Seguici su

Bologna FC

Bologna, la sera dei miracoli muove 30mila rossoblù

“Si muove la città” insieme a Bologna: 30mila bolognesi scenderanno nella Capitale insieme al Bfc per alzare la Coppa

Pubblicato

il

Il Bologna Club di Budrio organizza un memorial per Fiorini e Chiodi
(©Bologna FC 1909)

Sulle note del grande tifoso rossoblù, Bologna si sposta, migra sulle ali dell’entusiasmo verso l’Olimpico, dove in 30mila proveranno a spingere il Bfc verso la storia. Si muove la città, avrebbe cantato Lucio, che vedrà la partita da lassù. Si muove, si muove, perché la sera dei miracoli è una sola e in questi casi tutti vogliono esserci. La canzone aveva già accompagnato il Bologna alla fine della semifinale con l’Empoli, ma adesso, con il mondo rossoblù che si sposta verso la Capitale, ha tutt’un altro suono.

Bologna, l’Olimpico sarà un nuovo dall’Ara

Non era mai successo prima che 30mila bolognesi effettuassero un esodo tanto grande per la propria squadra. Per trovare qualcosa di simile bisogna andare ai tempi dello scudetto, nel ‘64, quando il Bologna trascinò 20mila tifosi nella gara spareggio contro l’Inter che valse il tricolore. Per quanto riguarda la Coppa Italia, la storia segna il 1970 e il 1974, proprio all’Olimpico, battendo ai rigori il Palermo. Ancora lì, ma in tanti, tantissimi: nessuno è voluto mancare all’appuntamento più importante dell’anno. Non mancherà Gianni Morandi, così come Cesare Cremonini, tifosissimi dei rossoblù, insieme al senatore Pier Ferdinando Casini. In tribuna Tevere, sotto invito del Bologna, una ventina di vecchie glorie del Bfc. Colomba, Bombardini e Portanova, alcuni nomi.

Non mancherà nemmeno Baggio, ambassador della Lega insieme a Bobo Vieri, il cui padre era in campo a festeggiare la Coppa del 1974. Presente anche Alessandro Del Piero. Presenti anche tutti i dipendenti del Bologna, che svuoteranno Casteldebole per riempire l’Olimpico. E poi ci sono i 30mila, quei 30mila che proveranno a far sentire la voce di un popolo intero che urla verso un sogno. Da Bologna, dall’Italia, dall’estero, la finale di Coppa ha mosso mari e monti, una vera e propria cascata rossa e blu che potrebbe trasformare la notte di mercoledì nella storia più bella di sempre, o quasi.

La sciarpa "Si muove la città" posata sulla tomba di Lucio Dalla

La sciarpa Si Muove la città sulla tomba di Lucio Dalla

Lo spettacolo non mancherà

Sicuramente non mancherà lo spettacolo da parte della Bulgarelli, che da tempo sta organizzando uno spettacolo di luci per l’evento. Grazie alle collette delle ultime partite, i tifosi del Bfc hanno intenzione di illuminare a giorno la Curva Nord. I pullman dei supporters verranno parcheggiati nell’area di Macchia della Farnesina, mentre auto e minivan troveranno spazio nel viale XVII Olimpiade – Villaggio Olimpico. Insomma, a Roma ci vogliono proprio essere tutti, sfidando anche i sovrapprezzi dei biglietti last-minute e degli alloggi carissimi rimasti. Roma è infatti scena degli Internazionali d’Italia di tennis al Foro Italico, dove Sinner (peraltro milanista) è finalmente tornato in campo.

Ora non serve altro che fare la storia, per i 30mila, per tutti quelli rimasti a casa e per Bologna, la città di Lucio, che spera che la sera dei miracoli possa davvero diventare tale. Una di quelle serate che speri si trasformi in un dolcissimo ricordo, il più bello con la maglia rossoblù sul petto. Nella magia di Roma (alla quale peraltro è dedicata la canzone di Dalla) batterà forte e all’unisono il cuore rossoblù. Voglio alzarla all’Olimpico” ha confessato Lykogiannis, e il sogno è quello di alzarla davvero tutti insieme.

Fonte: Alessandro Mossini – Corriere di Bologna

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *