Seguici su

Basket

A luglio sotto alle Due Torri gli Europei Universitari di basket

A Bologna tra 6 e 13 luglio gli Europei di basket universitari: una festa della pallacanestro sotto alle Due Torri

Pubblicato

il

Logo CUSB
©CUSB

Si preannuncia, per la città di Bologna, un’estate ricca di basket. Insieme al gran finale della Virtus Bologna (che stasera potrebbe chiudere la serie contro Milano) e l’Europeo di basket femminile al Paladozza tra 18 e 21 giugno (presentato qualche giorno fa da Olbis Andrè), si svolgeranno anche gli Europei di basket universitari tra 6 e 13 luglio.

Gli Europei Universitari di basket a Bologna

EUSA e Alma Mater Studiorum, infatti, sono riusciti a portare sotto alle Due Torri il più importante appuntamento cestistico universitario d’Europa, che sarà una vera e propria festa per atleti, università, universitari e tutti gli appassionati di basket che vorranno prendere parte all’evento. Il 6 giugno si svolgerà la cerimonia d’inaugurazione nell’Aula Magna di Santa Lucia prima di lasciar parlare i parquet.

Sono attesi, infatti, 410 atleti universitari provenienti da 16 paesi, in un totale di 16 squadre maschili e 12 femminili. I cambi da basket dove si svolgeranno le partite saranno il Centro sportivo universitario Record, il Centro Universitario sportivo Terrapieno-Palacus e la Palestra Deborah Alutto, dove l’ingresso sarà completamente gratuito. Le finali sono previste domenica 13 luglio, quando le 8 finaliste al Palacus proveranno a contendersi i rispettivi titoli al maschile e al femminile.

Rappresentanti italiane al torneo saranno ovviamente i padroni di casa dell’Università di Bologna (maschile e femminile), insieme all’Università di Torino, solo al maschile. In generale i paesi presenti alla manifestazione, oltre ovviamente all’Italia, saranno Francia, Ungheria, Norvegia, Croazia, Germania, Portogallo, Romania, Lituania, Polonia, Spagna, Paesi Bassi, Svizzera, Belgio, Austria e Cechia.

Il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha brevemente salutato e introdotto l’evento: «Complimenti per il traguardo raggiunto dall’organizzazione: siamo orgogliosi e sicuri che potremo scrivere una bella pagina per far vedere Bologna al meglio nel suo periodo più bello, l’estate. Il basket da noi è vita sociale, crescita, passaggio di testimone tra generazioni. Se la Nba vuole sfidare il Resto del Mondo come ho letto in questi giorni, propongo di sfidare le università americane della Ncaa (National Collegiate Athletic Association): noi saremo pronti a ospitare la partita» ha concluso Lepore.

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *