigon
- The Bend Team WRT #31 – Yasser Shahin, Timur Boguslavskiy, Augusto Farfus
- TF Sport #33 – Ben Keating, Jonny Edgar, Daniel Juncadella
- TF Sport #81 – Tom Van Rompuy, Rui Andrade, Charlie Eastwood
- Kessel Racing #57 – Takeshi Kimura, Daniel Serra, Casper Stevenson
- United Autosports #59 – James Cottingham, Grégoire Saucy, Sébastien Baud
- United Autosports #95 – Darren Leung, Sean Gelael, Marino Sato
- Proton Competition #77 – Bernardo Sousa, Ben Tuck, Benjamin Barker
- Proton Competition #88 – Stefano Gattuso, Giammarco Levorato, Dennis Olsen
- Akkodis ASP Team #78 – Arnold Robin, Jack Hawksworth, Finn Gehrsitz
- Akkodis ASP Team #87 – Petru Umbrarescu, José María López, Clemens Schmid
- Manthey #90 – Antares Au, Loek Hartog, Klaus Bachler
- Manthey #92 – Ryan Hardwick, Riccardo Pera, Richard Lietz
- Richard Mille AF Corse #150 – Custodio Toledo, Lilou Wadoux, Riccardo Agostini
- Ziggo Sport Tempesta #196 – Jonathan Hui, Christopher Froggatt, Edward Cheever
Il programma della 24 Ore di Le Mans 2025
Dopo la entry list, ecco il programma della 24 Ore di Le Mans 2025. Il weekend inizierà a partire da domani pomeriggio, quando si disputeranno le prime prove libere. A seguire le qualifiche, che eleggeranno i dieci che parteciperanno alle due sessioni di Hyperpole del giovedì. Nella serata di mercoledì, infine, ci saranno le seconde libere.
Giovedì pomeriggio si comincerà con la terza sessione di prove libere, prima di lasciare spazio all’Hyperpole. Quest’anno ci sarà una grande novità, visto che le due sessioni dovranno essere disputate da due piloti diversi. Nella serata di giovedì ci sarà infine la quarta sessione di libere.
Dopo la giornata di riposo di venerdì, il sabato sarà finalmente il momento della corsa che scatterà alle 16. Prima ci sarà però un breve warm-up alle ore 12. Tutte le sessioni potranno essere seguite in diretta su Eurosport o, in modo simile su Discovery+. Qui però la diretta sarà integrale, senza interruzioni. Evidentemente un modo più totalizzante per seguire la gara.
MERCOLEDÌ 11 GIUGNO
- Prove Libere 1: 14:00-17:00
- Qualifiche LMGT3+LMP2: 18:45-19:15
- Qualifiche HYPERCAR: 19:30-20:00
- Prove Libere 2: 22:00-24:00
GIOVEDÌ 12 GIUGNO
- Prove Libere 3: 14:45-17:45
- Hyperpole 1 LMGT3 e LMP2: 20:00-20:20
- Hyperpole 2 LMGT3 e LMP2: 20:35-20:50
- Hyperpole 1 HYPERCAR: 21:05-21:25
- Hyperpole 2 HYPERCAR: 21:40-21:55
- Prove Libere 4: 23:00-24:00
SABATO 14 GIUGNO
- Warm-Up: 12:00-12:15
- Gara: 16:00 (24 Ore)
Seguiremo in ogni momento la corsa dal Circuit de La Sarthe, per fornirvi aggiornamenti in tempo reale. Inoltre, verranno pubblicati approfondimenti dedicati, direttamente dalla sala stampa dell’autodromo francese!
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
