Seguici su

Bologna FC

Calciomercato Bologna – Zanotti tra i top italiani all’estero per crescita di valore

Vola il valore di Mattia Zanotti: l’obiettivo di mercato del Bologna è il terzino più cresciuto tra i giocatori italiani all’estero.

Pubblicato

il

Calciomercato Bologna - Mattia Zanotti
Calciomercato Bologna - Mattia Zanotti (© 1000 Cuori Rossoblù)

Il nome di Mattia Zanotti rimbalza ormai da giorni sulle notizie di calciomercato legate al Bologna. E se serviva un’ulteriore conferma del valore in crescita del terzino classe 2003, è arrivata puntuale anche da Transfermarkt, che nella sua classifica sui giocatori italiani all’estero con il maggior incremento di valore nel 2024/25 ha piazzato proprio Zanotti al top.

Nel calcio di oggi, infatti, le classifiche di mercato sono un vero e proprio termometro del valore percepito dai club, dagli agenti e dagli operatori del settore. E quella di cui parliamo oggi, racconta molto anche del momento del Bologna e del tipo di investimento che potrebbe andare a fare.

La top 10 dei giovani italiani che stanno riscrivendo il mercato

In testa c’è Sandro Tonali (+22 milioni), ma subito dietro, al secondo posto, c’è Mattia Zanotti, attuale obiettivo del Bologna per la fascia destra. Il terzino classe 2003, oggi al Lugano, ha visto il proprio valore di mercato schizzare a 13 milioni di euro, con un aumento di 9 milioni rispetto alla scorsa stagione. Una crescita che, inevitabilmente, sta già condizionando la trattativa in corso tra i rossoblù e il club svizzero.

Zanotti, un valore non solo teorico: cosa significa sul mercato

Quando un giocatore aumenta così tanto il proprio valore in pochi mesi, non è solo una questione di numeri virtuali. Quei dati rientrano alla base delle valutazioni nelle trattative reali. Il Lugano oggi chiede al Bologna circa 15 milioni di euro per Zanotti, una cifra che riflette esattamente questa grande crescita di valore.

Il motivo è semplice: quando il mercato riconosce a un giocatore un determinato valore, anche il club proprietario si adegua di conseguenza, alzando l’asticella della richiesta economica. Si tratta anche dell’effetto vetrina: un giovane italiano che cresce all’estero, con buone prestazioni e una presenza fissa nelle selezioni Under 21, è oggi un bene raro e sempre più costoso.

La strategia Bologna: perché puntare su Zanotti

In questo scenario, il Bologna si muove con una logica molto precisa. Acquistare oggi Zanotti, anche a una cifra importante, significa scommettere su un talento destinato ad aumentare ulteriormente il proprio valore nei prossimi anni. Lo ha fatto già con Calafiori (anche lui nella stessa classifica Transfermarkt, quarto per crescita di valore), con Ferguson e con altri giovani profili che hanno trovato sotto le Due Torri il contesto ideale per esplodere.

Non è un caso che Sartori e Di Vaio abbiano già raggiunto un’intesa con l’entourage del giocatore, bloccando di fatto la parte più semplice dell’operazione. Il nodo, ora, resta quello con il Lugano, ma anche qui la strategia è chiara: trattare, limare, ma non farsi scappare un giocatore che risponde in pieno all’identikit del Bologna di Italiano.

Per il Bologna, questo significa una cosa: se vuoi continuare a crescere devi saper investire al momento giusto, anche se il prezzo sembra alto. Zanotti oggi costa più di quanto sarebbe costato dodici mesi fa. Ma domani, chissà, potrebbe valere il doppio.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *