Seguici su

Bologna FC

Amarcord – Partite con due Triplette dei calciatori del Bologna

Amarcord – Quarta puntata di “Storie di Triplette”, focus sulle partite in cui sono state segnate due Triplette da calciatori del Bologna

Pubblicato

il

Storie di Triplette - Le partite con due triplette segnate da giocatori del Bologna

Partite con due triplette segnate dai giocatori del Bologna? Ebbene sì, nel corso della storia del Bologna è accaduto anche questo. Come abbiamo già detto, è estremamente difficile riuscire a segnare una tripletta, figuriamoci più di un “hat trick” nella medesima partita.

Ma il Bologna nella sua storia ha segnato parecchio, avendo avuto campioni di classe cristallina, e così, soprattutto nel remoto passato, i tifosi rossoblù hanno potuto assistere anche a questo: partite del Bologna in cui si sono segnate due triplette. O anche qualcosa di più.

Partite con due triplette segnate da calciatori del Bologna

In “Storie di Triplette“, dopo una breve storia delle triplette segnate da giocatori del Bologna ci siamo concentrati sulle stagioni che hanno visto più triplette e sulle squadre a cui abbiamo segnato più triplette, e oggi parliamo di triplette multiple.

Partiamo col ricordare che non è mai accaduto che venissero segnate più di due triplette da parte del Bologna, nonostante i risultati, numeri alla mano, lo permettessero. Ricordiamo poi che in passato si effettuavano molte più reti e infine ricordiamo ancora una volta che fino agli anni 60, non era possibile effettuare sostituzioni. Di conseguenza, le gare con due triplette sono soprattutto ad appannaggio del passato.

Quindi, quante volte il Bologna ha realizzato due triplette nella medesima partita? In totale, dal 1909 a oggi, sono state sei. O meglio, di cinque abbiamo la certezza ma diventano sei se utilizziamo le fonti più attendibili possibili. Potremmo averne anche altre, che retrodaterebbero alcune informazioni che daremo più avanti, perché nel 1909/10 Bologna-Sempre Avanti e Bologna-Virtus Bologna finirono 10-0 e 9-1, ma non abbiamo certezza dei marcatori. E quindi dobbiamo escluderle a priori.

Ma entriamo finalmente nel vivo del discorso.

Una formazione del Bologna del 1911/12

Una formazione del Bologna del 1911/12 (Fonte immagine: Wikipedia)

Bologna-Volontari Venezia 9-0 – Prima Categoria 1912/13

Partiamo chiaramente in ordine cronologico, e balziamo indietro al Campionato di Prima Categoria 1912/13, esattamente al 26 gennaio 1913. In quella giornata di fine gennaio il Bologna ospita la formazione Foot Ball Club Volontari, meglio nota come Volontari Venezia, dato che la formazione era della città lagunare.

Dopo aver perso 4-1 all’andata, il Bologna cerca di rifarsi, e ottiene ben più che una rivincita. Il 9-0 che rifila al Volontari Venezia in quella giornata sarà la miglior vittoria rossoblù contro i bianconeri, e sarà la prima di tre vittorie consecutive. Tutte con triplette segnate.

La storia della Volontari Venezia poi si spense subito. Fondata come il Bologna nel 1909, nel 1914 si scioglie per il “richiamo alle armi della quasi totalità dei propri tesserati“. Gioca così solo due stagioni contro il Bologna, sebbene nel 1914/15 appare su “Il Resto del Carlino” una formazione che si chiama Volontari FC, che però non affrontò mai il Bologna, e di cui si perdono immediatamente le tracce.

Ma torniamo a Bologna-Volontari Venezia 9-0. In quella gara, arrivarono le triplette di Guido Nanni e dello spagnolo Natalio Rivas, infarcite dalla doppietta di Guido Alberti e dal gol di Ernesto Sala. Era la prima volta che un calciatore del Bologna arrivava a fare tripletta (almeno è la prima di cui abbiamo fonti certe) e ve ne furono due. E non sapremo mai chi fu il primo a realizzarla, perché nei tabellini manca il dato del minuto delle realizzazioni dei gol del secondo tempo, fondamentali per determinare chi tra Nanni e Rivas sia il primo rossoblù a realizzare una tripletta.

Natalio Rivas

Natalio Rivas

Bologna-Vicenza 11-1 – Prima Divisione 1921/22

La seconda volta che il Bologna vide due propri giocatori segnare una tripletta nella medesima partita, fu in un Bologna-Vicenza del Campionato Prima Divisione del 1921/22. Quasi dieci anni dopo la prima volta. Dal gennaio del 19013 si passa all’aprile del 1922, il 23 aprile per l’esattezza. E per la precisione, non arrivarono due triplette, ma una quaterna (o poker) e una tripletta.

In quella che non è difficile riconoscere come la migliore vittoria del Bologna contro il Vicenza di sempre, per altro, il Bologna fece tutto da solo. Infatti, in quell’11-1, la rete dei veneti la segnò un giocatore rossoblù: Federico Rossi, difensore petroniano, al 25° realizzò un’autorete.

Spesso, un autogol al venticinquesimo minuto potrebbe indirizzare la partita, ma non fu così in quell’occasione. Al 25°, quando il Vicenza segnò il proprio punto, il risultato era sul parziale di 4-1.

Giuseppe Della Valle e Genovesi avevano dato un avvio monstre, segnando al 1° e al 2° minuto. Poi La doppietta di Ponti e il secondo gol di Genovesi, ci avevano portati sul 4-0.

Il 4-1 durò due minuti, perché al 27° Della Valle segnò il 5-1 e la propria doppietta. Prima della fine del primo tempo, Genovesi lo superava nuovamente segnando la propria tripletta.

Nel secondo tempo, arrivò poi la doppietta di Alberti che inframmezzava altre due reti di Giuseppe Della Valle, realizzava il proprio poker superando Genovesi in reti segnate nell’incontro, e chiudeva la goleada al Vicenza. Al 67°, Bologna 11, Vicenza 1. Con una media di circa 1 gol ogni 6 minuti, stupisce che negli ultimi 23 non sia successo nulla…

Bologna-Milan 1921 (© Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna)

Bologna-Milan del 1921 (© Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna)

Milan-Bologna 0-8 – Prima Divisione 1922/23

Con tutto il rispetto per le altre formazioni citate o che citeremo, arriviamo alla gara con due triplette forse più significativa. Non è mai stato semplice battere il Milan, e quel 5 novembre 1922 accadde qualcosa di storico. Parliamo del Campionato Prima Divisione 1922/23, il Bologna al termine della stagione sarà terzo nel Girone B dominato dal Genoa e il Milan, chiuderà quarto a un punto dai rossoblù.

Nonostante questo, la miglior vittoria contro il Milan arriva proprio in trasferta in quell’anno, quando al “Campo di viale Lombardia” il Bologna sbanca con un rotondo 0-8. E siccome se fosse tutto facile, non saremmo il Bologna, anche in questo caso c’è una particolarità.

L’8-0 porta la sigla di soli due giocatori che già abbiamo citato: Giuseppe Della Valle e Guido Alberti. Il problema è che, nelle fonti, non c’è unanimità sul numero delle reti segnate dell’uno e dall’altro, né sui minuti in cui queste sono arrivate.

Noi facciamo una scelta che ci pare logica, e scegliamo come fonte l’Archivio e ricerca storica sul Bologna FC e il sito del Bologna FC stesso. In quella gara, quindi, Giuseppe Della Valle realizzò la prima cinquina della storia del Bologna, mentre Alberti siglò una tripletta.

Se ci basiamo su altre fonti, come detto, oltre a cambiare il minutaggio delle reti, dovremmo passare una delle reti di Alberti a Della Valle. In questo caso, Giuseppe Della Valle sarebbe il solo rossoblù della storia ad aver segnato 6 reti in una sola partita. Visto il personaggio sarebbe bello poterlo affermare, ma ci sembra più corretto utilizzare le fonti maggiormente credibili.

Giuseppe Della Valle in Bologna-Novara del 1925

Giuseppe Della Valle in Bologna-Novara del 1925 (Fonte immagine: Wikipedia)

Bologna-Udinese 14-0 – Prima Divisione 1922/23

Passano circa quattro mesi e arriva una nuova gara in cui due rossoblù segnano più di una tripletta. Anzi, anche in questo caso, come avvenuto contro il Milan, arrivano una tripletta e una cinquina.

Siamo sempre nel Campionato di Prima Divisione 1922/23, questa volta è il 25 marzo 1923 e il Bologna ospita l’Udinese. In quel giorno, si registra la miglior vittoria del Bologna dal 1909 a oggi, non solo contro i friulani, ma in assoluto. Bologna-Udinese finisce 14-0. E, forse anche questo è un record, il Bologna segna tre reti in tre minuti tra l’81° e l’83°, tutti e tre fondamentali per arrivare alla tripletta e alla cinquina.

A parziale scusante dell’Udinese, va detto che in quella gara, si scatenarono forze decisamente rilevanti. I tre marcatori che segnarono più di una rete, in carriera, ne avrebbero segnate in totale oltre 350 con la maglia rossoblù. Parliamo di Bernardo Perin, Pietro Genovesi e Angelo Schiavio. Ve bene che da solo quest’ultimo superi le 250 realizzazioni, ma assieme, i primi due, superano le cento. Non male.

Il Bologna passò in vantaggio al 2° con la rete di Baldi, e poi, più o meno lentamente, dilagò. Il primo tempo finì 6-0. Nel secondo tempo, al 66° arrivò un autogol friulano che portava il risultato sull’11-0. In quel momento, Genovesi aveva segnato una tripletta e Schiavio una doppietta.

Nei tre minuti già citati prima Schiavio e poi due volte Genovesi rimpinguarono il bottino firmando una tripletta il primo e una cinquina il secondo, completando lo storico risultato di Bologna-Udinese 14-0.

Pietro Genovesi

Pietro Genovesi

Bologna-Hellas Verona 10-1 – Divisione Nazionale 1927/28

Dopo due partite del medesimo campionato, facciamo un balzo di qualche anno per il Campionato Divisione Nazionale 1927/28, precisamente saltiamo a Bologna-Hellas Verona del 27 novembre 1927.

Anche in questo caso, chiaramente, stiamo parlando della miglior vittoria che il Bologna abbia mai fatto registrare contro il Verona. E anche in questo caso, sebbene fossero passati alcuni anni dalla goleada contro il Vicenza del 1921/22, vedere andare a segno Antonio Busini, Bernardo Perin, Pietro Genovesi, Giuseppe Muzzioli e Angelo Schiavio, vuole dire vedere segnare giocatori che con la maglia rossoblù hanno totalizzato un complessivo di oltre 440 reti.

Venendo ai gol, Schiavio Perin, Genovesi e Antonio Busini sono i marcatori del primo tempo, che finisce 4-0. La ripresa si apre con il secondo gol di Busini e di Schiavio, prima che l’Hellas segni il gol della bandiera.  Sul 6-1, una doppietta di Muzzioli viene intervallata dal terzo gol di Schiavio, prima che Busini raggiunga il compagno di tripletta segnando il 10-1 finale.

Schiavio in azione nel 1927 contro la Juventus

Schiavio in azione nel 1927 contro la Juventus (Fonte immagine: Wikipedia)

Bologna-Modena 7-1 – Serie A 1962/63

Veniamo all’ultima partita che fino ad oggi ha ospitato due triplette di calciatori del Bologna. Siamo nella Serie A 1962/63, il giorno è il 14 ottobre 1962, e la partita, Bologna-Modena 7-1, è storica per vari motivi.

Tralasciando il “godimento” da tifoso bolognese a vincere un derby col Modena con una bella goleada, questo 7-1 non è la miglior vittoria dei rossoblù contro i canarini, che è invece il 10-1 del Campionato Prima Categoria 1920/21. Vittoria per altro arrivata nella Finale del Titolo Emiliano e che vide la quaterna di Guido Alberti.

No, Bologna-Modena 7-1 è storica per due motivi. Intanto, è la sola partita con due triplette bolognesi da quando la massima competizione italiana si chiama Serie A. Ma soprattutto è la partita che fece rilasciare all’allora tecnico Fulvio Bernardini la famosa frase: «Così si gioca solo in Paradiso», che divenne poi iconica e risuona ancora oggi nella mente di tutti i tifosi bolognesi e richiamata anche dalla coreografia nella finale di Coppa Italia 2024/25.

Sulle reti, va notato come inizialmente la gara venga subito indirizzata dal gol di Pascutti al secondo minuto, ma che poi, la partita vada nel congelatore per quasi un tempo. É infatti Nielsen, al 42°, a segnare il 2-0. Ma nella ripresa il Bologna si scatena. Ancora Pascutti e Nielsen siglano il terzo e quarto gol bolognese prima che il Modena accorci sul 4-1. Giacomo Bulgarelli segnò poi il 5-1 prima che ancora nel medesimo ordine, Pascutti e Nielsen chiudano la gara sul 7-1 segnando una tripletta a testa.

E chissà se rivedremo mai una gara con due triplette rossoblù? Noi, per tenerne memoria, abbiamo fatto un amarcord di questa parte di storia rossoblù.

Pascutti e Nielsen

Pascutti e Nielsen (Fonte immagine: Wikipedia)

Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *