Bologna FC
Dal Verona al…Verona! Un 2025 (quasi) perfetto per il Bologna
Dopo la sconfitta contro il Verona, il Bologna ha avuto un bell’avvio di 2025. Si presenterà al match di ritorno con più consapevolezza.

Il 30 dicembre 2024, il Bologna chiuse il suo anno solare con una bruciante sconfitta contro l’Hellas Verona di Zanetti. Il 2-3 finale suonò come una grossa beffa, un risultato che però non intaccò il cammino di una squadra che, nel mese di dicembre, aveva già dato prova di grande maturità. Adesso, poco più di due mesi dopo, ci sarà la partita di ritorno proprio contro gli scaligeri. Il Bologna ci arriva dopo un inizio di 2025 positivo.
Un 2025 da Champions per il Bologna
In campionato, i rossoblù, dopo la sconfitta casalinga contro l’Hellas, hanno perso solo un’altra partita. A Parma, nel derby emiliano, il Bologna di Italiano è incappato in una delle prestazioni più deludenti della stagione e ha perso per 2-0. Nelle restanti 9 partite giocate in Serie A, il bottino dei felsinei recita 5 vittorie e 4 pareggi.
Un cammino che permette ai rossoblù di essere momentaneamente al 3° posto della classifica che riguarda solo le partite giocate in questo anno solare, dietro a Roma e Juventus. Classifica in parte condizionata anche dal fatto che la squadra, così come Inter, Milan e Fiorentina, ha recuperato da poco una partita che avrebbe dovuto giocare nel 2024, proprio contro i rossoneri. Ma è anche vero che, delle 4 squadre appena citate, quella messa meglio in questa classifica è proprio il Bologna.

Ndoye segna il 2-1 in Bologna-Milan 20242/25 (© Damiano Fiorentini per 1000 Cuori Rossoblù)
Il tutto nonostante i ragazzi di Italiano abbiano già dovuto affrontare avversarie di livello. Oltre ad aver vinto 7 giorni fa il recupero contro il Milan ha già giocato anche contro la Roma al Dall’Ara e contro l’Inter a San Siro. Entrambi i match sono finiti con il risultato di 2-2. Gli altri 2 pareggi del 2025 sono arrivati ad Empoli (1-1) e a Lecce (0-0), due match in cui forse i rossoblù potevano fare qualcosa in più.
Le vittorie invece, oltre a quella di settimana scorsa, sono arrivate nell’ordine contro: Monza, Como, Torino e Cagliari. Tutti successi casalinghi, che certificano come il Dall’Ara sia ormai diventato un vero e proprio fortino. Inoltre, 3 di questi 4 successi, tolto quello contro il Como, sono arrivati in rimonta da situazione di svantaggio. Così come, sempre da situazione di svantaggio, era arrivata anche la vittoria contro il Milan.
Le gioie nelle coppe
I primi due mesi del 2025 rossoblù presentava anche delle partite importanti nelle coppe. Partendo dalla Champions League, qui le chance di qualificazione erano già di fatto esaurite, ma il Bologna ha comunque onorato alla grande la competizione fino all’ultimo. Contro il Borussia Dortmund, al Dall’Ara, è arrivata la prima e unica vittoria nel torneo, grazie alle reti di Dallinga e Iling-jr., che avevano ribaltato l’iniziale vantaggio ospite. Nell’ultima partita, a Lisbona contro lo Sporting, era invece arrivato un prestigioso pareggio: 1-1.

L’esultanza del Bologna per il gol di Samuel Iling-Junior in Bologna-Borussia Dortmund (© Damiano Fiorentini)
Passando invece alla Coppa Italia, anche qui il Bologna ha raggiunto un risultato storico. Battendo l’Atalanta a Bergamo, grazie alla rete di Castro, i rossoblù si sono qualificati per la prima volta alle semifinali della competizione dopo 26 anni. L’avversario da superare per raggiungere una delle due squadre di Milano in finale sarà l’Empoli.
Una trasferta ostica
Nonostante il buon momento di forma del Bologna e un Verona in apparente difficoltà, la sfida al Bentegodi presenta diverse insidie. I rossoblù non vincono contro l’Hellas in trasferta addirittura dal 2017 e, in generale, non vince una trasferta in Serie A dal 21 dicembre. All’epoca, i rossoblù riuscirono a battere il Torino di Vanoli per 0-2.
Tutti elementi che rendono questa partita molto complicata. Inoltre, il Bologna avrà la possibilità di dimostrare sul campo i progressi fatti in questo 2025, dopo la sconfitta contro i gialloblù. Partita in cui, sfortuna e episodi dubbi a parte, due errori difensivi fatali a fine primo tempo permisero agli ospiti di mettersi in un’ottima posizione per il secondo tempo.
Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook
